Seguici sui social

Consigli Utili

Guida pratica: come si arreda un soggiorno perfetto?

Il soggiorno è una delle stanze di casa in cui l’arredamento è fondamentale per creare un ambiente intimo, rilassante, ma che sappia anche stimolare la conversazione. Ecco dunque una breve guida, con tanti consigli utili, su come arredare il salotto della nostra abitazione.

Soggiorno

Considerato il centro della nostra casa, il soggiorno risulta essere l’ambiente in cui trascorriamo il maggior numero di ore durante la nostra giornata. La gran parte dei momenti passati in famiglia e di quelli trascorsi in assoluto relax con gli amici hanno come cornice il nostro salotto.

Il salotto, però, non deve essere dato per scontato. Spieghiamoci meglio, creare un ambienti intimo e piacevole, è tutt’altro che un’operazione semplice da portare a termine. Il posizionamento di quadri, mensole, tavoli, poltrone, tv e mobili, ad esempio, deve essere ben ponderata e rispondere a regole di buon senso, che non andrebbero mai ignorate.

Ad ogni buon conto, consigliamo sempre di comprare delle riviste di settore, in cui si possono trovare immagini curate da esperti architetti ed interior designers. In esse potreste trovare interessanti spunti, prima di avventurarvi nella difficile, ma stimolante, operazione di arredare il

soggiorno

di casa. Di seguito abbiamo pensato di realizzare una breve guida, che ricalca in pochi punti la composizione del salotto dei vostri desideri.

Il tappeto.

Molti di voi non avranno mai pensato di partire ad arredare proprio dal tappeto, ma questa proposta ha una sua chiara logica. Intorno al tappeto, infatti, si articola tutto il nostro soggiorno: una volta posizionato, apparirà più semplice individuare gli spazi da dedicare agli altri elementi d’arredo. Il tappeto delimita lo spazio centrale del nostro ambiente, fornendoci dei chiari suggerimenti su come posizionare tavoli, divano, sedie, poltrone ecc…

Fate però attenzione che il vostro tappeto sia facilmente utilizzabile da tutte le persone che sono sedute. Un tappeto più piccolo rispetto all’area di seduta, infatti, conferisce all’ambiente circostante una qualità scadente e risulta essere anche sgradevole per la riuscita di tutto l’arredamento.

Il divano.

Non esiste un salotto senza divano. Di norma, infatti, è la prima cosa che si acquista quando ci si accinge ad arredare il soggiorno di casa. L’aspetto di quest’ultimo caratterizza anche l’ambiente circostante, tuttavia si ha sempre margine per effettuare degli abbinamenti. Nella scelta, si faccia molta attenzione a valutare bene gli spazi disponibili, prima di ordinare un divano. Spesso e volentieri, siamo portati a scegliere dei divani over-size per spazi grandi, rendendo però visivamente più piccolo tutto il resto. In questo caso noi consigliamo di scegliere due divani più piccoli da affiancare, in modo da rendere tutto più omogeneo e funzionale.

Si rifletta attentamente anche sulla forma del soggiorno stesso. In base allo spazio disponibile, infatti, si può valutare se è il caso di comprare divani sagomati o con isole. Se, però, si preferisce avere dello spazio extra da utilizzare per altre attività, allora si preferiscano altri tipi di seduta.

Poltrone, sgabelli e sedie.

La scelta di un divano non troppo ingombrante ci apre la strada all’utilizzo di altri tipi di sedute come: poltrone, sedie, sgabelli ecc… Optare, ad esempio, per l’acquisto di una poltrona con uno stile differente rispetto al divano, potrà donare, se ben inserita, personalità e calore al nostro ambiente. Pensate di inserire inoltre qualche seduta più easy come potrebbe essere uno sgabello oppure un pouf. Queste potranno anche essere utilizzate come poggio per riviste o telecomandi e, al contempo, potrebbero risolvervi il problema in caso di ospiti in piedi.

Soggiorno

Scopriamo come arredare nel modo giusto il soggiorno di casa.

Il tavolino.

Altro elemento da tenere in grande considerazione è il tavolino. Quest’ultimo svolge un ruolo fondamentale per completare il nostro salotto, può essere utilizzato per poggiarvi di tutto, da un vaso coi fiori, a giornali, a qualsiasi altra cosa. Nel caso in cui abbiamo molto spazio possiamo anche divertirci, fermo restando di comprarne uno più basso dei divani, ad acquistarne uno originale, anche se di stile differente rispetto al resto dell’arredo.

Le lampade ed i punti luce.

Nel nostro soggiorno, per riuscire a garantire un’atmosfera rilassante ed al contempo ben illuminata, vi è la necessità di posizionare in diversi punti delle lampade. Cercate di orientare la vostra luce direttamente sulle pareti e non indirizzarle sui divani o altre sedute, in modo da garantire un ambiente con luci soffuse e dedito al relax. Navigando nel web o visitando mercatini si possono trovare delle bellissime idee per le vostre lampade: particolari quelle ricavate riutilizzando vecchi candelabri oppure modificando oggetti di uso comune.

Pareti e arte.

Fin tanto che non avremo dedicato un po’ della nostra attenzione anche alle pareti, non potremo dire di aver terminato il nostro lavoro. Una cosa è certa: mai soffocare il vostro salotto con decine di quadri a copertura totale delle pareti. Scegliete un pezzo più grande su una parete bianca e focalizzerete la vostra attenzione su quel pezzo, oppure potreste optare per diversi quadri più piccoli, disposti in griglia ordinata.

Commenti

Le notizie più lette