Qualche anno fa, nasce un portale internet, ConvieneOnline.it, un Assicuratore Online, che mette in comunicazione i clienti con gli intermediari e agenti assicurativi. In questi portali il cliente può video chattare e acquistare servizi assicurativi, senza perdere in termini di professionalità e affidabilità.
Cos’è un Assicuratore Online?
Gli Assicuratori Online danno la possibilità a ogni professionista di creare un proprio profilo in cui evidenziare la specializzazione assicurativa (auto, vita, lavoro, salute…) nonché postare notizie, informazioni, video, offerte, tariffe.
Quanto sono affidabili le assicurazioni online?
L’aumento delle persone che si affidano alle assicurazioni online è giustificato in gran parte dall’abbattimento dei costi di agenzia, che incidono sulla formazione del premio assicurativo. La scelta di un’assicurazione online prevede che se ne conosca il funzionamento e che vi sia la disponibilità a svolgere tutte le pratiche in via telematica. Infatti, il vantaggio per il cliente è proprio quello di poter gestire le pratiche assicurative da qualsiasi luogo o comodamente a casa propria.
Tutte le pratiche: dalla sottoscrizione del contratto, al preventivo, dall’invio dei documenti, alla consultazione della propria situazione assicurativa (scadenze, stato dei sinistri, rimborsi…). La formula online facilita il passaggio da un’agenzia all’altra, oltre a permettere un rapido confronto dei prezzi in rete, per poter scegliere il prodotto assicurativo più completo al prezzo migliore per le proprie esigenze.
Relativamente all’affidabilità e sicurezza di una compagnia assicuratrice online, il requisito principale da verificare è che la compagnia assicurativa – tradizionale o online – sia regolarmente iscritta all’ANIA, ovvero l’Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici. Inoltre, deve rispettare le norme e i canoni dell’IVASS, l’Istituto di Vigilanza delle Assicurazioni. Se una compagnia o un professionista è assente dalle liste ANIA e IVASS, è lecito sospettare che non si tratti di una compagnia affidabile.
Altri elementi da valutare nella scelta di una compagnia assicuratrice è l’indicazione dei massimali e dei tempi di rimborso. Essi, infatti, sono stabiliti per legge e non sono a discrezione della compagnia (minimo 6 milioni di euro). Per cui se un’assicurazione online riporta massimali più bassi si è in presenza di un illecito o, per lo meno, la compagnia non è in linea con quanto è previsto a livello normativo in Italia.
Protocolli web.
Ogni acquisto online di un servizio assicurativo è protetto da protocolli web di sicurezza a tutela della privacy e soprattutto del corretto funzionamento delle procedure. Generalmente, una volta approvato il preventivo, la pratica di sottoscrizione si svolge nel seguente modo:
- Registrazione sul portale della compagnia con accesso tramite credenziali personali;
- Invio di una e-mail di conferma da parte della compagnia;
- Invio dei documenti di polizza e bollettino da pagare;
- Pagamento del bollettino da parte del cliente nelle modalità preferite (online o posta tradizionale);
- Invio di un fax o e-mail da parte del cliente per attestare l’avvenuto versamento;
- Invio da parte della compagnia assicurativa del tagliando o ricevuta del pagamento per posta. Esso è comunque anticipato da una copia via e-mail, da stampare ed esibire all’occorrenza in attesa dell’originale
Oltre alla polizza originale, vengono spediti tutti i documenti riguardanti la stipula. Tutti i passaggi si svolgono in tempi rapidi, quasi immediati salvo i passaggi postali che richiedono i tempi di normale amministrazione.

Scopriamo ConvieneOnline.it: per sottoscrivere assicurazione direttamente dal web.
Come si gestisce un’assicurazione online.
Il controllo e la gestione delle polizze assicurative online si effettua tramite le “Aree Riservate Clienti” online sui portali delle rispettive compagnie con cui si stipula l’assicurazione. Molte compagnie permettono di scaricare la versione App per smartphone e tablet. In questo modo si potrà ricevere notifiche e accedere all’area personale in mobilità e non solo tramite PC, per poter agire in qualsiasi circostanza.
Per esempio, la segnalazione di un sinistro può essere fatta sul posto e in tempo reale tramite App, scattando foto e compilando i moduli sul portale. Anche la sospensione e riattivazione di una polizza può essere eseguita online nell’area riservata al cliente, con un semplice “click”, oppure richiesta con una telefonata (si pensi a una RCA moto se il cliente desidera la sospensione solo in alcuni periodi dell’anno di inutilizzo del veicolo).
Le assicurazioni online e le notifiche via app o e-mail permettono di ricordare le scadenze, di verificare, aggiornare o modificare i dettagli della copertura, come le garanzie accessorie, e ogni altro aspetto utile ai fini della gestione di una polizza.
I costi di un’assicurazione online sono, nella maggior parte dei casi, ridotti del 50% rispetto alle polizze tradizionali. Proprio perché si risparmia molto sulle spese di agenzia, la dematerializzazione dei documenti, l’assistenza.
Il vantaggio di stipulare una polizza assicurativa online si traduce in risparmio di tempo e denaro. Anche se è ancora molto diffuso il ricorso all’agenzia tradizionale, sia per una generale mancanza di fiducia e pratica del mezzo informatico (soprattutto in una fascia generazionale precedente quella dei millenials), sia per un rassicurante bisogno di contatto umano con un operatore che spiega e illustra tutti i punti della polizza.
Assicurazione Casa: la più richiesta.
Tra le assicurazioni online più ricercate tra gli utenti, oltre all’RC Auto, vi è senza dubbio l’assicurazione casa, declinata in tutte le sue molteplici soluzioni. In Italia, l’assicurazione casa non è obbligatoria, ma fortemente consigliata in determinate circostanze; obbligatoria, invece, solo in caso di stipula del mutuo o all’interno dell’assicurazione condominiale.
Le circostanze per cui un’assicurazione casa si rivela utile sono molteplici, dagli oggetti che possono precipitare dai piani alti con danno sui passanti, corti circuiti, danni o molestie derivanti dal possesso di animali, incidenti domestici per gli amanti del bricolage e così via. Le tipologie di assicurazione casa sono altrettanto varie.
Si è specificato che l’assicurazione casa è obbligatoria nel caso di stipula di un mutuo, vediamo il perché.
L’assicurazione sulla casa per la stipula del mutuo.
La stipula di un mutuo prevede l’obbligo di sottoscrizione di un’
assicurazione
sulla casa. È un modo per gli istituti di credito che erogano il finanziamento di tutelarsi da un’eventuale mancata estinzione del debito contratto. Proprio perché la garanzia concessa è l’immobile stesso che si ipoteca. La banca o l’istituto di credito richiede obbligatoriamente la stipula dell’assicurazione contro scoppio e incendio, un’eventuale polizza sulla vita resta facoltativa.

Scopriamo ConvieneOnline.it: per sottoscrivere assicurazione direttamente dal web.
Quando una banca propone l’assicurazione, suggerisce compagnie assicurative con le quali sono convenzionati, con offerte concorrenziali rispetto al mercato; il beneficiario del mutuo, tuttavia, ha il diritto di rivolgersi altrove per la stipula di un’assicurazione casa.
Infatti, all’istituto bancario serve solo accertarsi che vi sia uno strumento di garanzia per l’estinzione del mutuo. L’assicurazione casa base proposta dalle banche copre solo alcuni eventi come lo scoppio e gli incendi, mentre non prevede coperture da eventi come il furto o danni agli abitanti della casa. In questi casi, le eventuali estensioni di polizza hanno costi maggiorati.
Quali sono le tipologie di assicurazione casa.
Le altre tipologie di assicurazione per la casa che si possono stipulare su base volontaria a prescindere dalla presenza di un mutuo. Ricordiamo sempre che quando si cambia casa si può “trasferire” la polizza assicurativa sul nuovo immobile. Previa, ovviamente, consultazione e ritrattazione delle garanzie con la propria compagnia. Perché in caso di mutate condizioni e caratteristiche dell’immobile si dovrà riformulare la polizza.
L’assicurazione famiglia.
La polizza di responsabilità civile per la famiglia (RC Famiglia) tutela il nucleo familiare da richieste di risarcimento per danni causati a terzi. I danni generalmente coperti da una RC Famiglia sono quelli esclusi dalle altre tipologie di polizza e provocati involontariamente da uno dei componenti il nucleo familiare, inclusi minorenni e animali domestici. La tutela si estende fino ai casi di lesioni anche gravi – quali morte e invalidità – provocati a terzi. L’RC Famiglia si può stipulare anche presso i tabaccai con massimali di circa 250.000 €, estendibile aumentando il premio.
L’assicurazione contro i furti e rapine in casa.
Si tratta di una formula assicurativa importante nella tutela del proprietario per danni derivanti dalla sottrazione illecita di beni presenti nella propria abitazione. La copertura assicurativa interviene solo in presenza di denuncia ufficiale e in seguito all’accertamento di un’intrusione illegale, tramite rottura degli infissi o furto delle chiavi di ingresso. L’assicurazione copre i beni all’interno dell’immobile (arredamenti, pellicce, argenteria, dispositivi elettronici di valore), e i guasti o gli atti vandalici provocati dai malfattori, ivi incluse le pertinenze come box e cantine.
La polizza denominata garanzia furto preziosi tutela dalla sottrazione di oggetti preziosi quali denaro, titoli di credito, gioielli, ma si tratta di una stipula da siglare separatamente. In ogni caso, le compagnie assicurative possono decidere di non procedere al risarcimento se si accerta che l’abitazione non era protetta da adeguati sistemi di sicurezza o se il furto è avvenuto in locali non abitati da oltre 50 giorni.
L’assicurazione per eventi sismici.
È in realtà un’estensione di polizza che tutela da danni provocati da calamità naturali ed eventi sismici. Il risarcimento copre in genere le spese sostenute per demolizione, sgombero, trasporto, smaltimento e trattamento delle macerie. Oltre che l’eventuale pernottamento in albergo nei casi di dichiarata inagibilità dell’abitazione. E, infine, lo sgombero, trasporto, ricollocamento e deposito presso terzi dei beni contenuti nell’abitazione.
Per chi necessita di tutelarsi dai danni provocati da maremoti, tsunami, eruzioni vulcaniche, sciacallaggio, radiazioni, alluvioni, inondazioni, guerre, rivoluzioni e sabotaggio, bisogna sottoscrivere la polizza per eventi socio-politici, quindi esula dalla sola assicurazione terremoti.