Per dare un tocco creativo e a tratti un po’ bohémien alla propria casa, non c’è nulla di meglio di una libreria di design. Che spesso può rivelarsi un complemento d’arredo eclettico e adatto a dare risalto a tutti gli ambienti della propria casa. L’avvento degli e-reader, però, ha sicuramente giocato un brutto tiro alla carta stampata ed i libri “fisici” sono in costante diminuzione. Questo non ha influito sul fascino delle librerie, la quale continua ad essere spesso protagonista nelle case di tutti noi. Anche se, a volte, con destinazioni d’uso alternative.
L’originalità della libreria: dalla divisione degli spazi alla cabina armadio.
Le
librerie
di design, si sa, sono in grado di arredare qualsiasi tipo di ambiente, di esaltarne le caratteristiche principali, pur senza essere invadenti. Se in casa hai pochi libri cartacei, ma non vuoi rinunciare ad un complemento d’arredo iconico, ecco alcuni modi originali per sfruttare le librerie design all’interno della tua casa. Siamo sicuri che ti sapranno sorprendere!
Suddividere la zona living dalla cucina.
La cucina a vista è ormai onnipresente nelle case di nuova costruzione. Se non ti piace l’idea di vedere i fornelli quando sei seduto sul divano, puoi pensare di utilizzare una libreria dal design minimal e modulare per suddividere i due ambienti. Una soluzione in grado di arredare, suddividere lo spazio, ma senza appesantire il risultato finale.
Completare la zona pranzo.
Le librerie di design si prestano bene a contenere qualsiasi tipo di oggetto, quindi non solo i libri, come vorrebbe la sua accezione del termine. Ed ecco che possono diventare delle soluzioni particolarmente versatili per riempire nicchie e spazi che altrimenti rimarrebbero vuoti. Anche, ad esempio, ripensate nell’ottica di moderne “scaffalature” a vista per riporre e conservare piatti, bicchieri, bottiglie e stoviglie. Insomma, tutto quello che potrebbe servire per la mise en place.

Librerie senza libri: scopriamo modi alternativi per utilizzare questi arredi di grande fascino.
La cabina armadio.
Le librerie sono multifunzionali, su questo non c’è alcun dubbio. In base al tocco che si desidera dare alla propria camera da letto, questo complemento d’arredo iconico può essere utilizzato con successo per la creazione di una cabina armadio modulare. Una soluzione pratica per contenere scarpe, borse e qualsiasi tipo di accessorio, i quali possono essere lasciati in bella vista, esaltati dalla librarie, forte della sua capacità di arredare.
La camera dei bambini.
Se vuoi dare un tocco originale alla cameretta dei tuoi bimbi, le librerie sono sicuramente la scelta giusta. Dal design minimal, spesso molto colorate e modulabili a seconda delle esigenze, possono essere utilizzate come mobile multi-ripiano, per personalizzare le pareti.
Una libreria che non è più solo dedicata ai libri.
Se anche tu sei pazzo delle librerie di design, ecco che ti abbiamo fornito qualche idea interessante per utilizzarle con successo all’interno della tua casa. Dalla suddivisione degli spazi fino alla cameretta dei bambini: non ci sono limiti alla fantasia per arredare con le librerie.