Seguici sui social

Ecologia & Risparmio

BONUS ENERGIA, una misura sociale.

BONUS ENERGIA, UNA MISURA SOCIALE.

Il Bonus Energia è uno strumento previsto dall’Autorità per l’energia che offre un risparmio sulla bolletta luce alle persone o alle famiglie in condizione di disagio economico o fisico. E’ un’agevolazione che recentemente è stata potenziata, portando ad un risparmio fino al 20%. Vediamo in dettaglio:

Bonus per disagio economico
Possono fare richiesta del bonus elettrico per disagio economico tutti i privati intestatari di un contratto di energia elettrica nell’abitazione di residenza, qualsiasi sia il gestore, con: – Potenza impegnata fino a 3 kW, per un numero di persone residenti fino a 4 – Potenza impegnata fino a 4,5 kW per un numero di persone residenti superiori a 4
Inoltre, bisogna presentare una certificazione Isee: – fino a 7.500 euro per la generalità dei richiedenti; – fino a 20.000 euro per i nuclei familiari con quattro e più figli a carico
Ricordiamo che il calcolo Isee viene fornito gratuitamente da qualsiasi Patronato o Caaf.
Il bonus per disagio economico è riconosciuto di anno in anno, occorre cioè ripetere la richiesta annualmente. Un cosa buona: chi volesse farla adesso non è in ritardo, il bonus è retroattivo, dal 1 gennaio 2014. L’agevolazione consente una riduzione media del 20% sulla bolletta, al netto delle imposte.

Bonus energia per disagio fisico
Il bonus energia per disagio fisico spetta a tutte le famiglie presso le quali vive una persona affetta da grave malattia, costretta ad utilizzare apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita. In questi casi, il titolare del contratto elettrico deve essere in possesso di un certificato Asl che attesti l’esigenza obbligatoria delle apparecchiature. Il bonus per disagio fisico è cumulabile con quello riservato per disagio economico e non ha una durata determinata.
Per richiedere i bonus è sufficiente compilare gli appositi moduli reperibili presso i Comuni.

Commenti

Le notizie più lette