Valorizzare il giardino di casa: ecco a cosa prestare attenzione
Avere un giardino nella propria abitazione rappresenta un vero e proprio biglietto da visita. Affidati a dei professionisti che possano aiutarti a valorizzarlo!
Il giardino, per un’abitazione, rappresenta un vero e proprio biglietto da visita. Chiunque passi, o si trovi ad ammirarlo, può immaginare lo stile di vita dei proprietari di casa e in parte l’arredamento e l’organizzazione dell’interno.
Per tanti rappresenta un sogno, ma per molti altri è una realtà. Godere di uno spazio esterno vivibile e confortevole porta con sé numerosi benefici, tra cui proprio quello di allestirlo e arredarlo per poterne fruire durante tutte le stagioni dell’anno. Spesso si pensa che il giardino sia un luogo adatto solo per la bella stagione. Tuttavia, con i giusti accorgimenti e opportunamente progettato, il giardino può diventare un luogo accogliente anche in inverno. In particolar modo in quelle zone in cui la stagione più “buia” è accompagnata da un clima relativamente mite.
Ciò che è essenziale, per poter valorizzare pienamente il proprio giardino, è dividere e arredare gli spazi in modo razionale e armonico, rispecchiando in parte lo stile scelto per gli interni e le esigenze d’uso.
Il giardino, infatti, a differenza di un terrazzo o di una veranda deve prevedere anche zone verdi e una illuminazione ben organizzata, elementi essenziali per rendere l’ambiente equilibrato e suggestivo.
Ecco allora che si può pensare di rivolgersi a professionisti specializzati in questo genere di lavori. Ad esempio si può scegliere di progettare un giardino con Esterni ADp, in modo da essere seguiti nei propri desideri e allo stesso tempo guidati da esperti del settore.
Ma da dove partire? Vediamo cosa è importante nella progettazione di un ambiente esterno.
Valorizzare il giardino di casa: ecco a cosa prestare attenzione
Cosa considerare quando si progetta un giardino?
Prima di ogni cosa, quando si decide di attrezzare un giardino per renderlo vivibile in ogni momento, bisogna necessariamente partire dalle proprie esigenze e dallo stile che si preferisce. Che caratteristiche ha l’ambiente a disposizione? Quanto è grande? Bisogna piantare alberi o è già presente del verde? Serve un patio o uno spazio coperto per l’inverno? E l’illuminazione? Chi dovrà viverlo e per farci cosa? Queste sono solo alcune domande a cui dare risposta.
Se si è in cerca di una zona relax per sé, allora posizionare divani, magari in un’area riparata o meglio ancora coperta, è l’ideale. Questo consentirà di viverla sia col caldo che col freddo. Ancora, se piace avere spesso ospitia cena, allora un tavolo esterno, con tanto di barbecue o cucina esterna sono perfetti per intrattenersi con gli ospiti, anche in occasione di un brunch durante la mattina di Natale.
C’è poi chi ama fare sport all’aria aperta e può persino pensare di installare una vasca o una piscina, ma anche qualche attrezzo per gli esercizi a corpo libero. E perché non dedicare anche uno spazio ai bambini, che così possono correre e sfogarsi all’aria aperta e al sicuro dal traffico?
Sono tutti spunti utili che, senza dubbio, migliorano la qualità della vita a chi può beneficiare di uno spazio aperto, oltre agli ambienti di casa.
Riguardo allo stile, oggi, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Uno stile classico e romantico provenzale o shabby-chic e un più moderno ed essenziale arredo contemporaneo, caratterizzato da linee pulite, squadrate e tanto bianco.