Seguici sui social

Ecologia & Risparmio

CARO BOLLETTE: NEL QUARTO TRIMESTRE AUMENTA IL COSTO DEL GAS, MA CALA QUELLO DELL’ELETTRICITÀ

AEEGSI ha rilevato un rincaro dei prezzi del gas del 2,8%, a fronte di un calo del costo dell’elettricità dello 0,7%: in vista della stagione fredda, ecco qualche piccolo consiglio, semplice da applicare, per risparmiare sulla bolletta del riscaldamento.

“Ho una notizia buona e una cattiva, quale vuoi sentire per prima?”. Impossibile contare quante volte questa frase si è sentita in film e serie tv, ma oggi (forse per la prima volta nella storia) è perfetta per sintetizzare la situazione del caro bollette. Dal primo ottobre, infatti, quindi per il quarto trimestre del 2017, per la famiglia tipo italiana calerà la bolletta dell’elettricità, ma aumenterà quella del gas.

Lo rivela AEEGSI, ovvero l’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico, secondo cui la bolletta dell’elettricità, in media, sarà più bassa dello 0,7%, mentre quella del gas registrerà un aumento, sempre in media, del 2,8%, influenzato dal solito e atteso aumento delle quotazioni per il maggior consumo nella stagione autunnale.

Andamento dei costi.

Secondo AEEGSI il calo dell’elettricità, pur in presenza di prezzi all’ingrosso che sono previsti in moderato aumento, è dovuto sostanzialmente alla: “Forte riduzione dei costi di dispacciamento, cioè dei costi sostenuti dal gestore della rete per mantenere in equilibrio e in sicurezza il sistema elettrico, anche grazie ai provvedimenti dell’Autorità dei mesi scorsi, che hanno ricondotto alla normalità il relativo mercato all’ingrosso”. Per quanto riguarda il gas, invece: “La prossima stagione autunnale, con consumi e quotazioni in aumento a livello europeo, implica l’aumento dei prezzi anche nei mercati all’ingrosso italiani”.

In seguito a queste previsioni riguardanti gli ultimi mesi del 2017, è possibile dare una prima valutazione del costo annuale delle bollette per una famiglia tipo (il tutto al lordo delle tasse): per l’elettricità, nell’anno in corso, la spesa media sarà di 520 euro, circa 21 euro in più rispetto allo scorso anno, dunque una variazione percentuale del +4,2%; per quanto riguarda il gas, invece, nel 2017 la famiglia tipo italiana spenderà, in media, 1.035 euro, con sostanziale stabilità rispetto ai 12 mesi del 2016, con una variazione percentuale solo del +0,2%.

Come risparmiare sulla bolletta del gas.

In previsione della stagione fredda, dunque, ecco qualche utile consiglio, semplicissimi da applicare, poco costosi e che non necessitino di lavori strutturali sull’immobile, per risparmiare sulla bolletta del gas: per alcuni saranno solo dei promemoria, mentre per altri potranno essere di grande aiuto. Questi sono solo piccoli accorgimenti, ma ricordate che per risparmiare realmente sul riscaldamento di casa sono decisamente più efficaci interventi più sostanziosi, ma non necessariamente molto costosi, come ad esempio la sostituzione di infissi e serramenti, l’installazione delle termovalvole (per molte tipologie di appartamento già obbligatorie per legge) o l’isolamento termico di pareti, pavimenti e soffitti.

mycase notizie, video e servizi immobiliari

Mettete in pratica questa serie di suggerimenti e ridurrete gli sprechi, ottenendo un grande risparmio economico, sommando tante piccole cose:

  • Utilizzate dei riduttori di flusso nei rubinetti, acquistabili presso qualsiasi ferramenta, in questo modo si può consumare meno acqua calda;
  • Installare dei fogli isolanti dietro i termosifoni permette di ridurre la quantità di calore dispersa dai muri verso l’esterno;
  • Ricordate di non mettere mai nulla sopra ai caloriferi, in quanto la loro funzionalità è data proprio dal passaggio dell’aria al loro interno, dal basso verso l’alto;
  • Mantenete una temperatura in casa attorno ai 19 gradi, massimo 20, questo vi permetterà di risparmiare sulla bolletta del gas, ma anche di stare meglio in salute: una temperatura troppo alta, infatti, non fa bene al corpo, soprattutto durante la notte;
  • Cambiare l’aria in casa è una sana abitudine, ma conviene farlo al mattino presto o meglio ancora, nel periodo della giornata in cui i caloriferi sono spenti;
  • Spegnere o tenere al minimo i termosifoni nei locali poco o raramente utilizzati può far abbassare di molto la bolletta del gas.

Commenti

Le notizie più lette