Seguici sui social

Consigli Utili

Inquinamento acustico, la classifica delle città più rumorose

Nell’anno del suono, l’inquinamento acustico è un problema sempre più presente nelle nostre vite: ecco una classifica delle città italiane e mondiali dove il rumore è più intenso (e qualche consiglio per difenderci).

Inquinamento acustico

Il 2020 è stato designato dall’UNESCO “Anno Internazionale del Suono”. Un’iniziativa che vuole evidenziare l’importanza del suono e delle scienze e tecnologie ad esso correlate nella società e nel mondo. Con un preciso riferimento anche agli aspetti del paesaggio sonoro e – non meno importante – del controllo del rumore in natura, nell’ambiente costruito e nei luoghi di lavoro, ossia di quello che si definisce inquinamento acustico.

Fronteggiare l’inquinamento acustico.

Anche se svolgono un ruolo fondamentale nelle nostre vite, in genere ci accorgiamo soprattutto degli aspetti negativi dei suoni, ovvero dell’altra faccia della medaglia: il rumore. Spesso, infatti, nelle nostre città i suoni si manifestano sotto forma di

inquinamento acustico

, prodotto dall’alta densità abitativa e da tutte le attività quotidiane, industriali e non.

Come difenderci dal rumore esterno.

Come dicevamo in altri approfondimenti, ci sono degli accorgimenti che possiamo apportare all’interno delle nostre case per limitare i danni e i problemi derivanti da questa situazione e difenderci dai rumori. E scegliere vetri e infissi di qualità e di ultima generazione è certamente il primo passo. In Italia si distingue Finestre Antirumore, che è l’unica realtà nazionale specializzata in infissi a massimo abbattimento acustico e che concentra la sua attività nella vendita infissi a Milano, non certo per caso.

Milano tra le città più rumorose del mondo.

Guardando le diverse indagini sul rumore nelle città italiane, infatti, il capoluogo lombardo è quasi sempre tra le primissime posizioni! Fattore che non sorprende se consideriamo alle sue dimensioni (in termini di superficie e di popolazione) e alla sua elevata densità produttiva. In fondo, parliamo della “locomotiva d’Italia”, quindi è inevitabile ci siano rumori.

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico, la classifica delle città più rumorose

Le classifiche sull’inquinamento acustico.

Questi studi sono in genere realizzati da compagnie attive nella produzione di apparecchi acustici. Perché, ovviamente, è fortissima e immediata la correlazione tra questo tipo di inquinamento sonoro e la perdita dell’udito. In particolare, andremo a vedere e confrontare i dati di Mimi Hearing Technologies e di Amplifon, che differiscono per alcuni particolari.

Lo studio tedesco.

L’indagine realizzata dalla compagnia tedesca, in collaborazione con il Charité University Hospital di Berlino, si concentra sul livello di perdita dell’udito a livello globale, con la realizzazione del Worldwide Hearing Index: l’Italia è tra le maglie nere di questa classifica, con un livello medio di udito molto basso, il settimo peggiore tra tutti i Paesi del mondo e in assoluto il peggiore dell’Unione Europea (a livello continentale ci sono la Turchia e l’Ucraina che ci superano, in negativo).

Anche le nostre città non sono certo esempi positivi. Roma e proprio Milano rientrano tra le città più rumorose del mondo, rispettivamente al 14esimo e al 36esimo posto. La classifica globale vede trionfare Guangzhou in China, Delhi in India e Il Cairo in Egitto.

L’impatto del traffico.

Ha invece studiato la relazione tra traffico automobilistico e rumore lo studio eseguito da Amplifon, sulle città italiane. Esso ha rivelato che le strade del nostro Paese sono più esposte all’inquinamento acustico e più assordanti rispetto alla media di altri Stati dell’Europa. I picchi si registrano nell’ordine a Palermo, Firenze, Torino, Milano, Roma, Bologna e Napoli… Queste città superano anche la soglia di guardia degli 85 dB, avvicinandosi addirittura ai 90 dB che l’Organizzazione Mondiale della Sanità fissa come soglia critica per evitare danni all’udito.

Commenti

Le notizie più lette