Seguici sui social

Ecologia & Risparmio

Case eco-friendly, ecco come fare

Ecosostenibilità e inquinamento ambientale sono due temi importantissimi al giorno d’oggi: scoprirai che anche in casa possiamo fare di più! Ecco quindi come rendere eco-friendly la nostra abitazione.

Eco-friendly

Se c’è una cosa che stiamo imparando a fare sempre di più è quella di andare il più possibile incontro all’esigenza ambientale. Essere eco-friendly è oggi un valore fondamentale per molte persone.

Purtroppo l’inquinamento sull’ambiente sta dando effetti ogni giorno, portando lentamente il nostro mondo a un radicale cambiamento, ma per fortuna ci stiamo attrezzando con altrettanta velocità così da far in modo di ridurre al minimo i danni ambientali.

Restare sempre aggiornati è fondamentale, in quanto ogni giorno si ha modo di scoprire qualcosa di nuovo riguardo agli strumenti e i modi di migliorare il nostro rapporto con l’ambiente, per questo esistono siti come https://www.subito.news/attualita/, per non perdersi alcuna notizia dal mondo.

Tra le novità del mondo green c’è da qualche tempo l’idea, e sempre più l’esigenza, di costruire case che siano quanto più eco-friendly.

La zona e il tipo di casa.

Se siete in procinto di comprare casa nuova e volete puntare a qualcosa da costruire da zero, il suggerimento eco-friendly è quello di prediligere in realtà case già costruite e piuttosto ristrutturare.

In questo modo eviterete di distruggere ulteriore territorio per far spazio a casa vostra.

Inoltre, sempre meglio prediligere centri cittadini e zone popolose, così avrete tutti i servizi a pochi passi e potrete ridurre al minimo gli spostamenti in auto.

La grandezza.

Più una casa è piccola più sarà facile riscaldarla o rinfrescarla, e meno lavoro sarà richiesto al condizionatore o l’impianto di riscaldamento.

Se avete intenzione di acquistare o costruire una nuova casa, valutate l’ipotesi di concedervele grandi solo quanto è necessario che siano, senza eccedere.

Ovviamente non dovrete vivere in uno spazio minuscolo, soprattutto se convivete con qualcun altro, ma la scelta dovrebbe andare su una casa che abbia spazio a sufficienza e non di più.

Casa eco-friendly: occhio ai materiali da costruzione.

Tasto dolente, per moltissime ragioni, ma una casa non si può definire eco-friendly se per essere costruita sono stati utilizzati strumenti e materiali inquinanti, anche perché tenete di conto che spesso, durante una costruzione o riparazione, si fanno molti scarti.

Per quanto siano poco semplici da reperire o abbiano un prezzo un po’ più alto, se si ha la possibilità di scelta è bene prediligere materiali da costruzione che siano rispettosi per l’ambiente, come legno di recupero, a sostenibilità certificata o materiali realizzati da prodotti riciclati.

Eco-friendly
Case eco-friendly, ecco come fare

Fai attenzione all’isolamento.

Certi dettagli è necessario notarli e correggerli subito, in fase di costruzione. Uno dei motivi più grandi che rendono una casa poco rispettosa dell’ambiente è spesso l’isolamento termico e la poca efficienza energetica.

Perciò porte, finestre, ma anche il tetto, muri e pavimenti è importante che siano di buona costruzione, senza spifferi o danneggiamenti, e soprattutto costruiti con materiali isolanti.

Avere una casa ben isolata significa avere una casa che mantiene il calore originale, senza disperderlo, e questo ci consentirà un uso minimo degli impianti di riscaldamento e raffreddamento.

Casa eco-friendly: conclusioni.

Avere una casa eco-friendly è sempre più necessario ed è anche possibile, ponendo alcune attenzioni già in fase di costruzione o ristrutturazione.

È importante ad esempio cercare di non intaccare nuovamente il territorio, quindi prediligere case da ristrutturare, possibilmente nel centro cittadino. La scelta dei materiali è importante, devono essere possibilmente riciclati e non inquinanti.

Infine, una particolare attenzione va data al fattore isolante: una casa perfettamente isolata, è una casa che non sprecherà energia e non inquinerà troppo nel lungo tempo.

Commenti

Le notizie più lette