Seguici sui social

Consigli Utili

Tutto quello che devi sapere per assicurare la tua casa

Perché è importante assicurare la propria casa? Che tipi di assicurazione casa esistono e quale polizza è meglio scegliere per proteggere la propria abitazione? Ecco una semplice guida per chiarire dubbi e fornire utili informazioni.

Assicurazione casa

Quanto è bello, una volta acquistato casa, entrare e respirare l’atmosfera presente nella nuova abitazione? Poche cose al mondo possono darvi la stessa elettrizzante sensazione, ma il pericolo è dietro l’angolo. Anche a causa di questo entusiasmo, si ha spesso la tendenza a sottostimare i rischi e solo pochi proprietari assicurano la loro casa. Ogni anno le spese per danni all’abitazione, causate da furti o incidenti, sono notevoli, ma nonostante ciò prevale ancora la tendenza a non ritenere utile stipulare una polizza d’assicurazione casa per tutelarsi. Forse anche per la dilagante disinformazione rispetto a questo tipo di servizio.

La polizza assicurativa per la casa protegge l’abitazione, e tutto quello che c’è al suo interno, da possibili danni dovuti alle più svariate cause. Spesso è  inoltre prevista la possibilità di inserire nel pacchetto servizi di assistenza per risolvere rapidamente piccoli problemi, che si possono presentare nella quotidianità.

Esistono soluzioni adatte alle esigenze di ognuno, infatti, le polizze casa possono essere personalizzabili in base al proprio stile di vita e al tipo di abitazione. Inoltre, spesso è possibile assicurare più di un nucleo abitativo della famiglia attraverso un unico contratto.

I vantaggi sono davvero molti e con un investimento facilmente sostenibile è possibile proteggere la propria casa e il suo contenuto dai danni causati, ad esempio, da incendio, fulmini, grandine, allagamento, oppure da vandali o ladri. Sono però in pochi a conoscere tutte le possibili estensioni delle garanzie anche al di fuori della casa.

Per garantire alla propria famiglia un buon grado di protezione è necessario conoscere tutte le varie tipologie di

assicurazione casa

, studiando la formula più idonea alle specifiche esigenze. Le possibilità sono le più svariate, dalla copertura di danni ingenti, all’assicurazione casa per contrattempi meno gravi, ma comunque fastidiosi, come il guasto di un elettrodomestico.

Danni alla casa.

Si tratta dei danni che potrebbe subire l’abitazione a causa di incendi, fughe di gas ed eventi atmosferici come vento, fulmini o grandine. Quindi eventi in grado di causare gravi danni alla casa. L’assicurazione casa copre sempre i costi di ricerca del guasto, ad esempio nel caso in cui si siano rotte delle tubature; i costi di sgombero di materiali; oppure il soggiorno in albergo nel caso in cui l’assicurato sia costretto a dormire fuori casa, proprio a causa del danno alla sua abitazione. Il risarcimento viene calcolato in base al costo di ricostruzione. L’assicurazione casa sarà tenuta a pagare tutti i costi sostenuti per ripristinare lo stato originario in cui si trovava la casa al momento in cui è avvenuto l’evento dannoso. Ovviamente, fino e non oltre alla somma assicurata indicata nella polizza.

Danni al contenuto dell’abitazione.

Questa tipologia di assicurazione casa protegge anche nella situazione in cui un evento dannoso come quelli elencati in precedenza danneggi anche i mobili, le apparecchiature elettriche o quello che si trova all’interno dell’abitazione. Potrebbe risultare molto utile nel caso in cui un fulmine o una fuoriuscita d’acqua danneggiasse il televisore o il computer. In questo caso il risarcimento si calcola a primo rischio assoluto, quindi l’assicurazione casa pagherà il danno fino alla somma assicurata indicata in polizza e secondo il valore di rimpiazzo dei beni.

Furto e rapina.

In questo caso vengono assicurati sia i beni presenti all’interno dell’abitazione, nel caso in cui vengano rubati o danneggiati, sia gli effetti personali a seguito di rapina o scippo. Il risarcimento viene calcolato in base al valore dei beni rubati, fino alla somma assicurata indicata in polizza. L’assicurato verrà risarcito, fino alla somma massima prevista, per ogni danno causato dai ladri in seguito al furto o al solo tentativo di furto sia all’abitazione, come lo scasso di porte o finestre, sia al contenuto.

Responsabilità civile verso terzi.

Per questa tipologia di assicurazione casa è necessaria un’ulteriore suddivisione.

Responsabilità Civile Proprietà. In questo caso vengono coperti i danni che la casa può provocare alle abitazioni vicine o a cose e persone. In questo caso i danni verrebbero provocati da eventi come la caduta di una tegola o di un albero.

Assicurazione casa

Scopriamo perché è importante e come fare per affidarsi ad un’assicurazione casa per proteggere i propri beni.

Responsabilità Civile Conduzione e Vita Familiare. Protegge dai danni causati accidentalmente dall’assicurato e dalla sua famiglia, ad altre persone o ai loro beni, in casa o fuori, nella normale quotidianità. In questo caso l’assicurato sarà tutelato anche nella casa affittata per le vacanze per un periodo non superiore a due mesi.

Responsabilità Civile Cane. Assicura i danni che il cane dell’assicurato potrebbe causare a persone o oggetti, ovunque si trovino.

Assistenza legale.

Questa assicurazione casa garantisce l’assistenza di un avvocato per tutelare gli interessi dell’’assicurato nel caso in cui subisca danni nella vita privata.

Assistenza all’abitazione.

Si tratta di servizi di assistenza in grado di fornire una serie di garanzie che spaziano dagli interventi d’emergenza, all’assistenza alla persona, alla consulenza di vario genere. Questi servizi permettono una rapida risoluzione di tutti quei problemi che possono coglierci alla sprovvista nella quotidianità. Viene garantito l’intervento di un elettricista o di un idraulico, pagate le spese d’albergo se la casa risulta inagibile, oppure le spese di rientro anticipato da una vacanza a causa di un sinistro.

Per scegliere la polizza assicurativa più idonea è necessario analizzare attentamente le proprie esigenze di copertura. La situazione ottimale è quella in cui ci si tutela da rischi concreti con un investimento sostenibile.

Casa di proprietà.

Se la casa in cui si abita è di proprietà, è bene optare per una polizza assicurativa completa per tutelarsi da qualsiasi tipo di danno all’abitazione, al suo contenuto, alle persone e ai loro beni. Compresi danni e perdite causati da un furto.

Casa in affitto.

L’affittuario può incorrere in incidenti di diverse entità, che possono danneggiare l’abitazione in cui vive o le case limitrofe. In questo caso la polizza ideale è quella personalizzata per i danni alle persone, ai loro beni e alla casa in affitto, in grado di coprire qualsiasi tipo di spesa. Inoltre potrebbe assere utile una copertura assicurativa dedicata ai beni contenuti all’interno dell’abitazione.

Per i proprietari di una casa data in affitto, invece, è consigliabile stipulare una polizza assicurativa per la tutela dai danni che la casa potrebbe subire o causare ad all’inquilino, ad altre persone o ai loro beni. Se la casa viene affittata completa di arredo è bene prevedere anche la copertura per il contenuto.

Casa vacanza.

Per chi possiede una seconda casa la soluzione migliore è una polizza assicurativa completa. A copertura di eventuali danni all’abitazione, a ciò che si trova al suo interno, a terzi e loro beni.

Commenti

Le notizie più lette