L’ambiente domestico, come insegnano gli esperti del settore, deve rispettare una serie di requisiti essenziali. Uno di questi è inevitabilmente e strettamente connesso all’illuminazione. Una dimora accogliente non è solo arredata con attenzione, curata nei minimi dettagli e dotata di ogni comfort, ma è anche valorizzata correttamente dalla luce naturale e artificiale. È fondamentale che chi si occupa di arredamento si procuri sia lampade di qualità, sia finestre o lucernari abbastanza ampi da collocare strategicamente nelle singole stanze, sulle pareti o sul tetto nel caso di solai e mansarde. Molto utili, come consiglia Tendaflex, sono le finestre Velux, concepite per amalgamarsi in maniera ottimale con lo spazio circostante.
Perché è indispensabile vivere in una casa ben illuminata?
I professionisti nell’ambito della psicologia sottolineano l’importanza di una casa perfettamente illuminata. I raggi del sole, infatti, sono necessari per il benessere mentale degli inquilini. Un locale opportunamente rischiarato aiuta ad affrontare con ottimismo le giornate e a svolgere al meglio tutti i compiti quotidiani. In particolare, coloro che lavorano dalla propria abitazione hanno bisogno di finestre adeguate. In mancanza delle quali si va facilmente incontro a mal di testa, secchezza degli occhi, difficoltà di concentrazione. Tutti gli uffici, compresi quelli domestici, devono anch’essi essere ariosi e luminosi.
A tutto ciò si aggiungono problematiche pratiche non meno rilevanti. Una dimora buia, a causa dell’assenza di finestre adatte, è caratterizzata da uno scarso ricambio d’aria ed è spesso soggetta a muffe, batteri e odore di chiuso. Curare un simile aspetto, pertanto, significa anche provvedere alla salute fisica di coloro che vivono in casa.
Una situazione a parte, già accennata in precedenza, è quella degli ambienti al di sotto del tetto, come le soffitte e i solai. Anche questi devono apparire ben illuminati: a tale scopo, i lucernari Velux rappresentano un’ottima soluzione. Grazie a un prodotto del genere, la mansarda può essere adibita a ufficio, zona living, camera da letto e così via, senza il pericolo che nella stanza si accumulino umidità in eccesso e cattivi odori.
Un articolo per rischiarare gli spazi bui: il lucernario.
Il lucernario, sulla base di quanto detto finora, può essere un complemento davvero indispensabile in un’abitazione. È necessario, ovviamente, che l’elemento in questione sia fabbricato con materiali solidi e resistenti, e che favoriscano la penetrazione dei raggi solari nel locale sottostante. Il vetro, oltre a essere del tutto trasparente, deve risultare robusto, longevo e sicuro, nonché rifinito in maniera elegante e piacevole alla vista. Bisogna selezionare, in definitiva, un lucernario in cui il fattore funzionale non metta in secondo piano quello estetico, e viceversa.
Sul mercato è disponibile una vasta gamma di finestre per tetto, differenti per forma, dimensioni e materie prime. Il prodotto si integrerà con gli altri oggetti d’arredo e contribuirà a trasmettere un’immagine generale di ordine, pulizia ed eleganza. I migliori
lucernari
sono progettati per lasciar entrare la luce in modo efficace, ma discreto. In questo modo il sottotetto sarà rischiarato al meglio, senza che i raggi troppo intensi rechino disturbo agli occhi degli abitanti.

Lucernari: scopriamo tutti i vantaggi di questa tipologia di finestre.
Un simile articolo presenta un ulteriore, importante, vantaggio. A differenza delle finestre tradizionali, da installare sul lato delle pareti, esso offre una visuale diversa e, in molte circostanze, più completa. Una mansarda, con un’opzione di questo tipo, potrà beneficiare di un eccellente ricambio d’aria e sarà anche impreziosita da uno splendido panorama, soprattutto se la dimora è circondata dalla vegetazione.
Ciò che conta è acquistare un lucernario consono all’aspetto della stanza, dotato di un design lineare ed essenziale, la cui architettura pura sia completamente versatile e sappia armonizzarsi con qualunque genere di arredamento. I modelli in commercio sono molto vari e spaziano dallo stile tradizionale e vintage a quello moderno e contemporaneo.
Quali sono i fattori che determinano una casa troppo buia.
Prima di comprare una finestra per tetto, comunque, bisogna rendersi conto delle cause di un’eventuale scarsa illuminazione. Una simile condizione può essere legata alla posizione dell’edificio, non esposto adeguatamente ai raggi del sole durante le ore più luminose della giornata. Un altro problema riguarda di frequente le dimensioni degli infissi già presenti, non abbastanza ampi e inadatti, quindi, a rischiarare gli ambienti interni. Potrebbe sembrare banale, ma talvolta uno spazio buio dipende dalle tende che oscurano i vetri delle finestre. È fondamentale che tali accessori non siano realizzati con tessuti spessi e che siano contraddistinti da colori chiari, alleati dell’illuminazione naturale.
Una situazione di questo tipo può essere rapidamente risolta grazie ai lucernari. Questi ultimi, poiché vengono montati in alto, sfruttano i raggi solari in maniera più efficace rispetto alle comuni finestre da parete. L’importante è rivolgersi ai marchi più affidabili del settore, che forniscono prodotti caratterizzati da un buon rapporto qualità-prezzo.
Vivere in una dimora buia, in sintesi, è dannoso sia per la salute fisica sia per il benessere psicologico degli inquilini. Le conseguenze negative sono numerose: un ricambio d’aria insufficiente, la formazione di muffe, la diffusione di batteri e uno stato mentale di vera e propria depressione sono soltanto alcune di queste. Una soluzione pratica, tuttavia, consiste nei lucernari, da montare sul tetto per rischiarare in modo perfetto ambienti quali le soffitte, i solai e le mansarde. Bisogna fare attenzione ad acquistare articoli non solo raffinati nel design, ma anche e soprattutto solidi, sicuri e resistenti alle intemperie.