Per la nostra casa, la scelta del pavimento è assolutamente fondamentale. La scelta del materiale su cui si deciderà di camminare per anni, non può essere influenzata solo dall’aspetto estetico, ma ponderata su numerosi e importanti fattori. Il ventaglio delle possibilità è sconfinato e i progressi della tecnologia rendono disponibili sempre nuove soluzioni. Ognuna con i propri punti di forza e con i propri svantaggi. Una di queste è il linoleum, sconosciuto ai più, ma dalle interessanti e particolari caratteristiche, scopriamole insieme.
Cos’è il linoleum?
Il
linoleum
è un prodotto dell’addensamento di olio di semi di lino con polvere di legno, sughero o pietra. È un materiale resistentissimo, economico e facile da trattare, adattissimo a rivestire grandi spazi. Non a caso, per molti anni, è stato usato per la pavimentazione di ospedali, centri medici e scuole. Essendo formato da materiali naturali, il linoleum, è inoltre una tipologia di pavimento assolutamente ecologica. Per questi e molti altri motivi, di cui discuteremo di seguito, ultimamente viene scelto da sempre più privati per l’interno delle loro abitazioni.
Vantaggi del linoleum.
Come detto il linoleum è un materiale ecologico ed estremamente duro e solido. È, infatti, perfetto per le zone ad alto transito, poiché sopporta fantasticamente il calpestio. Non altrettanto, come vedremo in seguito, i carichi pesanti. La sua scelta, però, vi porterà anche altri vantaggi:
- Il linoleum è un ottimo isolante acustico. Spesso, infatti, vengono posati strati multipli extra proprio per aumentare esponenzialmente questa sua caratteristica;
- Grazie alla sua durezza, sopporta benissimo colpi ed è difficile graffiarlo, quindi ideale anche per gli spazi dedicati ai bambini. In ogni caso, anche se venisse graffiato, ogni strato che lo compone è dello stesso colore, quindi non si noterebbero variazioni di tonalità;
- La posa del linoleum è semplice e veloce, come vedremo in seguito;
- È semplicissimo da pulire e da lavare. Inoltre, è impermeabile;
- Risulta una scelta oculata anche se vi sono soggetti asmatici o allergici in famiglia. Il linoleum, infatti, è antistatico, ovvero tiene lontana la polvere che attrae gli acari, evitando anche l’accumulo.
- È disponibile in un amplissima gamma di colori;
- Rimane una scelta più economica di molte altre.

Tutto ciò che occorre sapere sui pavimenti in linoleum.
Svantaggi del linoleum.
In ogni caso, il materiale perfetto non esiste, anche se alcuni si avvicinano di più a questo titoli rispetto ad altri. Il linoleum, da parte sua, pur essendo impermeabile, è sconsigliato per il bagno. Soprattutto se non viene posato da un professionista, rischia di assorbire l’umidità rovinandosi irrimediabilmente. Inoltre, è consigliabile non posarlo direttamente sul cemento, in quanto assorbirebbe l’umidità del sottosuolo.
Riguardo alla sua durezza, abbiamo detto essere molto resistente al calpestio. Non lo è altrettanto circa i carichi pensati, che potrebbero creare discontinuità nella linearità del pavimento. Inoltre, si sconsiglia la posa all’esterno, poiché l’esposizione diretta al sole potrebbe togliere lucentezza e brillantezza ai colori.
Come e dove posarlo.
Il linoleum è venduto in rotoli o, novità degli ultimi anni, in lastre con posa a clic: in entrambi i casi è quindi molto semplice e veloce. Date le sue principali caratteristiche è adatto a qualsiasi ambiente di casa, anche se è preferibile evitarlo per quelli più umidi, come il bagno e la cucina. Si presta perfettamente alle stanze da letto o dove giocano i bambini e a quelle ad alto transito. Come detto, invece, meglio altri materiali per l’esterno. Attenzione, perché il linoleum non è un materiale utilizzato unicamente per i pavimenti. Può infatti essere utilizzato, con ottimi risultati, anche per rivestire le pareti o le superfici di lavoro.
Se ancora non foste convinti della bontà di questo materiale, dove aver letto della facilità con cui può essere pulito il linoleum, ve ne sarete definitivamente innamorati. Sostanzialmente, il linoleum va aspirato e lavato con un detergente delicato una volta o due ogni due settimane. Incredibile vero? Pensate che addirittura le bruciature più lievi possono essere eliminate semplicemente utilizzando un panno pulito.
Unico difetto, è che con il passare del tempo e soprattutto nei punti di esposizione alla luce solare, il linoleum perde lucentezza. Per farlo tornare a brillare come un tempo, però, esistono prodotti appositi e cere speciali, che lo riporteranno allo splendore iniziale.