In un periodo in cui il tema “bollette” è costantemente sotto la lente d’ingrandimento, tra aumenti e promesse di cali, pensiamo a come possiamo abbattere i costi e i consumi dell’energia elettrica con pochi e semplici accorgimenti. Qualche giorno fa abbiamo parlato di come dare “nuova luce” al nostro appartamento, tutto molto bello, ma non dobbiamo dimenticarci di come risparmiare sulle spese domestiche.
Molti dei seguenti consigli potranno sembrare banali, ma non bisogna dimenticare che sono i piccoli gesti che, sommati tra loro, fanno la differenza. Adottare i giusti comportamenti nei confronti di elettrodomestici, piccoli e grandi, potrebbero farvi risparmiare, in media, per una casa di medie dimensioni, tra i 150 e i 300 euro l’anno.
Oltre al risparmio, non dimentichiamo che un utilizzo oculato delle tecnologie casalinghe aiuta anche a preservare l’ambiente in cui viviamo. Oltre ad allungare la vita degli apparecchi stessi.
Energia elettrica: l’illuminazione.
Il sistema di illuminazione casalingo, in media, incide per circa il 15% sul totale delle spese per l’energia elettrica. Su ogni voce, però, è sempre possibile risparmiare qualcosa. Teniamo infatti sempre conto che, anche se si risparmiassero solo pochi euro all’anno, a lungo andare il nostro salvadanaio si riempirebbe con pochi semplici accorgimenti. Vediamo come:
- Dotandosi di lampadine a basso consumo e a LED, ed in base alle nostre esigenze evitare eccessivi livelli di illuminazione;
- Evitando di dimenticare luci accese per casa, ma soprattutto all’esterno. Se si possiede, ad esempio, un giardino è sempre bene premurarsi si spegnere eventuali luci esterne, faretti o lampioncini;
- Evitare l’illuminazione artificiale in pieno giorno o quando la luce naturale si ritenga sufficiente;
- Scegliere oculatamente il proprio piano tariffario.
Energia elettrica: i piccoli elettrodomestici.
Per piccoli elettrodomestici si intendono televisori, caricabatterie, phone, ferro da stiro, ecc… Questa categoria incide molto poco sul totale dei
consumi
annui, ma vi sono comunque alcuni consigli che possiamo darvi. Seppur, essendo bassi i consumi, saranno molto bassi anche i risparmi:
- Spegnere sempre tutti i piccoli elettrodomestici, cercando di evitare il più possibile la funzione stand-by, ad esempio per computer e televisori, soprattutto di notte;
- Non utilizzare questi apparecchi elettronici oltre il tempo necessario. Ad esempio staccare dalla presa elettrica il ferro da stiro o la piastra per capelli se si è interrotti nell’adoperarli. Oppure disinserire i caricabatterie dalle prese quando si è finita la ricarica dei nostri cellulari o di altri apparecchi;
- Ricorrere all’uso di multiprese, ove possibile, in modo da poter disattivare più apparecchi contemporaneamente, ad esempio durante la notte.
Energia elettrica: i grandi elettrodomestici.
In tutte le case è diventata ormai consueta la presenza di numerosi grandi elettrodomestici, i cui consumi incidono significativamente sugli importi delle bollette. Come, ad esempio, lo scaldabagno elettrico (circa 20%), il frigorifero (18%), la lavatrice (13%) e non sono da meno lavastoviglie, asciugatrice e forno.
Innanzitutto, come consiglio generale, e sempre bene prendere in seria considerazione, al momento dell’acquisto, elettrodomestici di ultima generazione, più moderni e ad alta resa energetica, ovvero di classe A, con quanti più “+” possibile. Inizialmente la spesa sarà leggermente superiore, ma a lungo andare l’elettrodomestico durerà di più e vi farà rientrare gradualmente dell’esborso, facendovi risparmiare sulle bollette. Inoltre, oltre gli 8-10 anni di vita è consigliabile prendere in considerazione l’idea di sostituire ogni grande elettrodomestico.

Bolletta della luce: ecco come abbattere costi e consumi.
Per migliorare le prestazioni dei nostri elettrodomestici è sempre bene eseguire una corretta pulizia e manutenzione, oltre a ponderarne l’utilizzo sempre in base alle reali esigenze personali. Ecco alcune regole fondamentali per contenere costi e consumo energetico.
Lavatrice.
Evitare di fare lavaggi a mezzo carico e mantenere sempre puliti i filtri, per quanto necessario prediligere i lavaggi a basse temperature.
Lavastoviglie.
Come per la lavatrice evitare sempre lavaggi a mezzo carico e utilizzare prodotti che tengono puliti filtri e tubi.
Frigorifero.
Per un corretto ed efficiente utilizzo di questo elettrodomestico sono numerosi gli accorgimenti. In primo luogo si consiglia di posizionarlo in un luogo fresco e lontano da fonti di calore (altri elettrodomestici da cucina, luce solare, termosifoni). Oltre che ad almeno 20 cm dal muro, per consentire un costante ricambio d’aria. In secondo luogo mantenere monitorata la temperatura interna, anche del freezer, evitando temperature troppo fredde e cercando di aprire e chiudere gli sportelli il meno possibile. In questo modo si evitano inutili dispersioni e si previene la formazione di brina. Per il frigorifero, infine, più che mai è importante la corretta manutenzione e la pulizia. Per una resa perfetta e un consumo minore, infatti, è consigliato sbrinarlo almeno una volta al mese.
Asciugatrice.
Oltre a pulizia e manutenzione, è consigliabile utilizzare questo tipo di elettrodomestico solo quando è strettamente necessario e a pieno carico. Quando possibile, comunque, è sempre bene asciugare il proprio bucato all’aria aperta piuttosto che nell’asciugatrice.
Scaldabagno o scaldacqua a pompa di calore.
Impostarli ad una temperatura adeguata alla stagione: ad esempio 60° C d’inverno e 40° C d’estate sono più che sufficienti.
Condizionatore.
Anche qui manutenzione e pulizia dei filtri sono fondamentali per evitare sprechi, inoltre, ovviamente, l’utilizzo va centellinato al necessario. Un luogo comune vuole che tenere acceso il condizionatore tutto il giorno dilati lo “sforzo” dell’apparecchio nel tempo. Al contrario, questo non farà altro che far schizzare alle stelle i consumi e i costi. Per molti altri consigli per tenere fresca la propria casa, anche d’estate, ecco un articolo che fa al caso vostro.