Seguici sui social

Consigli Utili

I vantaggi dell’illuminazione LED per la casa

Sempre più utilizzate in vari modi per le loro caratteristiche uniche, quella a LED è oggi la tecnologia per illuminare casa più utilizzata e apprezzata. Scopriamo insieme tutte le caratteristiche e i vantaggi dell’illuminazione LED per la casa, ma non solo.

Illuminazione LED

Nel corso degli ultimi anni si è sempre più diffuso in Italia, come nel resto del mondo, l’uso della tecnologia LED. Questa garantisce una illuminazione migliore rispetto a quella con le lampade tradizionali, e una serie di vantaggi che andremo ad esaminare nel dettaglio. Oltre alle lampadine, sono disponibili anche le strisce LED, e King-led.it, store di riferimento per quanto riguarda l’illuminazione LED, ma non solo, è in grado di soddisfare in tempi brevi le esigenze e i gusti di tutti i clienti.

I vantaggi dell’illuminazione LED.

Paragonando l’illuminazione LED con le altre tecnologie precedenti, balza subito all’occhio il vantaggio del risparmio energetico. Infatti, a parità di potenza assorbita, le lampade a LED sono in grado di generare un fascio luminoso che arriva a 5 volte quello garantito da lampadine alogene o a incandescenza.

Questo permette di ammortizzare in tempi brevi il maggiore costo di questo tipo di lampadine. Un altro vantaggio significativo è rappresentato dal minimo sviluppo di calore. Grazie all’elevata efficienza di questa tecnologia, viene dissipata come calore solo una piccola parte dell’energia assorbita. In questo modo, le lampade LED, anche dopo diverse ore di funzionamento rimangono “fredde”, diversamente dalle già citate lampadine fluorescenti e a incandescenza.

Grazie alla loro maggiore robustezza meccanica ed alla resistenza all’umidità e alle vibrazioni, le luci a LED sono particolarmente adatte anche per realizzare delle applicazioni illuminotecniche esterne e in condizioni particolari. Un’altra caratteristica che le differenzia dalle lampade fluorescenti è il tempo di accensione, che è praticamente pari a zero. Grazie ad esse si avrà infatti un flusso luminoso immediatamente disponibile e di portata pari a quello a regime.

Altre caratteristiche vantaggiose.

Le lampade a LED sono anche ecologiche, poiché consumano meno energia e durano più a lungo rispetto agli altri tipi di lampadine. Inoltre, funzionando a bassa potenza, sono ideali per essere alimentate con energia prodotta da fonti rinnovabili, come l’eolica e la solare. Dal punto di vista dei materiali, le lampade a LED sono amiche dell’ambiente in quanto non contengono sostanze tossiche, come il mercurio.

Il funzionamento a bassa potenza rende i LED convenienti anche per l’installazione nell’illuminazione delle città e per la segnaletica stradale, abbassando al contempo i costi di gestione sostenuti dalle amministrazioni comunali.

Le loro dimensioni ridotte ne rendono più flessibile l’uso. In molti casi, infatti, si possono notare delle luci a LED integrate in elementi architettonici della casa come scaffalature, soffitti e pareti.

Illuminazione LED

I vantaggi dell’illuminazione LED per la casa

Lunga durata e emissione spettrale ridotta.

Una lampada LED ha una durata stimata di 50mila ore per quelle blu e bianco, mentre in caso di LED monocromatici la durata stimata è di 10mila ore. Una differenza notevolissima rispetto alle 750 ore di durata delle lampade a incandescenza; ma anche rispetto alle 7.500 ore delle lampade di tipo fluorescente.

L’emissione spettrale dei diodi delle lampade a LED è ristretta e quindi permette di eliminare i filtri colorati che si usano quando si desidera avere una luce colorata, perdendo però in efficienza. Per la progettazione dello spettro di emissione è sufficiente miscelare vari LED monocromatici.

Nelle luci a LED è totalmente assente l’emissione degli ultravioletti e questo permette di non avere l’alterazione delle forme e di non attrarre gli insetti. Le lampade a LED non si surriscaldano e quindi non bruciano se toccate. Inoltre sono più sicure rispetto alle lampade tradizionali, non causano infatti macchie sulle pareti e sul soffitto, e non innescano incendi.

Commenti

Le notizie più lette