Chi possiede una tenda a rullo, dovrà essere attento alla sua manutenzione. Utilizzando i giusti prodotti, si potrà essere sicuri che non ci siano mai problemi durante il suo utilizzo.
Per chi si è fatto almeno una volta la domanda “perché è necessario provvedere alla manutenzione delle tende a rullo?”, in questa guida andremo ad analizzare il perché è bene farlo e come farlo.
La pulizia di una tenda a rullo è un’azione essenziale per evitare che si verifichino dei malfunzionamenti. Tutti i produttori di tende a rullo consigliano di eseguire almeno una volta l’anno una completa manutenzione. Nel caso si abiti nelle vicinanze di una strada, anche più di una volta l’anno.
Le tende a rullo – essendo davanti alle finestre – sono esposte alla polvere e alle foglie. 2 elementi che si possono infiltrare tra le lamelle e andare a creare dei problemi durante l’apertura e la chiusura della tenda.
Come eseguire la manutenzione delle tende a rullo?
Vediamo passo a passo quali sono le azioni da fare per eseguire una completa manutenzione e pulizia di una tenda a rullo.
1: Preparare il davanzale della tenda a rullo.
La prima azione da compiere è quella di foderare la parte esterna inferiore del davanzale con dei vecchi asciugamani. In questo modo, l’acqua sporca che si andrà a creare durante le operazioni di pulizia verrà assorbita dagli asciugamani e non andrà a infilarsi nel davanzale.
Preparate un secchio di acqua calda con un detergente neutro e un panno che non perda pelucchi per la sua pulizia. In aggiunta, è bene avere un secondo secchio di acqua pulita dove risciacquare il panno tra un passaggio e l’altro.
2: Pulizia delle guide della tenda a rullo.
Le guide laterali della tenda a rullo sono la prima parte della tenda da pulire. Polvere, foglie e residui vari devono essere rimossi mediante una spazzola o uno spazzolino da denti. Una volta rimosso le parti più grandi, si può passare il panno per una pulizia più accurata.
Il panno deve essere inumidito e non troppo bagnato. È bene evitare che si vadano a formare dei ristagni di acqua all’interno delle guide.
3: Abbassa la tenda a rullo e pulisci la superficie.
Se la tenda a rullo è composta da un tessuto o da una classica tapparella a listoni, mediante l’utilizzo di un aspirapolvere si può aspirare polvere e residui presenti sulla sua superficie. Inoltre, se ci sono dei listoni orizzontali è bene eseguire un secondo passaggio per rimuovere tutti i detriti che si vanno a depositare all’interno degli spazi tra un listone e l’altro.
Manutenzione delle tende a rullo
4: Pulizia delle tapparelle.
Mediante un panno in microfibra o una spugna, si può pulire le lamelle in modo accurato. Non si deve eseguire una pressione eccessiva, poiché si potrebbero piegare se si applica troppa pressione.
Una volta che si è completata la pulizia delle tende a rullo, è bene risciacquarle di nuovo con acqua pulita. Questo per eliminare tutte le tracce di detergente che si può trovare ancora sulla sua superficie.
Lasciate la tenda a rullo aperta per qualche ora, così da fare asciugare tutta la superficie al meglio.
5: Manutenzione della tenda a rullo.
Terminate le operazioni di pulizia, è bene verificare tutte le componenti delle tende a rullo. Così da assicurarsi che durante l’utilizzo non si rompa qualche componente.
La manutenzione delle parti elettriche o la regolazione delle viti di regolazione è bene che siano eseguite da un’azienda o un professionista specializzato. In questo modo, si sarà sicuri che ogni componente sarà tarato al meglio.
Quando una tenda a rullo è pulita e in perfette condizioni, potrà essere perfetta per il suo compito. Eseguire una manutenzione ordinaria e straordinaria almeno una volta ogni anno, permetterà di farla rimanere in perfette condizioni per molti anni.