Acquistare una casa è sempre un momento molto delicato, fatto sia di entusiasmo e felicità, che di incertezze e dubbi, viste le tante spese. Spesso, dunque, dopo aver compiuto questo grande passo sorge spontaneo chiedersi come ottimizzare le spese sulla vita di tutti i giorni e creare un piccolo fondo risparmi per qualsiasi evenienza. Oltre a risparmiare, però, vedremo quanto sia importante anche investire in modo oculato i propri fondi, così da non sprecare ottime occasioni di guadagno.
Risparmiare, basta qualche attenzione.
Prima di tutto bisogna dire che risparmiare non è sinonimo di privazioni o di stress! Per riuscire in questa missione, anche se può sembrare tanto ardua quanto impossibile, bastano delle piccole accortezze, da applicare nella vita di tutti i giorni.
Uno dei primi step è, ad esempio, quello di elaborare dei budget mensili. Significa stimare la propria disponibilità reale, basandosi sulle entrate e sulle spese fisse. In questo modo si potrà tenere tutto sotto controllo e gestire i vari aspetti del risparmio. Magari anche impostando una sorta di limite massimo di spesa per ogni differente tipologia, come ad esempio le cene fuori o lo shopping.
Un altro consiglio riguarda proprio quest’ultimo aspetto: se si è soliti fare acquisti impulsivi o lasciarsi andare a troppe spese (che siano per l’arredamento della casa o per gli accessori personali) è bene tenere a mente la regola delle 24 ore. Dopo aver visto un oggetto è bene lasciar passare almeno 24 ore prima di completare l’acquisto, così da concedersi solo quei prodotti che ci saranno veramente rimasti impressi nella mente.
L’obiettivo, in sintesi, dovrebbe essere quello di creare un fondo di emergenza, così da avere sempre dei risparmi sui quali contare in caso di imprevisto. Tuttavia, c’è anche un altro aspetto che è bene approfondire, ed è quello del “come gestire al meglio i propri risparmi”.

Come risparmiare dopo aver comprato casa: i consigli e le attenzioni da seguire
Investire in sicurezza? L’esempio del conto deposito.
Investire non significa per forza mettere a rischio i propri risparmi o giocare in borsa. Quando si è raggiunto l’obiettivo appena visto di creare una certa quota di risparmi, spesso si tende a mantenere questa somma ferma e, dunque, a rinunciare a qualsiasi forma di gestione del risparmio o a qualsiasi possibilità di guadagno.
Tuttavia, oggi sul mercato finanziario esistono dei prodotti come il conto deposito che sono un investimento sicuro, come spiegato nella guida di Santander. Ad esempio, questa soluzione permette di beneficiare di tassi di rendimento competitivi sul mercato. Inoltre, esistono due tipi di conto deposito, che differiscono sostanzialmente nella possibilità di disporre delle proprie risorse economiche. Da un lato, infatti, troviamo il conto deposito vincolato, che permette di avere rendimenti maggiori immobilizzando le somme versate per un periodo di tempo; dall’altro, quello non vincolato, grazie al quale è possibile gestire liberamente e in ogni momento le somme investite.
In aggiunta a quanto visto finora, va detto che la sicurezza di questo tipo di investimento è tutelata anche dal FITD, il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi. Il quale, garantisce ogni conto deposito fino a 100.000 euro, anche nel caso in cui la banca non riuscisse ad adempiere alla restituzione di quanto versato dai consumatori.
In conclusione, quindi, risparmiare ed investire il proprio denaro sono due missioni tanto importanti quanto semplice. Con un po’ di pratica ed esperienza, infatti, verrà quasi naturale ottimizzare alcuni aspetti della vita quotidiana.