Seguici sui social

Ecologia & Risparmio

COME CAMBIARE L’ARIA RECUPERANDO CALORE

I recuperatori di calore sono apparecchi di ultima generazione che trattano l’aria esterna, migliorandone la qualità; vediamo come.

In una casa, solitamente accade che il ricambio d’aria avviene tramite le finestre; in questo modo si ha un ricambio d’aria, ma un’ulteriore perdita di calore.
Intervenire sull’abitazione per renderla energicamente efficiente significa eliminare questa perdita di calore, e di energia, utilizzando i recuperatori di calore.

L’aria che entra dall’esterno viene raffreddata o riscaldata, entrando semplicemente in contatto con quella espulsa “a temperatura interna”. Il sistema di ventilazione riesce così, sia nei mesi invernali sia in quelli estivi, a risparmiare una notevole quantità di energia che sarebbe stata utilizzata per riscaldare/raffreddare l’aria “nuova”.

COME FUNZIONANO?

Recupera il calore/energia dell’aria in uscita, deviandolo verso l’aria in entrata che necessita di essere scaldata. Viene così riutilizzata l’energia, che non viene sprecata nel necessario ciclo di ricambio d’aria.


L’elemento più importante di un recuperatore è lo scambiatore a flussi incrociati ad alta efficienza, dove i condotti dei due flussi d’aria (in entrata e in uscita) sono adiacenti, così da permettere la trasmissione termica. Questo sistema consente, durante tutto l’anno, di risparmiare energia: in inverno l’aria calda riscaldata interna che viene espulsa, renderà meno fredda quella esterna in entrata; al contrario durante la stagione estiva, l’aria fresca interna alla casa (grazie alle presenza di impianti di climatizzazione, condizionatori o deumidificatori), rinfrescherà quella esterna immessa.

mycase notizie, video e servizi immobiliari

COME FUNZIONA UN SISTEMA DI VENTILAZIONE DOTATO DI RECUPERATORE DI CALORE?

L’impianto deve essere provvisto di un doppio sistema di canalizzazioni, uno dedicato all’aria che arriva dall’esterno in entrata (che viene filtrata da eventuali impurità) e l’altro per quella della casa in uscita, prima dell’espulsione passa attraverso il recuperatore di calore, che recuperando appunto il calore lo cede a quella in entrata.

Un impianto di medie-grandi dimensioni potrebbe consentire un utile risparmio. Basti pensare che si potrebbe ottenere un rendimento anche fino all’80%, o meglio per ogni 1000 metri cubi/ora di portata d’aria di rinnovo si potrebbe recuperare circa 5 kW di potenza (del riscaldamento invernale o del condizionamento estivo) che altrimenti andrebbe persa. Con un sistema per il recupero del calore permetterebbe anche di risparmiare sul dimensionamento degli impianti per la climatizzazione e per il riscaldamento della casa, che richiederebbero minor potenza.

L’introduzione di un recuperatore di calore all’interno di un impianto di ventilazione permette quindi di avere sia un buon risparmio energetico, sia di migliorare sensibilmente il comfort e la salubrità ambientale.

Commenti

Le notizie più lette