Pulire l’interno della tua auto: i consigli per non metterci troppo tempo
Vuoi pulire la tua auto, ma hai paura di metterci troppo tempo? Ecco i migliori consigli per pulire interni ed esterni velocemente – dai finestrini ai tappetini e fino al bagagliaio -, come un vero professionista!
Se gli uomini sono conosciuti per trattare le proprie auto come uno degli oggetti più preziosi della loro vita, sulle donne pendono invece pregiudizi come quello di essere disordinate. L’auto in disordine, l’abitacolo con polvere e briciole anche a causa dei bimbi che fanno merenda a bordo, sono solo alcune delle problematiche che potresti riscontrare, e portare ogni settimana il mezzo ad un autolavaggio può essere dispendioso… ma se ti svelassimo alcuni trucchi per pulire e mantenere l’abitacolo della tua macchina pulito senza troppa fatica?
Un’auto pulita non solo offre un aspetto migliore, ma crea anche un ambiente più piacevole durante i viaggi: la pulizia interna dell’auto dovrebbe essere un compito regolare per mantenerla in ottime condizioni nel tempo… ma come fare? Ecco i passaggi più importanti.
Rimuovi la spazzatura e gli oggetti personali.
Prima di iniziare a pulire, rimuovi tutto ciò che non è necessario dall’auto: getta via la spazzatura accumulata come carta, bottiglie di plastica o avanzi di cibo e rimuovi anche gli oggetti personali come giacche, borse o giocattoli. Questo passaggio può sembrare banale ma aiuterà a lavorare più facilmente e ad accedere a tutte le aree dell’auto.
Aspira l’auto.
L’aspirazione è un passaggio fondamentale per rimuovere lo sporco e i detriti presenti all’interno dell’auto. Utilizza un aspirabriciole con accessori per raggiungere gli angoli difficili da pulire; ti aiuterà a eliminare briciole, capelli e polvere dai sedili, dai tappeti e dalle fessure strette. Se sei tentata di iniziare a pulire la tua auto ma non sai come fare, acquista online un aspirabriciole in offerta come quelli performanti di Hoover e potrai in pochi passaggi dare un aspetto fantastico alla tua macchina senza doverti rivolgere a professionisti.
Dai nuova vita a sedili e tappetini.
I sedili e i tappetini tendono ad accumulare sporco e macchie nel tempo; utilizza un detergente specifico adatto al tipo di materiale dei sedili (ad esempio, tessuto o pelle). Applicalo seguendo le istruzioni del produttore e utilizza una spazzola a setole morbide per strofinare delicatamente le macchie ostinate; una volta puliti, lascia le portiere aperte per farli asciugare completamente.
Pulire l’interno della tua auto: i consigli per non metterci troppo tempo
Togli gli aloni da finestrini e specchietti.
Utilizza un detergente specifico per vetri, finestrini interni e specchietti: spruzzalo su un panno in microfibra e strofina delicatamente la superficie del vetro; fai in modo di rimuovere eventuali residui di pulizia per ottenere una finitura impeccabile.
Igienizza le superfici toccate frequentemente.
Le superfici come il volante, la leva del cambio e i pulsanti dell’autoradio possono contenere germi e batteri, ti consigliamo di utilizzare un detergente antibatterico per pulire queste superfici e rimuovere eventuali microbi.
Come farla profumare.
Se l’auto dovesse presentare odori sgradevoli, puoi utilizzare deodoranti per auto o prodotti specifici per rimuoverli; scegline alcuni specifici e fai attenzione a ripulire prima l’abitacolo con cura andando ad individuare la fonte del cattivo odore.
Non dimenticare di pulire il bagagliaio.
Non dimenticare di pulire anche il bagagliaio; sappiamo che questo passaggio viene trascurato ma dopo aver rimosso tutto ciò che è all’interno puoi utilizzare l’aspirabriciole per eliminare tutto ciò che è rimasto ed eventualmente puoi anche utilizzare un detergente per pulire in profondità eventuali macchie.