Tutti noi vorremmo che la nostra casa fosse il luogo più sicuro della Terra. Alcove dove poterci sentire protetti e passare il tempo senza patemi di alcun tipo, per noi e per i nostri cari. Tanto per eventi catastrofici di portata disastrosa, come per l’intrusione di ladri o per piccoli (o meno piccoli) incidenti domestici. La soluzione è solo una per mettere in sicurezza la nostra abitazione: ovvero prevenire. Ma come? Dotandosi, ovviamente, di tutti i sistemi e gli impianti necessari per vivere in tranquillità.
Delle assicurazioni sulla casa abbiamo già parlato in questo video, mentre in questo articolo troverete tutte le informazioni necessarie per usufruire del Sismabonus 2018, la detrazione fiscale per detrarre parte delle spese sostenute per interventi di messa in
sicurezza
del proprio immobile, con i quali si mira a limitare (o eliminare del tutto) i possibili danni causati da terremoti ed eventi sismici.
In questo articolo ci occuperemo di altri piccoli e grandi accorgimenti fondamentali per rendere la nostra casa più sicura da incidenti domestici e dall’intrusione di ladri e malviventi: riguardo a quest’ultima casistica, vi consigliamo anche di informarvi circa i kit di antifurto wireless (leggendo qui e ascoltando qui), tenendo sempre presente che, grazie al Bonus Ristrutturazione, sono agevolabili gli interventi antintrusione finalizzati a prevenire il rischio di atti illeciti da parte di terzi, come furti, aggressioni e sequestri.
La detrazione al 50% può essere richiesta per le spese sostenute per gli interventi sugli immobili, come ad esempio per l’installazione di cancellate e recinzioni, grate sulle finestre, porte blindate, sistemi di allarme e videosorveglianza, vetri antisfondamento, casseforti, sostituzione di serrature.
Il contributo della domotica alla sicurezza domestica.
Inevitabilmente, molto della sicurezza delle nostre abitazioni passa dalle nuove tecnologie e, dunque, dalla domotica. Essa che contribuisce sempre più a rendere le nostre case sicure e controllate. Anche e soprattutto quando i proprietari sono fuori dalle mura domestiche.
In primo luogo parliamo delle serrature automatizzate. Sostanzialmente si tratta di impianti collegati direttamente agli smartphone degli abitanti di casa. Essi, tramite lo sblocco attraverso password (fondamentale in caso di furto o di smarrimento del cellulare stesso), permettono di chiudere porte e finestre di casa grazie ad un semplice click. Ovunque voi vi troviate, evitando inutili preoccupazioni. Inoltre, questi sistemi vi permettono anche di monitorare in ogni momento gli accessi all’abitazione, avvisandovi ogni volta che qualcuno esce o entra in casa.
Grazie alle nuove tecnologie, anche le telecamere di sicurezza installate a vigilanza della nostra abitazione possono essere collegate direttamente col proprietario, tramite smartphone. In questo modo potrete sempre controllare cosa succede all’interno o all’esterno di casa. Le telecamere di ultima generazione, infine, aumentano la sicurezza registrando video, in vostra assenza, ogni qualvolta il sensore rileva dei movimenti o durante precisi momenti della giornata e della notte. Si tenga anche conto che oggi installare delle telecamere di sicurezza non è più né difficile, come spesso erroneamente si pensa, né dispendioso.

Soluzioni di sicurezza contro ladri e incidenti domestici.
Impianti anti-incidenti domestici.
Quando si pensa ai peggiori incidenti domestici, inevitabilmente, vengono in mente incendi, fughe di gas o allagamenti. Per mettere al riparo noi e la nostra casa dai danni provocati da questi avvenimenti dannosi, esistono molti e diversificati sistemi di sicurezza. Vediamoli insieme.
Partiamo proprio dagli incendi. Esistono tre macro gruppi principali di rilevatori che hanno funzionamento diverso e che potete installare in casa vostra, tutti finalizzati alla segnalazione di incendi:
- Rivelatori di fumo, sensibili alle particelle dei prodotti della combustione e pirolisi sospesi nell’atmosfera, che si addensano formando strati di fumo nell’ambiente;
- Rilevatori di fiamma, sensibili alla radiazione emessa dalle fiamme di un incendio;
- Rilevatori di calore e temperatura, sensibili all’innalzamento della temperatura nell’ambiente.
Importantissima è anche l’installazione di:
- Rilevatori di gas, che possono salvarvi da danni devastanti segnalando in modo tempestivo perdite o situazioni anomale;
- Rilevatori di allagamento, ovvero sensori dotati di elettrovalvole di chiusura. In pratica, permettono di bloccare in pochi secondi la perdita d’acqua, ad esempio, dalla lavastoviglie o dalla lavatrice.
Domotica e illuminazione.
Per concludere trattiamo un altro interessante impianto di domotica, che vi permetterà di aumentare la sicurezza della vostra abitazione, facendovi anche, eventualmente, risparmiare. Stiamo parlando del controllo da remoto dell’illuminazione e degli elettrodomestici di casa. Grazie a questo sistema gestibile tramite smartphone, possiamo prevenire il rischio di incidenti dovuti alla dimenticanza di grandi e piccoli elettrodomestici accesi (pensiamo ad esempio a piastre per capelli, tostapane o quant’altro).
Inoltre, avremo anche il grande vantaggio di risparmiare energia elettrica (e dunque quattrini sulla bolletta della luce). Basterà spegnere, anche a distanza, eventuali fonti di luce dimenticate accese.
Infine, un vecchio trucco per tenere lontani i ladri è proprio quello di accendere l’illuminazione di casa. In questo modo si farà pensare ai malintenzionati che all’interno ci sia qualcuno. Grazie a questi impianti, oggi è facilissimo controllare le luci anche se si è inaspettatamente lontani o, ad esempio, in vacanza.