Seguici sui social

Ecologia & Risparmio

Certificazione energetica, alla scoperta di tutti i vantaggi

Cos’è la certificazione energetica di un edificio? Perché è obbligatoria e molto importante, anche in caso di vendita? Ecco tutto ciò che occorre sapere sull’APE, l’Attestato di Prestazione Energetica.

Certificazione energetica

Al giorno d’oggi, quando si parla di certificazione energetica in Italia si fa riferimento alle soluzioni che assicurano i maggiori vantaggi per provare ad abbattere il più possibile il problema delle emissioni nocive nell’ambiente intorno a noi. Ma che al contempo offre anche la possibilità di ottenere un notevole risparmio in bolletta.

Se l’attenzione nei confronti della questione del clima è sempre più sulla bocca di tutti; al giorno d’oggi si sentirà sempre più parlare della certificazione energetica, in merito alle case e ai vari edifici. Dare un contributo per proteggere nel miglior modo possibile l’ambiente in cui viviamo passa inevitabilmente dal diminuire il più possibile le emissioni di CO2. Per farlo, occorre sfruttare, tra i tanti strumenti a disposizione, anche la certificazione energetica. La quale può essere ottenuta in pochi e semplici passi, come evidenziato sul portale Certificazioneenergeticafacile.it.

Fino a pochi anni fa la certificazione energetica non aveva assunto ancora una simile importanza, come invece riveste attualmente. Oggi, infatti, è abbastanza facile intuire come ci sia una vera e propria obbligatorietà rispetto al fatto che ogni edificio deve ricevere l’associazione ad una classe energetica. Ebbene, la certificazione energetica, che viene chiamata anche APE, ovvero attestato di prestazione energetica, corrisponde a un documento che viene impiegato per una valutazione circa l’efficienza, dal punto di vista energetico, in merito a un certo edificio. Stiamo facendo riferimento a un documento, è bene sempre metterlo in evidenza che, per obbligo, deve essere mostrato da chi sta vendendo l’immobile o lo sta affittando. Di conseguenza, è un obbligo che, come si può facilmente intuire, ricade sul proprietario di casa.

Perché è così importante la certificazione energetica.

Nel corso degli ultimi tempi si è parlato e non poco di tale documento. È però fondamentale dire che si tratta di un attestato molto importante. E che può fare la differenza non solo a livello economico, ma anche e soprattutto dal punto di vista ambientale.

La classe energetica di un edificio, questo è bene sottolinearlo fin da subito, può variare dalla G fino alla A4, che è quella più alta attualmente. Ammettiamo di trovarci di fronte a un edificio a cui è stata assegnata la classe G, è chiaro che si tratta di un fattore che aiuta a comprendere come si tratti di uno stabile piuttosto vecchio; ma anche che, probabilmente, sarà dotato di una serie di caratteristiche, tra cui impianti installati, materiali usati per la costruzione e altro ancora, decisamente datati. Se la classe energetica è così bassa significa, nella maggior parte dei casi, che i consumi che vengono prodotti sono senz’altro molto alti.

Certificazione energetica

Certificazione energetica, alla scoperta di tutti i vantaggi

Migliorare la classe energetica.

Come si può facilmente intuire, c’è la possibilità di migliorare la classe energetica dello stabile in cui si vive. In che modo? Quello più diretto e immediato prevede certamente di effettuare tutta una serie di interventi di riqualificazione energetica. I proprietari di una casa, di conseguenza, hanno la possibilità di scegliere se intervenire direttamente sulla struttura dell’immobile. Come nel caso in cui si provvede alla sostituzione degli infissi; ma anche all’installazione di nuovi dispositivi e sistemi all’avanguardia, come ad esempio una caldaia a condensazione in grado di garantire un rendimento maggiore.

Anche se inizialmente si tratta di una spesa che comporta certamente un investimento di non poco conto; bisogna mettere in evidenza come i riflessi benefici emergono soprattutto sul lungo periodo. Infatti, una classe energetica che è stata migliorata può garantire un risparmio notevoli in termini di consumi di energia; ma al tempo stesso contribuisce anche a far abbassare i livelli di inquinamento. Senza scordare al contempo come tutti questi interventi di riqualificazione energetica non fanno altro che dare un valore maggiore alla propria abitazione, anche in vista di una futura rivendita.

Commenti

Le notizie più lette