Immaginate di aver appena comprato casa e ora siete in procinto di arredarla o di essere ancora alla ricerca di una dimora perfetta. Vi sarete sicuramente resi conto di come il trend, soprattutto nella costruzione di nuovi appartamenti e abitazioni, proceda verso la riduzione degli spazi. A farne le spese maggiori sono gli ambienti dove, teoricamente, si passa meno tempo della giornata, come il bagno e la camera da letto.
Sicuramente è una scelta strutturale logica, ma è anche vero che, bene o male, a nessuno piace riposarsi in un ambiente claustrofobico. In cui, una volta coricati, si rischia di toccare con i piedi il muro di fronte. Ampliare la camera da letto, però, non spesso possibile ed in ogni caso richiede interventi strutturali di un certo e notevole costo. Per “tamponare” il problema, però, possiamo ingannare la nostra percezione spaziale con qualche piccolo, ma importante accorgimento che farà sembrare la nostra
camera da letto
più grande di quello che non sia in realtà.
Luce e colori.
La prima accortezza a cui prestare attenzione riguarda la luce: in genere in camera da letto non serve un’illuminazione troppo forte, ma se ben sfruttata può essere una valida alleata. Sovrailluminare una parete, ad esempio, espanderà visivamente la superficie della stanza. Una lama di luce a soffitto che inondi una parete di luce radente al profilo del muro è l’ideale per dare un senso di ampiezza.
Anche la luce naturale è, ovviamente, fondamentale per aiutarci nel nostro intento. Se la camera da letto è ben orientata o semplicemente ha un ampia vetrata, ad esempio, sarà sufficiente lasciar entrare quanta più luce possibile per ampliare visivamente l’ambiente. A tal proposito risulta importante anche la scelta delle tende. Esse non dovranno essere mai troppo oscuranti, ma leggere e preferibilmente in tinta con i colori della stanza. In questo modo si accentuerà il senso di continuità che, come spiegheremo di seguito, è fondamentale.
Come accennato in precedenza, un modo valido per percepire alla vista un ambiente più ampio è creare uniformità al suo interno. Non questo non si intende solo nel colore delle pareti, ma alla scala cromatica utilizzata per tutta la stanza. Per raggiungere il nostro obiettivo, oltre che per aiutare un riposo più sereno, le tinte tenui sono l’ideale. Per evitare, invece, un appiattimento delle superfici si consiglia di accostare toni di colore diversi. Un consiglio dal risultato sicuro è anche l’utilizzo di quadri o stampe di grandi dimensioni da appendere alle pareti. Creeranno un punto focale che dare un senso di profondità alla stanza, oltre che aggiungere eleganza e personalità alla camera.
Arredamento funzionale.
In camera da letto, come in ogni ambiente dalle dimensioni ristrette, ogni centimetro è importante. Lo spazio della stanza andrà pensato in modo funzionale, sarà fondamentale quindi evitare il disordine e stipare l’ambiente con oggetti vari. Al contrario un ambiente ordinato apparirà più comodo e spazioso.

Trucchi e consigli per ampliare visivamente la camera da letto.
Importante è anche lasciare dello spazio vuoto tra una zona e l’altra, in modo che lo sguardo possa riposare e non sia sovraccaricato da stimoli visivi. In questo senso può essere utile indirizzare lo sguardo verso un punto focale che sia localizzato in alto. In tal modo l’ambiente verrà percepito più ampio di quel che è, valorizzando l’altezza della camera.
Un altro trucco per raggiungere l’obiettivo preposto è utilizzare degli arredi piccoli, minimal, soprattutto per i mobili meno importanti, come i comodini, o comunque dalle linee leggere, dai colori chiari e dalle finiture eleganti. Tra questo arredamento minimo in dimensioni non guasta inserire un elemento “fuori misura”. Possiamo ampliare la percezione visiva che abbiamo della stanza inserendo nell’ambiente un arredo dalle dimensioni non convenzionali o che spicchi per importanza. Solo un esempio: un lampadario grande e vistoso creerà un punto focale che attirerà lo sguardo, dando la sensazione di trovarci in un ambiente più grande.
Sfruttare gli specchi.
Niente di meglio per ingannare l’occhio e far apparire la nostra camera da letto spaziosa e profonda. Uno specchio di grandi dimensioni, difatti, riflette la luce e le pareti antistanti e crea la piacevole illusione di superfici più generose. Anche un’alta densità di specchi di dimensioni più ridotte, però, vi può far raggiungere il medesimo risultato.