Per qualche amante della natura o per gli esperti entomologi sarà sicuramente interessante vedere, già a primavera, le prime file di formiche passeggiare indisturbate in giardino. Questi insetti, poi prolifereranno, si moltiplicheranno e sembreranno essere in un numero tendente ad infinito durante l’estate. Certo è che, se invece di correre rapide tra i fili d’erba, si aggirano beffarde sul pavimento di casa, vicino ai bidoncini dei rifiuti sotto il lavello o, ancor peggio, nella dispensa, è innegabile che occorra combattere l’invasione. Prima che la vostra abitazione diventi la loro.
Se non vi siete mossi preventivamente per evitare queste intromissioni indoor, è comunque possibile allontanare le
formiche
attraverso rimedi naturali. Essi vi eviteranno di utilizzare sostanze chimiche che, inevitabilmente, uccideranno intere colonie. Non sottovalutiamo questi insetti, che insieme alle cimici, sono tra i nemici più infestanti delle nostre case. Mentre le talpe sono, invece, tra le creature che più possono nuocere al nostro giardino.
Prevenire è meglio che curare.
“Prevenire è meglio che curare” è uno dei detti più veri di sempre e anche in questo caso, calza a pennello. Esistono infatti dei semplici ed efficaci accorgimenti per evitare le invasioni primaverili ed estive delle formiche. Prima di tutto occorre però conoscere il nemico. Questi insetti, in particolare, hanno un olfatto molto potente e sviluppato che le guida verso gli odori dolci e i cibi zuccherati, che sono amatissimi dalle antennute.
Per questo motivo occorre, in primo luogo, tenere accuratamente puliti gli “obiettivi sensibili” delle vostre case, ovvero le parti e le zone più amate dalle formiche. In particolare parliamo di:
- Pavimenti. Tutti, ma in particolare quelli della sala da pranzo e della cucina che vanno spazzati e lavati quotidianamente. Abbiate particolare attenzione alle briciole di pane e di dolci;
- Lavelli. È molto importante lavare i piatti dopo ogni pasto e lasciarli il meno possibile nel lavello, che a sua volta dovrà essere pulito. È particolarmente importante evitare di lasciare residui di cibi, che attirerebbero inevitabilmente gli insetti;
- Dispense. costituiscono i bersagli preferiti delle formiche, dovranno essere tenute in ordine ed adeguatamente chiuse. Se, poi, mangiate un biscotto al volo attenzione a non lasciare briciole in giro!
Altri accorgimenti importanti.
Altra accortezza da tenere per evitare le infestazioni delle formiche è quella di chiudere opportunamente ogni fessura presente su porte e finestre, che sono le vie d’accesso principali per le loro file ordinate, che sfruttano ogni apertura che infissi non del tutto sigillati lasciano. Silicone o nastro isolante sono sufficienti per bloccare l’ingresso dall’esterno delle formiche.
Ultimo fondamentale rimedio che può evitarvi l’invasione di questi insetti è quello di coltivare, ove possibile, della menta. Proprio in virtù del loro olfatto formidabile, le formiche percepiscono in modo molto forte il profumo, già di per sé intenso, di questa pianta aromatica, che per loro è decisamente insopportabile! Dunque, piantarla in giardino o in vaso (da disporre su balconi, terrazzi o davanzali) potrebbe realmente salvarvi dall’infestazione.

Combattere le formiche con rimedi naturali
Rimedi naturali per scacciare le formiche.
Se la prevenzione non è stata sufficiente per evitare l’invasione delle formiche o non vi è stato tempo per metterla correttamente in atto, allora sarà necessario adottare altri rimedi per scacciare questi insetti da casa nostra. Ne esistono numerosi naturali che vi faranno evitare l’utilizzo di sostanze chimiche.
Anche in questi casi si sfrutterà il loro incredibile olfatto a nostro favore. Esistono infatti numerose essenze che risultano sgradite o del tutto insopportabili alle formiche e che quindi possono essere utilizzate come veri e propri repellenti. L’efficacia, ovviamente, varia in base alla quantità di “avamposti” edificati. A tal scopo possiamo utilizzare:
- La già citata menta. Per aumentarne l’efficacia basterà sbriciolarne delle foglie e piazzarle nelle zone di accesso delle colonie: terrazzi e balconi, finestre, porte e dispense sono i luoghi deputati al suo utilizzo. Allo stesso modo saranno anche efficaci le bustine di tè alla menta;
- Il caffè. Mescolati al borotalco, i chicchi di caffè sono un ottimo repellente naturale per tenere lontane le formiche da casa nostra. Anche in questo caso andranno piazzati in “punti strategici” per evitarne l’ingresso;
- Oli essenziali. Gli intensi profumi di eucalipto o di cajeput sono perfetti per tenere lontani i nostri nemici a sei zampe. In purezza o mescolati ad un po’ di alcool etilico e spruzzati grazie ad un nebulizzatore sui percorsi preferiti dalle formiche, queste essenze si riveleranno degli alleati formidabili;
- Aceto. Anche l’odore acre e pungente dell’aceto può rivelarsi efficacissimo utilizzandolo in vari modi. Può essere disciolto in acqua insieme a qualche goccia di olio essenziale al limone e nebulizzato davanti ai punti d’accesso o sulle zone infestate, oppure essere utilizzato per la pulizia del pavimento.
Rimedi chimici.
Se anche questi metodi non basteranno ad allontanare le colonie più forti, ostinate e aggressive, allora occorrerà procedere utilizzando rimedi chimici, che, però, tenete conto che avranno un effetto nocivo e mortale per le formiche, andando, in molti casi, ad eliminare l’intero formicaio. Trappole, polveri e spray sono tanto efficaci, quanto semplici da utilizzare e sul mercato questi rimedi antiformica si trovano in grandi quantità e con “potenze” diverse, valutate con attenzione il grado di infestazione e quanto sia radicata la colonia, per scegliere il prodotto più adatto: i primi risultati si potranno avere, in genere, entro 24 ore dall’utilizzo.