Seguici sui social

Consigli Utili

Vivere la vita con più consapevolezza: i segreti di una casa mindfulness

Le pratiche orientali di mindfulness entrano anche nella nostra casa: scopriamo come riorganizzare gli ambienti domestici per vivere una vita più piacevole, consapevole e in armonia con la natura, seguendo i precetti della mindfulness.

Mindfulness vita tranquilla e armonica

I ritmi frenetici della società moderna hanno portato alla ribalta alcune tecniche di meditazione e di consapevolezza di sé e del presente. L’obiettivo di queste tecniche è quello di aiutarci a vivere meglio la nostra vita e, tra queste, particolarmente praticate sono quelle che vanno sotto il nome di mindfulness.

Per mindfulness si intende l’attitudine, coltivata attraverso diversi esercizi di meditazione, volta a portare l’attenzione del soggetto in maniera non giudicante verso il momento presente. Sviluppata a partire dai precetti del buddhismo, ma scevra dalla componente religiosa, può portare significativi miglioramenti nella percezione del benessere fisico e mentale della persona.

Mindfulness

significa essenzialmente consapevolezza mentale, qualità dell’essere che può essere coltivata, appunto, attraverso la meditazione. Consapevolezza che si traduce nel prestare attenzione verso ciò che siamo e ciò che ci circonda nel momento presente, ma anche nel tenere un atteggiamento di accettazione e gentile nei confronti di se stessi e dell’esperienza umana.


Sulla base di questa breve spiegazione, possiamo dire che condurre una vita mindfulness significa assaporare e godere di ogni momento della nostra vita. E dato che gran parte del nostro tempo lo passiamo nella nostra casa, avere un’abitazione mindfulness è fondamentale per seguire questo stile di vita.

Scopriamo come allestire ambienti piacevoli, pensati per vivere, meditare e rilassarsi. Come organizzare gli spazi in modo che ci aiutino a rallentare e godere della nostra vita. Insomma, come creare una casa in pieno stile mindfulness!

Sveglia col sole, in una casa più luminosa.

I precetti della mindfulness mettono in primo piano l’armonia con la natura. Il primo accorgimento per le nostre case, dunque, è quello di godere al meglio e il più possibile della luce naturale del sole. Che è vita e nutrimento per il nostro corpo e per la nostra mente. Limitiamo l’uso di tende e permettiamo alla luce di entrare abbondante dentro casa, liberando, ove possibile, gli ambienti esterni da eventuali ostacoli all’ingresso della luce. Se, purtroppo, le aperture verso l’esterno sono limitate in numero e/o in grandezza, orientare degli specchi in modo da far arrivare la luce anche nelle stanze più buie può essere la soluzione perfetta.

Vivere in una casa luminosa è la base per una vita più mindfulness, ma teniamo presente che non esiste luce più rinvigorente di quella mattutina. Aprire gli occhi al mattino svegliati direttamente dalla luce del sole renderà la nostra sveglia più felice e il nostro sonno migliore. Questo ci permetterà, inoltre, di allineare il nostro ritmo veglia-sonno con i cicli naturali. Prendiamo, dunque, la buona abitudine di lasciare aperti gli infissi della nostra camera da letto durante la notte.

La natura dentro casa.

Più volte abbiamo parlato dei benefici che le piante domestiche portano alla qualità della nostra vita. Molte di queste contribuiscono a creare un ambiente più sano e limitano la presenza di tossine e prodotti nocivi nell’aria che respiriamo. Senza contare che i fiori freschi, ad esempio, non fanno che migliorare il nostro umore ogni volta che li incrociamo in casa. Conclusione? Ogni angolo verde, dai vasi in terrazzo/balcone alle piante aromatiche in cucina, contribuirà a rendere la nostra vita un po’ migliore.

Una casa in stile mindfulness, inoltre, “pretende” l’utilizzo di materiali, tessuti e fibre naturali. Al contrario occorre limitare quanto più possibile i materiali plastici o sintetici. Per gli arredi, ad esempio, è decisamente da preferire il legno, meglio se autoctono, perfetto se lavorato a mano. Una scelta ecologica che farà bene anche a te stesso.

Mindfulness vita tranquilla e armonica

Tutti i consigli e gli accorgimenti per avere una casa mindfulness.

Ordine e leggerezza.

Il caos in casa non fa altro che appesantire la tua mente. Il disordine e la sovrabbondanza di oggetti, spesso inutili o da tempo inutilizzati, non fanno altro che aumentare esponenzialmente lo stress visivo. Fare ordine in casa ti aiuterà a fare ordine dentro di te, permettendoti di vivere più serenamente. Alleggerire gli ambienti, eliminando tutto ciò che non serve, oltre a rendere più semplici le operazioni di pulizia e di riordino, ti aiuterà ad alleggerire la tua mente.

Altro modo per alleviare l’impatto visivo domestico e quindi per aiutarti a rilassare mente e corpo, prevede un utilizzo oculato dei colori. Sono da preferire, infatti, le tonalità delicate, quelle pastello dei colori più “naturali”, come il verde, l’azzurro, il bianco e quelli della terra. Operare le giuste scelte vi aiuterà a percepire e affrontare la vita con maggiore consapevolezza.

Camera zen, priva di tecnologia.

Torniamo in camera da letto, luogo privato e deputato al relax e al riposo quotidiano. Per una camera da letto in stile mindfulness, fondamentale è la scelta di un arredo semplice, basato su colori tenui e materiali naturali. Per la biancheria da letto opta per il morbido cotone o il fresco lino. Infine, elimina tutti gli apparecchi elettronici presenti in camera.

Buona abitudine, inoltre, è quella di mettere da parte, ogni tanto, la tecnologia, in generale durante la giornata, ma in particolare prima di coricarsi. Abbandonare gli apparecchi tecnologici un paio d’ore prima andare a letto, aiuterà il cervello a produrre nuova melatonina, fondamentale per un riposo veramente riposante. Ritrova il piacere di leggere un buon libro prima di spegnere la luce, accenderà la tua fantasia, garantendoti un buon sonno e, magari, sogni piacevoli.



Segui queste linee guida quanto più ti è possibile e in breve tempo ti accorgerai di come la vita possa essere più piacevole se vissuta a ritmi più bassi, in armonia con la natura e in modo più consapevole. In modo più mindfulness!

Commenti

Le notizie più lette