Seguici sui social

Ecologia & Risparmio

COME RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI GIOCANDO

Il gioco diventa intelligente grazie ad un’app applicata alla domotica che permette di ridurre il consumo di energia, abbassare le bollette, vincere premi e salvaguardare il pianeta, senza rinunciare al divertimento.

Il tema del risparmio energetico, fortunatamente, si sta facendo strada nella mentalità di vecchie e nuove generazioni e nell’era delle app non poteva mancare un Serious game a premi in grado di insegnare a grandi e piccini come contenere i consumi energetici in casa.

Perchè risparmiare energia
Oggi sono molteplici le motivazioni che spingono al risparmio energetico: insieme ai più elevati motivi di natura sociale, che ci fanno adottare comportamenti e abitudini più sostenibili al fine di lasciare un mondo migliore alle future generazioni, troviamo non meno importanti motivi economici, legati alla contingente situazione delle famiglie che si trovano a fare i conti con la necessità di alleggerire il peso dell’energia sul bilancio familiare. Il consumatore sta diventando sempre più consapevole di come e dove sta utilizzando l’energia e questa consapevolezza è in grado di generare un circolo virtuoso capace di produrre un risparmio energetico di almeno il 15% rispetto all’energia utilizzata.

Come diminuire il consumo di energia
Per aumentare il risparmio energetico è fondamentale agire sul comportamento delle persone ma per farlo è necessario avere a disposizione gli strumenti adatti. Ecco che i Serious game, giochi concepiti e sviluppati per migliorare l’apprendimento di specifiche tematiche, rappresentano una soluzione in grado di trasformare un argomento noioso come quello del risparmio energetico in un gioco divertente in grado di coinvolgere e stimolare tutte le generazioni.

Risparmiare giocando
Il progetto europeo ESGP, Energy Saving Game Platform, promosso dalla SmartDHOME srl di Milano insieme a Sysman Srl, EssediEsse di Torino e al Politecnico di Torino, ha proprio come obiettivo quello di proporre una piattaforma di energy saving che attraverso un serious game sia in grado di incentivare le persone al risparmio energetico, fissando obiettivi, verificandone il raggiungimento e soprattutto motivando i soggetti attraverso premi.

Gli utenti potranno collezionare punti seguendo i consigli volti a migliorare il consumo, per ottenere diverse agevolazioni: sconti per l’acquisto di prodotti a km 0, o per acquistare prodotti ecologici, oppure ottenere un alberello piantato con il proprio nome. Inoltre i punti accumulati permettono di scalare la classifica, quindi gli utenti saranno motivati sia dall’amichevole competizione tra i partecipanti che dalla possibilità di vincere un premio.

Per raccogliere dati utili alla validazione dei risultati del progetto, verrà utilizzato un “Living Lab” che prevede l’installazione di un sistema di domotica wireless presso alcune famiglie di Ivrea, Comune da sempre attento alle politiche di risparmio energetico. Lo sviluppo di un gateway domotico che prende il nome di MyVirtuoso Home sarà in grado di dialogare senza fili con i dispositivi associati attraverso l’utilizzo della tecnologia Z-Wave, inviando i dati necessari a mappare lo stile di vita dei nuclei familiari coinvolti nel progetto “Living Lab”. In pratica grazie ad un gioco intelligente è possibile apprendere ed interiorizzare tutti quei comportamenti in grado di migliorare e ottimizzare l’utilizzo delle risorse energetiche.

Vantaggi
Potranno trarre grandissimi benefici da questo virtuoso progetto, non solamente i consumatori, che vedranno diminuire le bollette, ma anche i providers che potranno dare valore aggiunto ai propri servizi, offrendo ad esempio sistemi di domotica controllabili via tablet e smartphone, aumentando il margine di guadagno. Ma i maggiori vantaggi del progetto andranno a beneficio dell’intero pianeta che potrà godere della riduzione delle emissioni. Se capita sempre più spesso di vedere persone di ogni età con il naso incollato allo smartphone, impegnati in giochi più o meno criticati per la loro capacità di assorbire completamente attenzione e tempo libero, questo progetto è un ottimo esempio di come sia possibile fare qualcosa di davvero importante giocando.

Commenti

Le notizie più lette