Seguici sui social

Consigli Utili

Lunga vita alla lavatrice: come pulirla per conservarla a lungo

Come ogni altro elettrodomestico, anche la lavatrice ha bisogno di una attenta manutenzione. Pulirla non è difficile, ma per avere un bucato sempre perfetto, occorre farlo periodicamente: seguendo questi consigli eviterete la formazione di umidità, muffe e incrostazioni.

Lavatrice

Spesso vi esortiamo a pulire e a porre attenzione alla manutenzione degli elettrodomestici di casa, per assicurarvi le loro migliori prestazioni. Anche la lavatrice necessita di fondamentali cure, per funzionare al meglio. A maggior ragione bisogna trattarla con i guanti, perché “tratta con clienti” che vanno a diretto contatto con la nostra persona, con la nostra pelle.

Cattivi odori e bucati imperfetti possono essere evitati semplicemente seguendo pochi e semplici operazioni. Di seguito vi sveliamo quali sono questi accorgimenti: non temete, sono azioni velocissime e per nulla faticose da compiere.

Pulizia generale.

Periodicamente, diciamo una volta ogni 2-3 mesi, sarebbe buona norma compiere un lavaggio “vuoto”. Vuoto di indumenti, certo, ma riempiendo il cestello con una miscela di acqua caldissima (a necessità) e aceto bianco (almeno un litro). Scegliere un programma di almeno un’ora e lasciar agire la nostra pozione magica. Finito il ciclo, non dico che l’elettrodomestico sarà come nuovo, ma poco ci mancherà!

L’importanza dell’asciugatura.

No, non parliamo del bucato, ma della

lavatrice

. In particolare dell’oblò. Ebbene sì, per tenerlo pulito ed eliminare residui di detersivo, è fondamentale asciugare con un panno asciutto l’oblò e la guarnizione di gomma. Inoltre, non dimentichiamoci di lasciare l’oblò della lavatrice aperto dopo ogni lavaggio, in modo che l’elettrodomestico si asciughi naturalmente. Così facendo, preverremo la formazione di umidità e di conseguenza anche di muffe.

In questo modo elimineremo la peggior fonte di cattivi odori per il bucato appena uscito dalla lavatrice. Seguendo i consigli di cui sopra, eviteremo infatti che l’apparecchio ci restituisca un bucato non profumato. Perché, diciamocelo, indossare vestiti che non hanno un buon odore è una delle sensazioni più sgradevoli che si possa provare.

Attenzione, perché la muffa è un avversario di quelli ostici davvero. Se anche seguendo alla lettere e periodicamente questi dettami, il fastidioso nemico dovesse presentarsi comunque, ecco cosa dovete fare. Basta prendere una buona quantità di acqua bella calda alla quale aggiungere mezza tazza di succo di limone e 250 ml di acqua ossigenata. Dopo aver mescolato adeguatamente, nebulizzante il composto direttamente sulla guarnizione o sulla zona interessata. Lasciare agire per almeno 5 ore, meglio se per una notte intera. Strofinare, infine, con forza con uno straccio per rimuovere la muffa.

Pulire le vaschette di sapone e ammorbidente.

Per essere certi di avere un bucato sempre lindo e profumato, ricordiamoci di pulire, almeno una volta al mese, le vaschette di sapone e ammorbidente. Farlo sarà semplicissimo: basta strofinare un panno inumidito con acqua calda. In questo modo rimuoveremo i residui di sapone e ammorbidente rimasti e, fidatevi, sono rimasti! Se il risultato non dovesse soddisfarvi, aggiungete all’acqua usate per inumidire il panno anche un cucchiaino di aceto bianco, che non guasta mai.

Filtro e cestello.

Altri due elementi, magari più complessi da raggiungere, ma ugualmente, se non le più importanti da pulire, sono il filtro e il cestello della lavatrice.

Lavatrice

Tutti i migliori e più efficaci consigli per la pulizia e la manutenzione della vostra lavatrice.

Per quanto riguarda il primo, avvertenza assolutamente da seguire, è quella di staccare la presa della lavatrice. Fatto ciò, togliere il filtro quando, ovviamente, la lavatrice non è piena d’acqua. Troverete una miniera di piccoli oggetti smarriti, immersi in un mare di sporcizia. Pulite a fondo sia il filtro, che la valvola interna, nella quale sarà necessario scavare a fondo, magari con un cacciavite, per eliminare le incrostazioni. I risultati si noteranno già nei primi lavaggi dopo la pulizia.

Il cestello, invece, dopo numerosi lavaggi, potrebbe presentare residui di sapone, ma non solo, nelle sue fughe. Per rimuoverli, sembra strano, ma la soluzione più efficace è quella di utilizza dei bastoncini di ovatta. Dopo, per eliminare le tracce rimaste, riempire la lavatrice con acqua molto calda e una discreta dose di aceto, fate lavorare l’elettrodomestico senza carico, per un ciclo non troppo lungo. I residui spariranno come per magia e il vostro bucato sarà decisamente migliore.

Il filtro, per fare una cosa fatta bene bene, andrebbe pulito ogni 3-4 mesi. Il cestello e le guarnizioni, almeno una volta ogni 30 giorni. Ogni due mesi, infine, è buona norma fare un ciclo di lavaggio a vuoto, con solo acqua calda. In questo modo la vostra lavatrice si conserverà sempre in buono stato e il vostro bucato sarà sempre lindo, profumato e igienizzato.

Commenti

Le notizie più lette