Seguici sui social

Consigli Utili

Manutenzione del cancello: i trucchi migliori per il fai da te

Qui scoprirai, grazie ad alcuni utili consigli, come prenderti cura ed effettuare la manutenzione del tuo cancello in totale autonomia!

Manutenzione cancello

Prenderci cura della nostra casa ci tiene attivi e ci permette di sperimentare il fai da te, con le dovute precauzioni. Per questo motivo vogliamo concentrarci su un aspetto che talvolta si tende a trascurare: il cancello della nostra abitazione. Sì, è possibile effettuare la manutenzione del cancello da soli.

Teniamo in considerazione che il cancello necessita di cure periodiche: oltre alla pulizia, bisogna controllare il sistema di chiusura e apertura, o ancora fare acquisti per riparare o sostituire dei pezzi, avendo cura di scegliere da un ampio catalogo di cerniere per cancelli, cardini e tanti altri accessori.

Manutenzione del cancello: a cosa prestare attenzione?

La manutenzione regolare del cancello è fondamentale per garantire il suo corretto funzionamento e prolungarne la durata nel tempo. I cancelli sono esposti agli agenti atmosferici, all’usura e alla corrosione, quindi è importante prendersene cura in modo adeguato.

Naturalmente, i cancelli possono presentare una serie di problemi nel corso del tempo; il cigolio delle cerniere, il deterioramento del legno o del metallo, il deterioramento delle parti mobili, come le guide o i rulli, e i danni causati da agenti esterni, come la ruggine o la corrosione.

Per evitare qualsiasi situazione, è essenziale affrontare il tutto tempestivamente, così da prevenire costose riparazioni o sostituzioni del cancello stesso. Per iniziare, è importante avere almeno un kit di fai da te. Alla lista si possono aggiungere anche eventuali componenti del cancello da sostituire.

  • Chiavi inglesi;
  • Lubrificanti;
  • Spazzole e panni per la pulizia
  • Prodotti (come spray) per la protezione del legno o del metallo;
  • Pennelli o rulli per verniciare o lucidare.
Manutenzione cancello
Manutenzione del cancello: i trucchi migliori per il fai da te

Come effettuare la manutenzione?

Iniziamo ispezionando attentamente il cancello alla ricerca di eventuali danni o segni di usura. Controlliamo le cerniere, i supporti e la struttura generale. In seguito, possiamo iniziare a pulirlo con una spazzola o un panno per rimuovere lo sporco e la polvere accumulati.

Durante lo step successivo, è giunto il momento di lubrificare le cerniere: un prodotto specifico andrà benissimo. La quantità di prodotto da usare è minima, e dobbiamo avere cura di distribuirla uniformemente.

I prodotti da sfruttare possono anche cambiare in base al materiale del cancello: per esempio, per un cancello in legno si può optare per uno spray protettivo per proteggerlo dagli agenti atmosferici. Per i cancelli in metallo, invece, è possibile acquistare una vernice antiruggine.

Di seguito, una comoda to do list per la manutenzione del cancello in base al tempo.

  • Pulire il cancello ogni 6 mesi per rimuovere lo sporco;
  • Lubrificare le cerniere ogni anno per garantire un funzionamento corretto;
  • Controllare l’allineamento ogni anno e apportare le regolazioni necessarie;
  • Verniciare o usare spray protettivi ogni 2-3 anni per preservarne l’aspetto e metterlo in sicurezza dagli agenti atmosferici.

È importante sottolineare, tuttavia, che non sempre i problemi possono essere risolti con la manutenzione fai da te. Per problemi strutturali o danni gravi, che richiedono nervi saldi e riparazioni complesse, si rende necessario il consulto di un professionista per una valutazione.

È la soluzione migliore per gestire qualsiasi intoppo o problema: un esperto ha sicuramente competenze e strumenti per operare nel migliore dei modi.

Commenti

Le notizie più lette