Il piccolo dilemma di tutti coloro che hanno ristrutturato o acquistato una casa nuova è che tipo di porte interne scegliere, per esaltare al meglio gli spazi abitativi. Ogni lasciata è persa, così dicono, e l’offerta oggi disponibile sul mercato è certamente così ampia da alimentare molti dubbi. Anche in coloro che hanno un carattere generalmente molto risoluto. In questo senso, le porte raso muro possono essere la soluzione che risolve ogni problema.
Sono diversi i fattori da tenere in considerazione al momento della scelta dei serramenti per la propria casa. In particolare, la tipologia ed il motivo della pavimentazione presente nelle stanze. Quando si scelgono le porte di casa, infatti, è bene aver ben presente il pavimento sulle quali si apriranno e chiuderanno. La combinazione di questi due elementi, infatti, deve creare armonia e dare piacere estetico, nel suo complesso.
Installando porte dai toni scuri e dalle finiture antiquate su un pavimento dai toni altrettanto cupi si corre il rischio di ottenere un “effetto caverna”. Ma anche rompere la monotonia tonale abbinando, ad esempio, porte in noce scuro in una casa dove predominano tinte molto chiare, potrebbe non essere una soluzione ideale. Finito l’effetto sorpresa, infatti, potrebbe subentrare un effetto disturbo, che potrebbe non abbandonarci più.
Come abbinare, quindi, in modo armonico porte e pavimenti? La soluzione più ovvia sta nelle porte raso muro.
Porte raso muro: perché abbinarle ai pavimenti.
Le porte raso muro sono pratiche perché prive di finiture, cornici e stipiti che possono disturbare lo sguardo d’insieme di una una stanza. In una casa contemporanea, dalle linee semplici ed essenziali, sono le più adatte per armonizzarsi con il contesto dandogli un piacevole senso di continuità.
Funzionali allo scopo per cui sono progettate, le
porte raso muro
si possono personalizzare e abbinare anche in base al tipo di pavimento. Sono, a tutti gli effetti, elementi d’arredo che per colori e materiali si possono declinare a ogni tipo di abitazione. Minimalista, industriale, classico-moderna, non c’è stile con cui non sia possibile abbinare le porte raso muro.

Scopriamo le porte raso muro e la loro capacità di adattarsi ad ogni stile!
Pavimenti e porte raso muro: alcune idee.
Abbiamo compreso che le porte raso muro si incastrano perfettamente sia alle pareti, che ai pavimenti. Ecco, dunque, alcune idee di facile applicazione, che comprendono materiali e tonalità che vanno dal legno naturale al grigio, per i pavimenti chiari o dagli stessi colori delle pareti, su pavimenti scuri. Nel secondo caso, il rischio è quello di un risultato monocromo e noioso. Una porta raso muro a specchio o in vetro è quel che ci vuole dare un po’ di luce e respiro agli spazi e ottenere un effetto sorpresa del quale è difficile stufarsi.
Le porte raso muro hanno diverse modalità di apertura e un’altra idea per abbinarle ai pavimenti è scegliere quelle con maniglie che richiamino il colore dei pavimenti o le forme dei mobili circostanti. Un piccolo accorgimento per inserire un elemento insolito senza allontanarsi troppo dallo stile complessivo.
Se si vuole osare un po’ di più, si può sempre scegliere un modello di porta raso muro e riproporlo per ogni stanza di casa, ma di colore diverso e complementare al pavimento o ai pavimenti a disposizione. Oppure, se non ci si sente pronti per questa scelta un po’ audace, il bianco sta bene con ogni tipo di pavimento e, in un secondo momento, si può provare a sperimentare cambiando il colore alle pareti.
E voi? Avete altre idee con le porte raso muro?