Seguici sui social

Consigli Utili

Polizza furto casa: scopri come funziona

Per proteggere la tua casa da ladri e malviventi, stipulare una polizza furto è la soluzione migliore, che ti farà dormire sonni più tranquilli. Scopriamo come scegliere l’assicurazione migliore per le tue esigenze e a quali dettagli porre particolare attenzione.

Polizza furto

Non c’è niente di peggio che subire un furto in casa o il pensiero che questo possa avvenire. Anche perché, purtroppo, non è un’eventualità improbabile, nemmeno se si abita in pieno centro. Se invece si abita in una bella villa monofamiliare con giardino, le probabilità di essere vittime di furti o rapine aumentano significativamente. E il peggio è che, oltre al furto di oggetti, spesso ci si ritrova con dei danni derivanti dallo scasso a porte e finestre.

La soluzione migliore è quella di stipulare una polizza furto casa, scopriamo cosa sono e quali parametri devono rispettare.

Polizza furto casa: quanti e quali tipi esistono?

Sono molti i tipi di polizze furto casa che potete trovare su polizzecasa.net, proprio perché le casistiche sono tante e bisogna diversificare. A differenza di come avviene per l’assicurazione mutuo, però, la polizza contro i furti non è obbligatoria. Può essere infatti sottoscritta in aggiunta alla prima, che prevede anche incendio e scoppio. Sebbene non si conosca la vera utilità della polizza furto casa, essa rappresenta una garanzia di restituzione in denaro del valore degli oggetti rubati.

Vi sono, inoltre, polizze che non prevedono la rottura o lo scasso; altre che invece coprono solo se l’assicurato si trova in casa; mentre altre ancora rimborsano i danni provocati da chi è entrato in casa a rubare. Altre polizze, invece, prevedono il rimborso del furto avvenuto con chiavi rubate.

Tutto quello che c’è da sapere sulla polizza furto casa.

Oltre alle polizze casa con furto semplice, esistono anche le polizze che prevedono furto e scasso, ma anche quelle con rapina. In quest’ultimo caso bisogna distinguere tra rapine subite in casa e quelle subite fuori casa, tra quelle che avvengono in una abitazione estiva e quelle nella casa dove si risiede abitualmente. Bisogna infine stabilire il massimale e cosa si vuole proteggere.

Un altro consiglio utile è quello di informarsi su che cosa non copre l’assicurazione furto. Potrebbe capitare, ad esempio, una polizza che non prevede il rimborso se non ci sono stati danni a porte o vetri.

Polizza furto

Tutto sulla polizza furto casa.

Se, infine, si dovesse incorrere nella peggior situazione possibile, ossia di subire un furto mentre è in atto un incendio o uno scoppio, i danni saranno coperti dalla garanzia obbligatoria.

Chiaramente il rimborso non c’è nel caso in cui il furto sia perpetrato dall’assicurato stesso o da persone conviventi. Nemmeno durante un sisma o una calamità naturale, che necessitano di polizze apposite, vi è alcun rimborso per eventuali furti, o nel caso in cui la casa sia disabitata da un certo periodo. Stesso discorso per rapine e furti avvenuti in concomitanza di eventi sociopolitici, guerre e se in casa non vi sono mezzi di chiusura appropriati come serrature, infissi e lucchetti.

In conclusione.

A conti fatti la

polizza furto

conviene in particolar modo a chi ha in casa degli oggetti di valore o a chi possiede una dimora per le vacanze. Ciò che è davvero importante, in ogni caso, è considerare franchigie, premi, massimali e indennizzi e fare un calcolo per poter scegliere il preventivo migliore, quello che rappresenta meglio un piano assicurativo con un buon rapporto qualità/prezzo.

Commenti

Le notizie più lette