Nel momento in cui si deve comprare il frigorifero nuovo per la propria abitazione, ci sono diverse considerazioni da fare. Prima di tutto, bisogna valutare il modello migliore in base ovviamente alle proprie esigenze, in primis dal punto di vista delle dimensioni e poi man mano per tutte le altre caratteristiche.
I frigoriferi, al giorno d’oggi, si possono acquistare anche comodamente sul web. Una volta trovato il modello giusto, si possono cercare le migliori occasioni di frigoriferi in offerta su Tekworld. Si tratta di una piattaforma che offre sempre tantissimi modelli differenti, adatti ad ogni esigenza, ad un costo davvero vantaggioso.
La prima caratteristica da considerare: le dimensioni.
Il primo fattore di cui si deve tener conto è certamente rappresentato dalle dimensioni. La capacità che caratterizza il frigo deve essere ovviamente proporzionata rispetto al numero di persone che sono presenti all’interno dell’abitazione. È inutile comprare un frigo con una capienza da 200-280 litri per una famiglia di sole tre persone. Si tratta, infatti, di una soluzione notevolmente più adatta a nuclei familiari decisamente più numerosi.
Avere a disposizione in casa un frigo di grandi dimensioni, ma vuoto, porta a consumare molta più energia. Le dimensioni sono legate anche all’ingombro di un simile elettrodomestico. Quanto spazio c’è a disposizione all’interno dell’ambiente della cucina, per poter collocare in maniera perfetta il frigorifero?
I frigoriferi di minori dimensioni sono quelli che hanno una profondità che non supera mai i 60 centimetri. Nella maggior parte dei casi, si tratta di modelli monoporta, in cui la zona dedicata al congelamento dei cibi si trova nella parte superiore.
Quando non esistono problematiche di ingombri, ecco che si possono acquistare dei modelli di frigoriferi con una profondità nettamente più elevata, mentre la larghezza va oltre i 70 centimetri. L’altezza, nella maggior parte dei casi, si aggira intorno agli 80 centimetri, mentre quelli più grossi e combinati arrivano a toccare persino i due metri.

Scegliere il frigorifero giusto, ecco una serie di consigli utili
Il modello più adatto.
In commercio ci sono tanti modelli di frigoriferi differenti, tra cui quelli combinati, quelli monoporta oppure quelli americani. Una volta capite le dimensioni più adatte del frigo, ecco che bisogna considerare le abitudini di spesa e quelle alimentari. Ad esempio, per chi compra del cibo fresco ogni giorno, la soluzione migliore è quella di puntare su un frigo monoporta, con dimensioni e ingombri ridotti e un freezer altrettanto piccolo.
Nei frigoriferi monoporta il freezer corrisponde ad una cella differenziata rispetto al resto dell’elettrodomestico, proposta in due possibilità: una versione è per la produzione di ghiaccio e la conservazione di cibo per giorni limitati; l’altra per un’operazione di congelazione a tutti gli effetti.
Il modello combinato di frigorifero vuol dire che è composto da un vero e proprio scompartimento frigo nella zona superiore e da un congelatore molto imponente che si trova nella parte inferiore. In quest’ultimo sono presenti diversi cassettoni per poter disporre gli alimenti.
Se tra le abitudini alimentari c’è anche quella di consumare tanta frutta e verdura, ecco che all’interno del frigo è fondamentale avere dei contenitori di notevoli dimensioni legati proprio alla conservazione di tali cibi. Infine, i frigoriferi americani sono quelli che presentano integrato pure un distributore automatico non solo di acqua, ma pure di piccoli cubi di ghiaccio.
I frigo americani sono ribattezzati anche modelli “Side by Side”. La capienza va oltre i 400 litri, e di norma presenta due porte affiancate, che permettono l’accesso ai vari settori del frigo e pure al congelatore. In commercio si può trovare anche una versione chiamata French Door, a quattro porte, ancora più imponente e ingombrante. In quest’ultima variante, caratterizzata da una struttura decisamente più capiente, due porte sono dedicate alla funzione fresco e le altre due alla funzione freezer.