Scegliere infissi in PVC per la propria abitazione significa godere di numerosi vantaggi a partire dall’ottimo rapporto qualità prezzo: un prodotto di qualità che negli ultimi anni ha visto migliorare enormemente le proprie performance sia per quanto riguarda la bellezza estetica sia in termini di isolamento termico e acustico, a tutto vantaggio del comfort. Scopriamo nel dettaglio le caratteristiche e i vantaggi degli infissi in PVC, insieme agli esperti di InfissiTecno.it.
Le caratteristiche del PVC.
Il polivinile di cloruro, conosciuto in gergo con la sigla PVC, è una particolare tipologia di polimero termoplastico. In virtù di una specifica lavorazione industriale, è possibile realizzare in questo materiale infissi per ambienti residenziali, studi professionali, luoghi di lavoro, ambienti pubblici e tante altre tipologie di locali. Innanzitutto, va evidenziato come il PVC sia un polimero formato per il 57% da cloro, ottenuto dal classico sale utilizzato in cucina per le preparazioni culinarie e per il restante 43% da carbonio e idrogeno. Attraverso questa lavorazione industriale si ottiene un materiale plastico che offre delle interessanti performance, soprattutto in termini di isolamento termico e acustico.
Il motivo per il quale sta ottenendo un enorme successo e sempre più persone lo scelgono è dovuto al suo ottimo rapporto qualità prezzo. Bisogna sottolineare che i costi più contenuti rispetto ad altre tipologie di infissi, come l’alluminio o il legno, non dipendono da un materiale meno qualitativo; ma in funzione dei risparmi che si ottengono proprio della procedura di realizzazione, che è più semplice e veloce.
I vantaggi degli infissi in PVC.
Sono diversi i vantaggi che inducono sempre più persone a prendere in considerazione l’acquisto e l’installazione di infissi in PVC. Oltre a sottolineare l’aspetto economico, ci sono anche altre caratteristiche molto importanti.
Impermeabilità e resistenza agli agenti chimici.
Innanzitutto, gli infissi in PVC sono caratterizzati da una straordinaria impermeabilità. Si ottiene in considerazione delle caratteristiche implicite di questo materiale, impedendo così pericolose infiltrazioni di acqua e di umidità. Sotto questo punto di vista non c’è altro materiale in grado di pareggiare le performance che vengono offerte dal PVC. Per questo, chi si trova in una zona nella quale il tasso di umidità è piuttosto rilevante, dovrà considerare le finestre in PVC, che potrebbero essere una valida soluzione per proteggere adeguatamente gli spazi interni.
Inoltre, se preso in considerazione per infissi di piccole dimensioni, come quelle necessarie per gli ambienti residenziali, il PVC offre importanti riscontri anche nella resistenza agli agenti climatici, come forti folate di vento oppure intense piogge, nevicate, escursioni termiche e quant’altro. In passato si tendeva a etichettare gli infissi in PVC come un prodotto estremamente fragile che, sottoposto a determinate sollecitazioni fisiche e climatiche, poteva presentare problemi importanti. In realtà, oggi tutto questo è stato ampiamente superato con un materiale molto più performante rispetto al passato, capace di resistere adeguatamente per tanti anni.

Scopriamo insieme i vantaggi degli infissi in PVC
Manutenzione e comodità.
La manutenzione è un altro importante vantaggio degli infissi in PVC. Infatti, per pulire l’infisso c’è una procedura estremamente semplice che prevede l’utilizzo di un classico panno leggermente umido. Ma soprattutto, non è necessaria alcuna manutenzione ordinaria e straordinaria nel tempo per preservare la bellezza e la funzionalità di questo prodotto.
In aggiunta, gli infissi in PVC sono particolarmente leggeri e maneggevoli. In pratica, si supera il problema che molto spesso è legato agli infissi in alluminio oppure il legno, che presentano un peso rilevante. Per cui, il PVC risulta anche più semplice e più agevole sarà l’installazione da parte delle ditte specializzate.
Isolamento termico e acustico.
I vantaggi di questo materiale e degli infissi in PVC non finiscono qui! Il prodotto, infatti, è completamente ignifugo, il che significa che in caso dell’innesco di un incendio non ne permette la propagazione. Questo è dovuto alle caratteristiche del PVC, che è un materiale autoestinguente per quanto concerne le fiamme e, quindi, gli incendi.
In ultimo, ma non per importanza, gli infissi in PVC offrono delle performance rilevanti sia per quanto riguarda l’isolamento termico, che per quello acustico. I riscontri sono importantissimi e possono essere comparati ad altri materiali più pregiati, come il legno. In virtù di ciò, gli infissi in PVC possono essere presi in considerazione per abitazioni ubicate nei centri città, che devono fare i conti con l’eccessivo rumore del traffico cittadino, oppure per case posizionate ad una certa altitudine e quindi costrette a dover sopportare le oscillazioni termiche. In pratica, il PVC contribuisce a minimizzare lo scambio termico tra temperature interne e esterne. Questo permette un maggior comfort all’interno della casa e un considerevole abbattimento di quelli che sono i costi in bolletta.
Dal punto di vista estetico.
Da segnalare, infine, che negli ultimi anni sono stati fatti importanti passi avanti anche per quanto riguarda l’aspetto estetico del PVC. Il cliente, infatti, ha la possibilità di personalizzare adeguatamente il prodotto, sia per quanto riguarda le forme e le dimensioni che per le tonalità, proponendo, ad esempio, un effetto legno con colori moderni e tanto altro ancora.