Seguici sui social

Curiosità

HALLOWEEN È ALLE PORTE, ECCO 5 LUOGHI ABBANDONATI DA VISITARE IN ITALIA

Festeggiare Halloween non è esattamente nelle usanze italiane, come è invece in Gran Bretagna o negli USA. Tuttavia, i giovani italiani sfruttano questa ricorrenza come scusa per stare insieme e far festa.

Innanzitutto, che cos’è Halloween?

Il termine Halloween è una variante scozzese del nome All Hallows’ Eve, ovvero la vigilia della notte di Ognissanti.

Si tratta di una festività anglosassone che trae le sue origini dalle ricorrenze celtiche, commercializzata poi dagli USA con le tipiche caratteristiche con cui oggi la conosciamo.
È una festa profana che si celebra la notte del 31 ottobre: anticamente era la “festa di fine estate” per accogliere l’inizio dell’inverno.
Oggi è una pratica molto diffusa in diversi paesi, quali: Australia, Canada, Germania, Irlanda, Regno Unito, Stati Uniti, Paesi Scandinavi, Nuova Zelanda e Italia. Le sue caratteristiche sono molto varie e passano dalle sfilate in costume ai giochi dei bambini che girano di casa in casa recitando la formula dolcetto o scherzetto. Altro elemento tipico di questa festa è la simbologia legata al mondo della morte e dell’occulto, come l’emblema della zucca intagliata ispirata al personaggio di Jack-O’-Lantern.

Quest’anno, complice il weekend lungo, è possibile approfittare per scappare dal caos cittadino con gli amici e visitare alcuni luoghi abbandonati sparsi per il nostro Paese.
Sono posti in cui il silenzio e le storie sanguinarie che li caratterizzano, donano loro quell’alone di mistero e paura che molti cercano per Halloween. Certo, non a tutti piace l’idea di visitare luoghi completamente abbandonati, vuoi per credenze, vuoi per paura vera e propria, o semplicemente non è nella propria indole. Eppure, come si può non cedere al fascino del mistero?

Scopriamo subito questi luoghi nascosti nel Bel Paese…

Primo fra questi è Craco, in provincia di Matera, chiamata la città fantasma: è stata abbandonata nel 1975 ed ha fatto da set al film “La Passione di Cristo”.ù

A seguire abbiamo Pentadattilo, una frazione in provincia di Reggio Calabria, detto il paese delle cinque dita.

Più a nord troviamo Balestrino, in provincia di Savona, deserto dal 1953: il silenzio dei vicoli e le rovine del paesino evocano le molte vicende di assassinii e torture, facendo rabbrividire chiunque visiti il paesino.

Per gli amanti del brivido, i posti più adatti sono gli ex manicomi abbandonati o i cimiteri: il Manicomio di Collegno (TO), con le sue scale pericolanti, i corridori lunghi e bui, le strutture in rovina e le scritte agghiaccianti sui muri, è uno dei luoghi ideali per Halloween anche grazie alla famosa leggenda dello Smemorato di Collegno, ovvero la riapparizione di un uomo ritenuto morto in guerra.

Il Cimitero della Darola (Vercelli) è un luogo legato a leggende e storie maledette di omicidi, riti stanici, magia nera o eventi drammatici. Caratteristiche sono le sue lapidi rotte e dimenticate.

Vi abbiamo stuzzicato abbastanza?

Commenti

Le notizie più lette