Seguici sui social

Consigli Utili

Quando serve installare una botola di ispezione e quali sono le tipologie

Hai mai sentito parlare delle botole di ispezione? Sono un ottimo modo per guadagnare spazio, là dove spesso rimane inutilizzato: ecco come!

Botola

Molto spesso le abitazioni, sia quelle più datate che le soluzioni moderne, sono provviste di un solaio o comunque di un’intercapedine importante nel cartongesso. Questo spazio può rivelarsi utile a stoccare oggetti più o meno ingombranti. Come ad esempio macchinari come quello per l’impianto di condizionamento.

Il problema è che, in mancanza di spazi di manovra adeguati, il più delle volte è impossibile progettare e realizzare una scala fissa in grado di agevolare l’accesso in qualsiasi momento. La rinuncia può anche dipendere dal fatto che, pur in presenza di spazi sufficienti, l’installazione della scala finirebbe per opprimere gli ambienti, compromettendo così la fruibilità delle superfici domestiche. Che cosa si può fare in questi casi? La scelta ricade in genere sulle botole d’ispezione! Le quali sono spesso provviste di una scala retrattile oppure si possono raggiungere utilizzano una scala allungabile classica.

Agevolare i movimenti di chi accede agli spazi.

Sapere di poter fare affidamento su uno spazio extra per riporre scatoloni, valigie e addobbi natalizi ma non solo, è molto importante nell’ottica di una corretta ottimizzazione degli spazi. Ad ogni modo è necessario precisare come, anche in presenza di solai, che non sono sfruttati a dovere per via di altezze eccessivamente basse, sia possibile ricorrere alla soluzione offerta dalle botole. Soprattutto nel caso in cui si debba effettuare la manutenzione agli apparecchi ingombranti, che in questo spazio sono stati collocati per essere resi invisibili.

Ovviamente, la scelta del punto in cui collocare la botola dovrà essere ponderato. Occorre infatti progettarla in modo che chi deve utilizzarla possa muovercisi facilmente e avere così accesso allo spazio extra. Ad esempio, se si tratta di un sottotetto, l’ideale sarà ubicare l’apertura in corrispondenza del colmo del tetto. Capita non di rado che le botole siano dunque posizionate anche nei corridoi di casa. Che sono, in genere, luoghi decisamente idonei nei quali prevedere un accesso al solaio.

Botola

Quando serve installare una botola di ispezione e quali sono le tipologie

Meccanismo di apertura, colori e materiali: le cose da sapere.

Oltre alla botola di ispezione classica, che permette di accedere a zone della casa altrimenti off limits, ci sono anche altre tipologie di supporto, che consentono azioni diverse. Ad esempio la botola d’ispezione per aerazione, che viene utilizzata per agevolare la ventilazione dei soffitti. Grazie ad esse diventa possibile ispezionare quadri elettrici e impianti vari. I quali, in genere, richiedono non soltanto una manutenzione costante, ma anche il passaggio dell’aria stessa.

Differenze ci sono anche per quanto riguarda la tipologia di apertura della botola. C’è quella a ribalta verso l’alto o verso il basso, che viene detta anche “vasistas”; il modello estraibile (se lo sportello può essere completamente rimosso); ma anche l’apertura classica da sinistra verso destra.

Evitate però le sollecitazioni eccessive e le continue aperture! Così facendo, infatti, contribuirete ad impedire che si creino avvallamenti e asimmetrie (l’ideale sarebbe optare per un meccanismo di tipo push/pull). Il pannello che copre il passaggio dovrà essere lasciato tendenzialmente bianco o comunque essere colorato esattamente come il resto della stanza. La presenza della botola dovrà cioè essere resa il più possibile armonica e, in pratica, invisibile o comunque scarsamente impattante.

Commenti

Le notizie più lette