Molto spesso ci capita di leggere sui giornali di furti in case private. Secondo i dati Istat dal 2014 la curva relativa a questi furti è in discesa, passando dai 255mila nel 2014, ai 200mila nel 2019. Bisogna, però, considerare che le nostre abitudini nell’ultimo anno sono totalmente cambiate, portandoci a trascorrere la maggior parte del nostro tempo a casa. Dunque, è sempre consigliabile munirsi di sistemi di sicurezza come grate, allarmi o porte blindate.
Questo significa che questi spiacevoli episodi non scompaiano definitivamente e che i ladri proveranno anche in futuro a fare irruzione nelle abitazioni.
Difendersi dai ladri in casa.
La sicurezza della casa è importante per proteggere gli oggetti che sono custoditi al suo interno, ma anche per proteggere te stesso e la tua famiglia. È possibile installare dispositivi di sicurezza per poter tenere alla larga i malintenzionati. A tal proposito si può richiedere un preventivo sulla progettazione e l’installazione sul sito di Cancelli&Grate.
Tra i dispositivi di sicurezza maggiormente richiesti vi sono le inferriate e gli allarmi. Perché si consiglia di acquistare ed installare un dispositivo piuttosto che un altro? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi? Proviamo a fare chiarezza.
Inferriate o allarme: sicurezza attiva e passiva.
Prima di procedere con l’acquisto si deve fare una distinzione tra sicurezza attiva e passiva. L’allarme rientra nei sistemi di sicurezza attiva, invece, le inferriate in quelli di sicurezza passiva. Basti pensare che le inferriate non svolgono alcuna funzionalità attiva e non ricevono dati provenienti dal mondo esterno: la loro funzione è unicamente difensiva. Le grate rappresentano, invece, per il ladro una vera e propria barriera.
L’allarme, invece, si attiva e disattiva in base a segnali che vengono catturati da telecamere e quindi che provengono dall’ambiente circostante.
Vantaggi e svantaggi.
Le grate di sicurezza.
Un malintenzionato quando si trova davanti due case, una con le inferriate e una senza, proverà ad introdursi sicuramente in quella che è priva di inferriate, poiché l’ingresso sicuramente risulta essere più semplice. Questa può essere considerata come la grande forza deterrente delle inferriate. Inoltre, è da considerare che risulta essere molto rumoroso rompere le inferriate e quindi il rapinatore non potrebbe passare inosservato. Questo, però, dipende anche dalla tipologia e dalla qualità dell’inferriata.

Grate di sicurezza vs allarmi: cosa conviene installare
Le grate di sicurezza funzionano 24 ore su 24 e, diversamente dagli allarmi, se vi è un guasto elettrico non smettono di funzionare come invece accade con l’allarme.
Infine, un altro vantaggio è quello di poter trovare in commercio grate di diversi colori, finiture e forme, garantendo anche un risultato estetico senza precedenti.
Allarme.
Il vantaggio, invece, dell’allarme consiste nel lasciare inalterato l’aspetto estetico delle porte e delle finestre. Alcune tipologie di allarme, inoltre, consentono anche di ricevere una notifica sul cellulare quando vi sono movimenti sospetti e di chiamare di conseguenza la polizia.
Chi sceglie l’allarme, però, deve considerare che quest’ultima soluzione è molto sensibile e quindi potrebbe scattare anche quando vi è una giornata molto ventosa e quando sbattono le persiane.
L’allarme, infine, suona quando il ladro è già in casa oppure quando è appena riuscito ad aprire una porta oppure una finestra.
Il costo di grate di sicurezza e allarmi.
Per quanto concerne il costo iniziale delle inferriate è sicuramente più alto rispetto a quello dell’installazione dell’allarme. Si precisa, però, che l’allarme necessita di una manutenzione mensile ad un costo variabile in base alla tipologia di servizi che vengono attivati (come ad esempio chiamate sul cellulare, servizio di polizia, etc…).
Inferriate: le classi di sicurezza.
Gli scassinatori riescono a riconoscere i sistemi di sicurezza e quindi preferiscono cercare case che siano meno protette. Scegliere la giusta grata di sicurezza garantisce un buon livello di sicurezza e scoraggia i ladri ad accedere in casa.
Per riuscire a proteggere la casa è anche consigliato installare porte blindate, in particolare quelle della classe 3 in su. Risultano essere molto resistenti ai diversi tentativi di scasso, che vengono effettuate con le leve. Quelle di classe 4 e 5 sono particolarmente indicate per le case isolate e sono resistenti sia a trapani a batteria, che seghe. Infine, le porte blindate di classe 6, resistono a scassinatori che utilizzano attrezzatura elettrica molto potente e quindi vengono scelte per le gioiellerie, le banche e gli uffici postali.