Il giorno 29 settembre presso il Palazzo dei Congressi della Fiera di Bastia Umbra (Perugia) Sinergie Moderne Network ha organizzato un incontro di aggiornamento tecnico-professionale gratuito su temi riguardanti edilizia, ambiente, risparmio e sicurezza.
Il programma dei lavori prevede l’intervento di diversi esperti tra i quali il Dott. Pier Paolo Dal Monte intellettuale ed esperto di economia, conosciuto e stimato dal “mondo ambientalista”, che introdurrà proprio all’inizio del convegno il primo tema, ovvero “Spostare la priorità della crescita del PIL alla crescita dell’occupazione in professioni e lavori utili: rilanciare il sistema-paese con l’efficienza energetica e il recupero edilizio”.
A seguire verranno trattarti altri 6 argomenti quali:
“Tecnologie per il fissaggio e il consolidamento: principi di funzionamento ed applicazioni dei principali sistemi di ancoraggio”. Relatore Michele Taddei
“Rinforzo dei solai e strutture miste. Connettori per il rinforzo nei solai misti legno-calcestruzzo, acciaio-calcestruzzo, laterocemento-calcestruzzo”. Relatore Marco Guazzo.
“Sistema di intonaci alla calce al servizio della riqualificazione energetica”. Relatore Andrea Sandri.
“Case in legno: perfette interpreti dello spirito del nostro tempo”. Relatore Roberto Mancin.
“Riduzione del carico energetico dell’edificio con pellicole schermanti antisolari a lunga durata”. Relatore Claudio Marsilli.
“Domotica e risparmio energetico”. Relatore Daniele Peruzzi.
L’iscrizione al corso, gratuita, dovrà essere effettuata on-line sul sito ilConvegno.eu/umbria2012 e ad ogni partecipante verrà consegnato il biglietto di ingresso omaggio a KlimaHouse, un attestato di partecipazione, atti congressuali e documentazione tecnica delle Aziende Partner.
Gli Ordini provinciali degli Ingegneri e degli Architetti e i Collegi dei Geometri e dei Periti Industriali potranno inoltre attribuire crediti formativi ai partecipanti.
Per quanto riguarda la Fiera KLIMAHOUSE, supportata da sempre da partner importanti, sarà possibile visitare diversi settori espositivi altamente specializzati che divideranno in due categorie:
Costruzione di edifici: finestre termoisolanti, porte e portoni termoisolanti, isolamento termico, elementi per prefabbricati, coperture e tetti, strutture verticali e orizzontali, risanamento, facciate ventilate.
Tecnologia dell’edificio: riscaldamento, ventilazione, raffreddamento, energie rinnovabili, sistemi di regolazione e misurazione.
Diversi saranno anche i visitatori della fiera sia a livello professionale che privato.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito klimahouse-umbria.it.