Seguici sui social

Consigli Utili

SETTEMBRE: COSA CI ASPETTA DOPO LA PAUSA ESTIVA

Il ritorno dalle vacanze si rivela un momento difficile, ecco perchè è buona norma affrontare con gradualità gli impegni che ci attendono. Partendo dalla cura della casa arrivando alle imposte da pagare durante il mese di Settembre.

Si va in vacanza per liberarsi dallo stress, rilassarsi e staccare dalla routine, ma il rientro si trasforma in un momento difficile, dove la ripresa con il quotidiano ci rende ancora più stanchi di quando siamo partiti.
E’ necessario cercare di regolarizzare con gradualità e ordine le nostre abitudini per non trovarsi in una situazione di stress psicologico; per questo abbiamo pensato a piccoli consigli in forma di guida per programmarvi al meglio gli impegni di Settembre.
Al rientro una delle prime cose da fare è occuparsi della casa ma non solo. Se prima di partire avete provveduto a riordinare e pulire, oppure avete la fortuna di un aiuto dalla donna delle pulizie, al vostro ritorno tutto sarà veloce e facile.

In ogni caso, vi ricordiamo che è buona norma:

1- Cambiare le lenzuola dei letti
2- Controllare la dispensa
3- Pulire il bagno e il pavimento
4- Svuotare le valigie e magari lavarle

Se siete amanti del pollice verde ed avete un piccolo orto o piante sul balcone di casa, al vostro rientro dovrete:

1- Eliminare tutto quello che è seccato durante la vostra assenza.
2- Raccogliere quello che rimane prima dell’arrivo dell’autunno, anche le erbe aromatiche da essiccare e usare durante l’anno.
3- Concimare vasi e/o il terreno preparando la semina per prezzemolo, ravanelli, aglio, cipolle, broccoli e spinaci perfetti per le colture invernali.

Settembre è anche un mese importante dal punto di vista delle uscite per ogni famiglia. La spesa più alta secondo L’Osservatorio Nazionale della Federconsumatori saranno le spese scolastiche e i costi per le utenze, nonostante stiamo assistendo ad una diminuzione dei costi dell’energia.
Ricordiamo che per questo mese vi è la scadenza per il pagamento della prima rata della Tari nel comune di Reggio Emilia; si ricorda in proposito che sono stati prorogati al 7 settembre 2015 i termini di scadenza. Per le altre regioni vi invitiamo a consultare il sito del comune e di farvi promemoria delle relative scadenze.
Di seguito vi proponiamo una scaletta con tutte le scadenze fiscali per privati e aziende pubblicata ogni mese dall’Agenzia delle Entrate:

16 Settembre:
IRPEF – Versamento delle addizionali regionali e comunali relative al mese precedente; Versamento delle ritenute su redditi di lavoro dipendente e assimilati, su provvigioni e di lavoro autonomo a professionisti.
IVA – Liquidazione Iva del mese precedente; Versamento dell’imposta se dovuta; Invio telematico all’Amministrazione finanziaria dei dati relativi alle dichiarazioni d’intento ricevute nel mese precedente/trimestre precedente.

21 Settembre:
Modello 770/2015 – Termine ultimo di presentazione dei modelli 770/2015.

25 Settembre:
INPS – Richiesta autorizzazione Cig: Scadenza per la presentazione telematica della richiesta di autorizzazione al trattamento Cig ordinaria per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa intervenute nel mese precedente.
Presentazione della richiesta inoltrata telematicamente all’Inps per autorizzazione al trattamento Cig ordinaria per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa intervenute nel mese precedente.

30 Settembre:
Dichiarazione IVA – Scadenza per la trasmissione in via telematica della dichiarazione annuale IVA da parte dei contribuenti che non presentano la dichiarazione annuale unificata;
Tassa automobilistica – Per i residenti in Regioni che non hanno stabilito termini diversi (Piemonte e Lombardia) è l’ultimo giorno per il pagamento della tassa automobilistica per tutti gli autoveicoli con bollo scadente nel mese di agosto 2015 e per le auto nuove immatricolate negli ultimi 10 gg. del mese di Agosto 2015;
Modello Unico – Termine ultimo, per i contribuenti non titolari di partita iva che sono tenuti ai versamenti risultanti dalle dichiarazioni annuali delle persone fisiche che non partecipano a soggetti interessati dagli studi di settore e che hanno scelto il pagamento rateale.

Non è semplice, ma con la motivazione giusta e cercando di seguire questi consigli, il ritorno alla vita quotidiana può essere vissuto in maniera più tranquilla e serena.

Commenti

Le notizie più lette