Seguici sui social

Consigli Utili

Quali sono i peggiori rischi e disagi che si corrono in casa?

La nostra casa è il luogo in cui più che mai ci sentiamo protetti e al sicuro, ma ne siamo proprio certi? Le mura domestiche, in realtà, nascondono molte insidie e sono molti e differenti i rischi, i pericoli e i disagi che si corrono: scopriamo come salvaguardarci dai più comuni.

Disagi

Casa dolce casa… non sempre. Le nostre abitazioni, infatti, possono nascondere insidie: ogni anno milioni di incidenti avvengono all’interno degli ambienti domestici. Un problema che passa inosservato perché, per molti di noi, la casa è considerato un luogo protetto e sicuro. La percezione non corrisponde alla realtà: sono sempre più numerosi, infatti, i disagi che accadono all’interno delle mura domestiche.

Quali sono i disagi più frequenti?

Secondo il Ministero della Salute i 5

disagi

e gli incidenti più comuni sono:

  • 38% ferite, soprattutto agli arti superiori, legate in particolare a incidenti con elettrodomestici;
  • 26% contusioni;
  • 11% fratture, soprattutto degli arti;
  • 9% ustioni;
  • 5% distorsioni.

Questi sono i dati emersi da un sondaggio che parte da un monitoraggio sugli ingressi in pronto soccorso ospedaliero, su un campione di 22 centri, distribuiti su tutto il territorio nazionale. Insomma, una visione meno idilliaca della nostra casa, che se riflettiamo corrisponde effettivamente a realtà. Quante volte durante il giorno maneggiamo coltelli, elettrodomestici o pentole ustionanti? E quante volte, soprattutto i nostri figli, giocano facendo lo slalom tra mobili spigolosi e oggetti in potenziale caduta libera? Senza tener conto di quanti ostacoli possano esserci sui nostri pavimenti, a partire dai tappeti, che provocano rovinose cadute, stile candid camera, ma purtroppo, spesso senza risate e con qualche lacrima.

Come risolvere il problema.

Ora che conosciamo il “nemico” possiamo combatterlo. Come? Non esistono ricette universali né tanto meno l’opzione di chiudere i nostri cari sotto una campana di vetro (metti poi che poi si rompa!), ma semplicemente alcuni consigli di buon senso.

Controllare periodicamente l’impianto elettrico.

Gli interruttori, la rete, le prese, l’impianto a terra sono tutti elementi che possono usurarsi col tempo e quindi necessitano di una verifica periodica. Se non sei esperto rivolgiti a un elettricista in modo da evitare che, per prevenire un rischio, se ne crei un altro.

Manutenzione annuale degli elettrodomestici.

Non solo gli apparecchi come la caldaia o il condizionatore, ma anche di tutti gli elettrodomestici casalinghi necessitano di una manutenzione periodica. In particolare, occorre porre attenzione alla riparazione del forno, uno dei dispositivi troppo spessi tralasciati.

Evitare scivoloni.

Sul pavimento è sempre consigliabili evitare di lasciare elementi “scivolosi”, se si vuole evitare disagi. Quindi, ad esempio, i pavimenti con la cera: bellissimi, sia chiaro, ma decisamente poco adatti a un’abitazione, in particolare se in presenza di bambini o anziani. Attenzione anche ai tappeti che non sono antiscivolo. Infine, buona norma è quella di insegnare ai propri figli a non abbandonare giochi per terra (soprattutto i simpatici mattoncini colorati): un buon modo per prevenire rovinose cadute.

In presenza di bambini.

Per assicurare l’incolumità dei bambini, si sa, occorre sempre fare qualcosa in più. In particolare, vi consigliamo di prestare attenzione a tutti gli oggetti taglienti e contundenti, a partire da coltelli, forbici, cornici in vetro, forchette. Questi utensili non vanno mai lasciati alla portata dei più piccoli, se si vogliono evitare disagi e pericoli.

Disagi

Evitare rischi e disagi nella propria abitazione.

Attenzione, inoltre, a conservare in luoghi adatti e fuori dalla portata dei bambini detersivi, sgrassatori, medicinali e in generale, tutti i prodotti per la pulizia della casa. Ingerire queste sostanze provoca un grandissimo rischio di intossicazione e avvelenamento.

In presenza di anziani.

I rischi per le persone di una certa età, invece, sono decisamente differenti. Una prima grande accortezza per evitare guai peggiori, ad esempio, è quella di prestare molta attenzione all’illuminazione. In questo modo saranno ben visibili gli ostacoli che potrebbero presentarsi davanti a loro all’improvviso.

Attenzione all’instabilità.

Mobili traballanti, televisori instabili, soprammobili appoggiati in zone a rischio, sono tutti oggetti che potenzialmente possono provocare danni importanti nel caso cadano addosso a una persona. Leggere con attenzione, per esempio, le istruzioni di montaggio dei mobili è una semplice buona pratica per evitare incidenti.

Evitare gli incendi.

Attenzione a non lasciare stracci, presine, cucchiai di legno troppo vicino ai fuochi del fornello e ovviamente maneggiare con cura pentole e padelle bollenti.

Commenti

Le notizie più lette