Progettare installazione di un montascale è un impegno che può suscitare notevoli dubbi e timori. In primo luogo per quanto riguarda la scelta del prodotto più adeguato, ma anche per l’aspetto economico.
Proviamo quindi a dare alcune indicazioni utili relative ai prezzi montascale e a come fare per acquistare un prodotto di alta qualità, che coniughi massima sicurezza a facilità di utilizzo e possibilità di personalizzazione a diversi livelli.
I fattori che influenzano il prezzo dei montascale.
I costi dei montascale dipendono da vari fattori, collegati innanzitutto al tipo di scale. Per i modelli curvilinei, si parte infatti da circa 7.000 euro; mentre per scale rettilinee la cifra scende intorno ai 3.000 euro. Ovviamete, però, anche lunghezza e larghezza delle scale influiscono nelle definizione della spesa finale.
A questi fattori puramente strutturali si affiancano le esigenze personali e quindi le funzionalità necessarie per semplificarne il più possibile l’uso quotidiano. Rispetto, quindi, alle condizioni fisiche, può bastare il ricorso ad un modello base, efficiente ed economico allo stesso tempo; oppure può diventare utile scegliere alcune funzionalità aggiuntive, come l’Active Seat, dispositivo che accompagna la seduta e l’alzata; la pedanina automatizzata o una cintura di sicurezza più fasciante, importante per garantire stabilità anche in caso di problematiche più gravi.
A partecipare alla definizione del costo contribuiscono, inoltre, le diverse personalizzazioni estetiche, e quindi le finiture e i colori scelti. In particolare se si intende acquistare un montascale veramente integrato nell’ambiente domestico, abbinato all’arredamento circostante e allo stile generale della casa.
Acquistare un montascale.
Rivolgendosi ad una società seria e dalla lunga esperienza come Handicare è comunque possibile affidarsi a personale serio che, dopo sopralluogo gratuito e consulenza specifica, realizzerà un disegno 3D del vostro montascale, per avere un’idea molto realistica del prodotto inserito nel contesto. Dopo aver approvato questo progetto, si otterrà un dettagliato preventivo, che vi potrà chiarire in maniera trasparente tutte le voci di costo.

Prezzi e detrazioni per l’installazione di un montascale
A rendere decisamente più accessibile l’acquisto di questo tipo di apparecchio sono le cospicue detrazioni fiscali previste. Si può, infatti, arrivare a risparmiare fino al 50% per quanto riguarda l’IRPEF, a cui si aggiunge un’agevolazione del 19% indirizzata a persone con disabilità. Questi incentivi confermano l’importante ruolo del montascale nel contribuire significativamente ad abbattere le barriere architettoniche. Oltre che a restituire una fondamentale libertà di movimento ed indipendenza, elevando la qualità della vita. I consulenti Handicare sono a disposizione per offrire supporto anche in questo ambito e rendere meno oneroso attrezzare adeguatamente la propria abitazione, incrementando il valore e semplificando la quotidianità.
Avere una casa funzionale ed accogliente, che permette di affrontare scale e spostamenti in tutta tranquillità in età avanzata o con problemi di deambulazione, è un beneficio irrinunciabile. Possibilità che è ora alla portata di tutti, grazie a prodotti dalla tecnologia all’avanguardia in grado di restituire sicurezza e proteggere dal rischio di pericolose cadute.
Grazie ad un’assistenza puntuale e seria dei consulenti di zona, dislocati in maniera capillare in ogni regione, progettare ed acquistare un montascale Handicare diventa un’esperienza gradevole e ricca di soddisfazioni.