Dopo avervi descritto i metodi naturali più efficaci per allontanare da casa formiche, cimici e talpe, parliamo di un altro fastidioso nemico: gli scarafaggi. Questi insetti, oltre a essere estremamente molesti e brutti da vedere, possono anche provocare fastidiosi problemi alla salute delle persone, come irritazioni, pruriti e malattie gastrointestinali.
Gli scarafaggi (o blatte) possono essere un vero incubo. In Italiano sono quattro le specie più diffuse: quella orientale (o nera), quella germanica (anche detta fuochista), quella americana e quella dei mobili (o blatta supella longipalpa). Tutte, comunque, sono caratterizzate da corpo piatto e lunghe antenne, ma soprattutto da una capacità riproduttiva incredibile. Una coppia di
scarafaggi
può, infatti, dar vita a una progenie di oltre 100mila esemplari! Nonostante questo, spesso sono difficili da stanare, poiché possono nascondersi praticamente ovunque, attirati dagli avanzi di cibo e dall’acqua stagnante, necessari per la loro sopravvivenza. Gli ambienti che prediligono, infatti, sono gli ambienti caldi e umidi, a maggior ragione se bui: di norma, infatti, fuoriescono dalle loro tane al calar del sole.
Il problema principale di questi insetti è che, con i loro escrementi, contaminano i nostri cibi, causando allergie o fastidiose malattie. Per questo tenerli lontano da casa nostra è importantissimo e il primo modo per farlo è mantenere un’igiene impeccabile nel nostro appartamento. Un’attenta pulizia, però, non sempre è sufficiente, gli scarafaggi riescono infatti ad insinuarsi anche negli ambienti più sani.
Per evitare che questi insetti invadano casa, generando vere e proprie infestazioni, esistono numerosi metodi efficaci, naturali ed economici: vediamoli insieme.
Una guerra di logoramento.
Prima di elencare le migliori pratiche e le tecniche più efficaci per eliminare gli scarafaggi da casa nostra, occorre fare una breve premessa. Come detto, questi insetti hanno una capacità riproduttiva senza eguali, per questo i risultati potrebbero non essere immediati. Se, infatti, i primi invasori hanno già deposto le uova, in un primo momento, ovvero in quello della schiusa, il problema potrebbe apparire non risolto o addirittura peggiorato. Non è così. Come in ogni guerra di logoramento, bisogna dare tempo al tempo e attendere che anche gli ultimi neonati si allontanino, scacciati dalle nostre strategie.
Sbarazzarsi degli scarafaggi: sfruttarne i punti deboli.
La pulizia a vapore.
Certo, abbiamo detto che gli scarafaggi amano l’acqua e l’umidità ed è vero che si dice possano sopravvivere ad una guerra nucleare. Ma, sorprendentemente, non resistono se esposti a temperature superiori ai 70-80°C: una profonda pulizia a vapore, dunque, potrebbe essere sufficiente per eliminare il problema delle blatte in casa. Per una maggiore efficacia, inoltre, potete aggiungere aceto bianco all’acqua (proporzione 1 a 5), avendo così il duplice effetto dato dal calore e dall’odore pungente. Ricordate di effettuare la pulizia su pavimenti, pareti, ma anche sotto e dietro il mobilio: il trattamento è atossico e totalmente privo di rischi.
Esche fai da te.
Se si vogliono evitare le costose esche chimiche che si trovano in commercio, ecco una ricetta semplice e naturale per creare trappole mortali. Prendete una latta da conserva e ricopritene il fondo e le pareti con abbondante vaselina o colla. In seguito mettete alcuni avanzi di cibo, come pane raffermo o frutta, dentro la latta. Attirati dall’odore i famelici scarafaggi si fionderanno nella vostra trappola, senza poterne più uscire. Per un più rapido ed efficace risultato, piazzare più trappole contemporaneamente in punti strategici o in cui sono state avvistate le blatte.
Il metodo della nonna: l’acido borico.
Per tenere gli scarafaggi lontani da casa e dalla nostra dispensa, un vecchio e sempre affidabile alleato è l’acido borico. Aggiungerne un cucchiaio a del latte condensato in tubetto creerà una pasta odiatissima dai nostri antennuti nemici. Per scacciarli basterà quindi spalmare il preparato nei punti di passaggio e di avvistamento: l’odore e il sapore li costringerà ad andarsene istantaneamente.

I migliori metodi naturale per sbarazzarsi una volta per tutte degli scarafaggi.
Scacciare gli scarafaggi: sfruttarne l’olfatto.
Ammoniaca.
Gli scarafaggi detestano l’odore pungente e acre di questa sostanza, cercheranno quindi sempre di evitarlo. Diluire una parte di ammoniaca in dieci d’acqua e strofinare con intensità pavimenti e tutte le aree interessate, dovrebbe bastare a liberare casa vostra dalle blatte. ATTENZIONE a non utilizzare la candeggina: quest’ultima, infatti, produce l’effetto opposto, attirando in casa scarafaggi e altri insetti indesiderati.
Eucalipto citrato.
Anche poche gocce di olio essenziale all’eucalipto citrato, lasciate bagnare un pezzo di giornale o un batuffolo di cotone, sono sufficienti ad allontanare e poi tenere lontani per lungo tempo gli scarafaggi, che ne detestano mortalmente l’odore.
Zucchero e bicarbonato di sodio.
Le miscele di zucchero e bicarbonato sono delle trappole diaboliche, che sfruttano la voracità degli scarafaggi contro di loro. Lasciate alcune ciotole di prodotto in punti strategici e negli angoli di casa: le blatte, attirate dall’odore dello zucchero arriveranno e ingeriranno anche il bicarbonato. Quest’ultimo, essendo una polvere di origine minerale, le ucciderà in poco tempo, disidratandole.