Tra gli elettrodomestici di ultima generazione che facilitano la nostra vita domestica c‘è sicuramente l’asciugatrice. Questo apparecchio è tra i meno diffusi nella case italiane, il suo acquisto, infatti, è spesso frenato da alcuni limiti e da molte credenze che circolano intorno al suo funzionamento. Per molti l’asciugatrice è un lusso, ma nella realtà delle cose è un elettrodomestico molto utile. Soprattutto nelle abitazioni più piccole o per le famiglie numerose, per le quali asciugare il bucato in tempi brevi, soprattutto d’inverno, diventa una guerra (spesso persa in partenza).
Da una parte la comodità di un bucato sempre asciutto e pronto all’uso, dall’altra un aumento del consumo energetico domestico, con conseguente innalzamento dell’impatto ambientale della casa. Decidere se investire in un’
asciugatrice
è una scelta che spesso mette a dura prova. Proviamo ad analizzare oggettivamente i pro e i contro di questo elettrodomestico per capire se effettivamente può migliorarci la vita o se sarebbe una spesa superflua.
Tipologie di asciugatrici.
Innanzitutto bisogna precisare che esistono due tipi di asciugatrici, che differiscono sostanzialmente nel meccanismo che utilizzano per asciugare i nostri capi. Quelle a pompa di calore sono sicuramente le più diffuse in Italia, mentre quelle alimentate a gas, sono ancora poco conosciute nel nostro Paese.
Le prime hanno il vantaggio di consumare meno energia rispetto a quelle a condensazione, si parla di circa 2 kW all’ora. Le seconde, però, permettono di arginare i costi di gestione, poiché il gas ha un costo inferiore rispetto all’energia elettrica. Gli ultimi modelli, infatti, possono farvi risparmiare fino al 70% sulle bollette di casa. Infine, per quanto abbiano un costo superiore, le asciugatrici a gas hanno tempi di funzionamento decisamente più bassi rispetto a quelle a pompa di calore o a condensazione. Queste ultime non verranno prese in considerazione in questo articolo, poiché rispetto alle altre due presentano fin troppi svantaggi.
Vantaggi di possedere un’asciugatrice.
Tra i principali vantaggi del possedere una asciugatrice c‘è sicuramente la già citata comodità di avere vestiti sempre asciutti e pronti all’uso dopo poco tempo dal loro lavaggio. Chi si occupa di questa faccenda in casa saprà benissimo quanto tempo occorra per asciugare i panni d’inverno. Va inoltre detto che, i tessuti bagnati lasciati ad asciugare in casa, contribuisco ad alzare il livello di umidità dell’appartamento. Condizione che, oltre a diminuire il comfort domestico, accentua anche la presenza di batteri e germi, che in ambienti umidi proliferano. Attenzione, perché anche far asciugare i capi all’aperto può avere delle controindicazioni. A causa di inquinamento e pollini, infatti, si può incorrere in reazioni allergiche indossando vestiti asciugati all’aria.
Altro vantaggio è quello di non dover stendere e poi recuperare il bucato, due pratiche noiose da fare che grazie all’asciugatrice potrete evitare. Potranno magari chiamarvi pigri, ma intanto voi non dovrete più perdere tempo in queste operazioni. Inoltre, grazie a questo elettrodomestico, si risparmieranno momenti preziosi anche non dovendo più stirare i capi asciutti. Gli indumenti appena usciti dall’asciugatrice, infatti, non hanno pieghe particolarmente evidenti grazie al calore combinato al movimento circolatorio, entrambi dati dal ciclo di asciugatura. Molti apparecchi, proprio per assicurare questo vantaggio, possiedono programmi appositamente pensati per restituire capi che non hanno bisogno di essere stirati.

Tutti i pro e i contro di possedere un’asciugatrice in casa.
L’asciugatrice NON rovina i capi.
Infine, sfatiamo definitivamente il mito che le asciugatrici danneggino o rovinino i capi più delicati. I modelli di ultima generazione possiedono molti differenti programmi di asciugatura. Alcuni di questi destinati proprio ai vestiti più delicati, studiati per trattarli al meglio e farli sembrare nuovi più a lungo. Si tenga anche presente che, insieme ai capi bagnati, si possono introdurre nell’asciugatrice anche indumenti che necessitano solo di una rinfrescata. Una volta usciti sembreranno appena lavati e saranno morbidi e caldi, pronti per essere indossati.
Svantaggi di possedere un’asciugatrice.
Il principale svantaggio dell’utilizzo di una asciugatrice è sicuramente il consumo extra di energia elettrica. Bisogna però precisare che anche il fatto che questi elettrodomestici consumino molto è una diceria. Un utilizzo consapevole dei modelli di ultima generazione, quindi di classe elevata (A+ o superiori), mantiene molto ridotti i costi energetici, che non saranno mai eccessivamente elevati.
Altro aspetto negativo è costituito dalla manutenzione indispensabile dell’asciugatrice. In particolare sono i filtri che bloccano tutte le particelle di fibre che si staccano dai tessuti a richiedere un’attenzione particolare. Il malfunzionamento di questi elementi, infatti, potrebbe compromettere il buon funzionamento dell’elettrodomestico. La pulizia dei filtri deve, infatti, essere molto frequente, almeno quanto riportato sul libretto delle istruzioni dell’apparecchio. Solo in questo modo si può preservare la durata e l’efficienza dell’asciugatrice.