Seguici sui social

Ecologia & Risparmio

Acqua bene prezioso, le regole d’oro per risparmiare litri su litri

Sono molti e semplici i piccoli gesti quotidiani che ci possono far risparmiare migliaia di litri d’acqua all’anno, con un beneficio per l’ambiente e per il nostro conto corrente: vediamo insieme come fare.

Risparmiare

L’acqua è un bene prezioso. Tutti noi lo sappiamo, ma alle volte non ci rendiamo conto di quanta ne sprechiamo nel vivere la casa, ovvero nelle normali operazioni quotidiane. Basta veramente poco per ridurre di molti litri lo spreco e per risparmiare qualcosa nella bolletta dell’acqua, ma non solo. Ad esempio, il solo utilizzo fuori controllo di acqua calda fa salire, inevitabilmente, anche il consumo di energia elettrica per il suo riscaldamento. Inoltre, seguendo alcuni semplici consigli, ad esempio nell’utilizzo degli elettrodomestici, sarà possibile intervenire sull’ammontare di entrambe le bollette appena citate.

Molti di questi consigli vi potranno sembrare ovvi, molti li conoscerete già, ma è sempre utile, ogni tanto, fare un ripasso delle norme di base per

risparmiare

un bene realmente importante come l’acqua. Sembrano inezie, ma sommate tra loro possono fare la differenza sia per l’ambiente, che per il vostro portafogli.

Come risparmiare acqua in casa.

Principalmente in bagno e in cucina, si usa più acqua di quella che realmente sarebbe necessaria. Ecco allora i nostri consigli che, se messi in pratica con attenzione, posso far risparmiare litri e litri di acqua.

Risparmiare acqua in bagno.

  • Applicare un riduttore di flusso ai rubinetti non solo del bagno, ma di tutta la casa, ci permette di risparmiare, miscelando l’acqua in uscita con l’aria, fino al 30% dell’acqua utilizzata in assenza di riduttori;
  • Tenere aperti i rubinetti solo per il tempo necessario. Quando ci si lava i denti, ad esempio, o quando ci si insapona durante un doccia, si ha la brutta abitudine di non spegnere i rubinetti. Tutta l’acqua che scorre nel frattempo viene inesorabilmente sprecata. Stessa cosa quando ci si rade. È sempre consigliato l’utilizzo di una bacinella piena, forse non sembra, ma in queste situazioni il risparmio d’acqua è di circa 6 litri al minuto;
  • Scegliere la doccia piuttosto che il bagno. In media, riempire la vasca da bagno comporta un consumo d’acqua quattro volte superiore a quello medio per doccia, che a sua volta può portare un risparmio in base al tempo. Ogni minuto passato sotto l’acqua scrosciante, infatti, si consumano dai 6 ai 10 litri. Senza considerare che, soprattutto d’inverno, per scaldare l’acqua si va ad incidere anche sulla bolletta dell’elettricità o del gas;
  • Nella scelta del wc è assolutamente consigliato uno sciacquone con lo scarico differenziato, ovvero quelli a doppio pulsante. Rispetto a quelli a pulsante unico portano un risparmio di oltre 25.000 litri all’anno.

Risparmiare acqua in cucina.

  • Lavare piatti, frutta e verdura in una bacinella fa risparmiare molto rispetto all’acqua corrente; bisogna inoltre tenere presente che, se si possiede una lavastoviglie di classe A o superiore, lavare i piatti nell’elettrodomestico fa risparmiare rispetto all’acqua corrente. Il contrario è solo una diceria riguardante modelli ormai obsoleti;
  • Scongelare gli alimenti all’aria o in una bacinella. Molti hanno l’abitudine di scongelare vari cibi sotto il getto di acqua calda: lo spreco si aggira intorno ai, già citati, 6 litri al minuto.

Risparmiare acqua, elettrodomestici.

  • L’abbiamo ripetuto in vari articoli: comprare elettrodomestici di classe A o superiore comporterà una spesa iniziale superiore, ma permette di risparmiare fino al 50% d’acqua. Il suo costo verrà ripagato nel corso degli anni in risparmi nelle bollette;
  • Effettuare lavaggi in lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico. È la regola d’oro del buon utilizzo degli elettrodomestici, in questo modo si risparmia molta acqua e ancora più energia elettrica, oltre ad allungare la vita dell’apparecchio. Il risparmio si aggira intorno agli 8.000 litri all’anno;
  • Per quanto riguarda le lavatrici conviene, salvo in caso di macchie particolarmente ostinate, prediligere lavaggi a basse temperature;
  • Per stirare optare per un ferro da stiro a vapore con serbatoio d’acqua, riempito con l’acqua del deumidificatore o del condizionatore. Riduce gli sprechi e allunga la vita del ferro, essendo quest’acqua assolutamente priva di calcare;
Risparmiare

Tutte le regole per risparmiare acqua in casa.

Risparmiare acqua in giardino.

  • Per innaffiare il giardino si può riutilizzare l’acqua adoperata per: lavare frutta e verdura, scongelare cibi, per bollire la pasta e anche quella recuperata dall’acquario, che è ricca di fertilizzanti naturali;
  • Innaffiare piante e orti solo dopo il calar del sole: dopo il tramonto l’acqua evapora molto più lentamente, aumentando l’efficacia dell’operazione;
  • Acqua piovana o dei climatizzatori possono essere utilizzate per usi non potabili, come innaffiare il giardino o lavare l’auto;
  • Lavare l’auto con secchio e spugna: si risparmia un enormità di acqua rispetto all’utilizzo del getto della canna;
  • Installare una vasca per la fitodepurazione. Con questo sistema, un piccolo depuratore naturale dalle sembianze di una semplice aiuola filtrerà le acque nere e grigie per restituire risorse idriche da riutilizzare per l’irrigazione del giardino;
  • Mettere una coperta galleggiante sulla propria piscina permette di limitare in gran misura l’evaporazione dell’acqua. Facendo risparmiare, in media, tra i 1.000 e i 2.000 litri d’acqua al mese.

Regole per la casa.

  • Fare controlli periodici chiudendo tutti i rubinetti. Se il contatore dell’acqua continua a girare, allora ci dev’essere una perdita, da qualche parte;
  • Provvedere alla corretta manutenzione dei rubinetti. Non sembra, ma lo spreco di un rubinetto che perde una goccia ogni 2-3 secondi si aggira intorno ai 2.500 litri l’anno;
  • Quando si parte per un lungo periodo è utile ricordarsi di chiudere il rubinetto centrale, per evitare inutili sprechi di ogni genere.

Anche facendo un rapido calcolo ci si rende subito conto di quanti litri di acqua all’anno sprechiamo, e quanto è facile, invece, risparmiarne grandi quantità con piccole accortezze. Piccoli gesti quotidiani per un consumo razionale e consapevole, che ha benefici tangibili sull’ambiente e sulle nostre bollette.

Commenti

Le notizie più lette