Seguici sui social

Consigli Utili

L’insostenibile leggerezza del trasloco: ecco come affrontarlo in serenità

Il momento del trasloco si avvicina e già occupa tutti i vostri incubi notturni? Non disperate, basta seguire questi semplici consigli per trasformare questo evento traumatico, carico d’ansia, nella classica “passeggiata”, senza intoppi.

Trasloco

Solo al sentire il termine “trasloco”, molti di noi sussultano e rabbrividiscono. Chi ne ha sostenuto uno, nella propria vita, si ricorderà bene lo stress psicologico e la fatica fisica patiti. A tutto questo si aggiunga il shock di dover cambiare vita e casa, che per molti rappresenta un forte turbamento. Insomma, comprare e cambiare casa è sempre un evento particolare, e il

trasloco

è il carico che rischia di trasformarlo in un trauma, quando, in realtà, spesso è un sogno che si realizza.

Tenete presente, che, eventualmente, è sempre possibile affidarsi ad una ditta di trasloco specializzata. Essa si occuperà dei beni e della loro sistemazione, progettando tutto nei dettagli, per facilitare la fase di assestamento nella nuova casa. Per affrontare il cambio di abitazione con serenità, in ogni caso, a volte basta solo organizzarsi nel modo più corretto.

Quando traslocare.

Prima ancora di iniziare a pensare al trasloco, occorre decidere quando traslocare. Se possibile, infatti, il periodo migliore è quello primaverile: il nostro mese preferito è Maggio. Le giornate, infatti, in questo mese cominciano ad allungarsi, ma il caldo non è ancora soffocante.

Procurarsi il necessario.

Scelto il momento per il trasloco, come primo passo, preventivo, bisognerà procacciarsi tutto l’occorrente per traslocare, appunto. Il trasloco fai-da-te, spesso fatto per risparmiare, può essere sicuro come se fosse una ditta ad occuparsene. Per prima cosa, dicevamo, occorre pensare all’imballaggio dei propri beni e quindi è necessario procurarsi:

  • Scatoloni da trasloco. Sono i classici scatoloni di cartone, di dimensioni contenute (in genere 40/50 cm di larghezza e 35/40 cm di profondità), che non andranno stipati: i pacchi, in genere, non devono superare i 20 kg di peso;
  • Scatoloni di varia misura. Occorre, comunque, procurarsi scatoloni di diverse dimensioni, per trasportare oggetti dalla forma particolare, vestiti o oggetti di medio-grandi misure;
  • Carta da imballaggio o polistirolo. Sono entrambi riempitivi, necessari per occupare eventuali “vuoti” nei cartoni, operazione fondamentale per assicurare oggetti e beni fragili da eventuali danni;
  • Film a bolle d’aria. Sono quei fogli di bolle che i bambini (ma spesso anche gli adulti) amano schiacciare. Questi film andranno utilizzati sulle facce interni degli scatoloni, per proteggere il contenuto dagli urti esterni. Alcuni oggetti particolarmente fragili, come piatti e bicchieri, inoltre, andranno invece incartati uno ad uno;
  • Pennarello indelebile. Sembra assurdo, ma spesso è l’unica cosa che manca. Per velocizzare e semplificare le operazioni di disimballaggio, fondamentale è scrivere, su ogni scatolone, cosa contiene. Oltre che per segnare i pacchi con la classica scritta “Fragile”.

Affidarsi ad una ditta specializzata significa veder compiere tutte queste operazioni dagli addetti ai lavori. Alcune ditte, però, lasciano al proprietario di casa la possibilità di eseguire in proprio queste operazioni, fornendogli però tutto il necessario per farlo. Rimboccarsi le maniche, vi farà risparmiare qualcosa sul costo finale del trasloco.

Trasloco

Tutti i passi per affrontare in totale tranquillità un trasloco.

La lista delle cose da fare.

Prendetevi il tempo necessario per stilare una lista delle cose da fare. Spuntare poco alla volta ogni punto della lista, oltre ad avere un impatto psicologico positivo, vi aiuterà ad affrontare con più calma il trasloco. Oltre che aiutarvi a perdervi per strada e a non dimenticare qualche fase fondamentale.

A fianco della lista delle cose da fare, è giunto il momento di decidere cosa portare nella nuova casa e, soprattutto, cosa no. Il trasloco è, infatti, l’occasione giusta per disfarsi finalmente di tutte quelle cose che da tempo non utilizzare o, peggio, considerate inutili. Trasferire oggetti che non reputate utili per la vostra vita, vi farà solo perdere tempo, energia e, non ultimo, aumenta i costi del trasloco.

Carico e scarico dei beni.

Per queste due operazioni è sempre consigliabile affidarsi ad una ditta di trasloco. In base al tipo di abitazione in cui ci si trasferisce, infatti, potrebbero essere necessarie attrezzature apposite e automezzi particolari. Soprattutto per il trasporto di oggetti particolari, molto grandi o pesanti e di valore. Ciò che noi possiamo fare per facilitare il momento di carico e di scarico e di assicurarsi che sia disponibile un parcheggio comodo per i mezzi di trasporto. In questo modo queste due operazioni avverranno più velocemente e senza ostacoli.

Apertura dei pacchi.

Buona norma è preparare la nuova abitazione per l’arrivo di tutti i vostri beni, in modo che, una volta arrivati gli scatoloni, si possa già iniziare ad aprirli. Per velocizzare e semplificare questo momento, può anche essere utile stabilire un ordine di scarico degli scatoloni. In questo modo scarterete prima i pacchi più importanti, che saranno riconoscibili grazie alle indicazioni segnate su di essi con il famoso pennarello di cui sopra. Una serie di azioni concatenate permette di abbreviare di molto i tempi ed eseguire un lavoro pulito e senza intoppi.



Seguite questi semplici consigli e potrete affrontare il vostro trasloco in assoluta serenità!

Commenti

Le notizie più lette