Seguici sui social

Consigli Utili

L’illuminazione outdoor con lampadine LED

Le lampadine LED sono il miglior sistema di illuminazione domestica (ma non solo) per gli ambienti interni, ma anche e soprattutto per quelli esterni, perché dispositivi poco energivori e dalla lunga vita. Scopriamo tutte le caratteristiche di queste luci.

Lampadine LED

Le lampadine LED costituiscono la soluzione migliore per l’illuminazione da esterni, anche perché si tratta di dispositivi poco energivori. Si potrebbe prendere in considerazione l’ipotesi di ricorrere a pannelli fotovoltaici di piccole dimensioni per risparmiare ancora di più, ma già da solo il LED è perfetto per avere bollette meno salate.

Insomma, per avere luce in giardino non si è costretti a spendere troppo. Il sistema di diodi ad emissione di luce (LED è, appunto, l’acronimo di Light Emitting Diode) è nato agli inizi del secolo scorso, ma solo da pochi anni si è diffuso in modo capillare.

Pro e contro delle lampade a LED.


Se si decide di acquistare delle lampade da esterno occorre sapere che il loro prezzo iniziale è più alto rispetto a quello delle soluzioni alternative. Si tratta, però, di un investimento che viene ripagato e ricompensato nel corso del tempo. Ciò si spiega non solo con i consumi di energia contenuti, ma anche con il fatto che le

lampadine LED

durano molto a lungo. Risultando quindi superiori per prestazioni alle lampadine a incandescenza e a quelle a basso consumo.

Vale la pena di illuminare il cortile o il giardino della propria abitazione, dunque, non solo per finalità estetiche, ma anche per ragioni di sicurezza. Spazi esterni rischiarati di certo sono poco attraenti per i topi di appartamento, che preferiranno concentrarsi su abitazioni immerse nel buio.

Quando c’è bisogno dell’illuminazione da esterni.

L’illuminazione da esterni, per altro, non entra in gioco solo per i cortili o i giardini, visto che si rende necessaria anche solo per le pareti esterne di un’abitazione, e magari per il suo ingresso. Le lampadine LED consentono di risparmiare anche nel caso in cui si decidesse di lasciare le luci accese per tutta la notte.

Se proprio si è intenzionati a evitare sprechi, inoltre, ci si può affidare a sensori di movimento, che fanno entrare la luce in azione solo in caso di necessità. L’illuminazione lasciata in modalità risparmio è una terza alternativa da non trascurare. Basta impostare un livello di luminosità inferiore a quello della luce piena, che si attiva solo nel momento in cui viene rilevato un passaggio dai sensori di movimento.

Il LED attira gli insetti?

Specifichiamo subito che non è vero che il LED non attira gli insetti. È, però, vero che ciò si verifica in misura minore rispetto a ciò che accade con le lampadine a incandescenza e, in generale, con tutti gli altri sistemi di illuminazione. Ecco perché chi ama trascorrere le sere d’estate in giardino può trovare nel LED un valido alleato. Le zanzare non spariranno in modo definitivo, ma di sicuro saranno meno fastidiose e presenti rispetto al passato.

Lampadine LED

Tutti i perché delle lampadine LED, tanto per gli interni, che per l’esterno!

Un aspetto assolutamente da non sottovalutare! Non solo per le abitazioni private, ma anche per i ristoranti, i lounge bar e in generale tutti quei locali che prevedono tavoli all’aperto con la bella stagione. Assicurare ai propri clienti il massimo del comfort grazie a invasioni di insetti ridotte è un ottimo modo per migliorare gli affari.

La versatilità delle lampadine LED.

Tra i tanti pregi delle lampadine LED per l’illuminazione degli ambienti esterni c’è di sicuro la versatilità. Esse, infatti, possono essere installate pressoché ovunque, e cioè sulla maggior parte dei supporti che in genere vengono utilizzati per illuminare i giardini. Si pensi, ad esempio, alle lanterne per i patii o ai lampioncini da terra. In questi, come in molti altri casi, il LED si dimostra pratico e conveniente.

E se si ha intenzione di rinunciare alle lampade, le stesse prestazioni vengono garantite dai proiettori e dai faretti, con cui è possibile indirizzare la luce verso la facciata esterna di un edificio. Per ottenere un effetto ottimale, i faretti devono essere posizionati a una distanza di alcuni metri rispetto alle pareti perimetrali. In questo modo il loro fascio luminoso sarà diretto, appunto, verso le pareti. La resa scenografica è di tutto rispetto: insomma, si aumenta la sicurezza e in più si abbellisce il luogo in cui si vive.

Commenti

Le notizie più lette