Seguici sui social

Ecologia & Risparmio

Comfort abitativo e isolamento termico: scopriamo la fibra di cellulosa

Per aumentare il comfort abitativo e l’isolamento termico della propria casa, ci sono diversi interventi disponibili. Uno di questi, che diminuirà i consumi e dunque i costi in bolletta, è l’applicazione di uno strato di fibra di cellulosa: scopriamo come funziona e i vantaggi che porta.

Fibra di cellulosa

Migliorare l’isolamento termico di un’abitazione contribuisce ad aumentarne il valore e ad alzare il livello complessivo di comfort abitativo. L’atmosfera di casa è in grado di condizionare ogni nostra giornata: occorre seguire le giuste regole per ottenere il relax necessario a ricaricare sempre le pile. Sono diverse le soluzioni per raggiungere questo obiettivo: una di esse è rappresentata dalla fibra di cellulosa.

La qualità dell’aria che si respira tra le mura domestiche è un elemento di primaria importanza: nell’abitazione passiamo infatti gran parte del nostro tempo. Tra i metodi per un corretto isolamento termico c’è quello con

fibra di cellulosa

. Che è un materiale in grado di regolare in modo autonomo la temperatura interna nelle stanze. È altamente traspirante, può assorbire l’umidità oppure rilasciarla per bilanciare l’atmosfera in un certo ambiente o nell’intera casa. Una metodologia ideale nel caso in cui si debba realizzare l’intervento di isolamento termico su nuovi edifici, porzioni di singoli appartamenti, ma anche condomini e capannoni.

Fibra di cellulosa, un sistema per tutte le stagioni.

È un metodo veloce e a basso impatto ambientale che – rispetto a sistemi simili come il cappotto termico o la sostituzione degli infissi – comporta una spesa per la realizzazione dell’intervento nettamente inferiore. Una soluzione ideale di questi tempi, nei quali si va costantemente a caccia di tagli virtuosi per salvaguardare il portafogli. L’isolante in fibra di cellulosa, una volta eseguito il lavoro, porterà inoltre a un abbattimento importante dei costi in bolletta.

Non ci sono stagioni o periodi dell’anno nei quali l’intervento di insufflaggio di fibra di cellulosa sia considerato impossibile da realizzare. I consigli degli esperti di Cellulosa Brescia potranno risultare preziosi, in questo senso, in fase di progettazione e posa in opera.

Il materiale in questione non risente affatto di particolari temperature né dell’umidità. Dunque, caratteristiche che lo rendono perfetto per essere applicato con qualsiasi situazione meteo e atmosferica. Il lavoro può essere realizzato in un solo giorno, senza risultare invasivo. Questo permetterà di far registrare un calo di tre gradi all’interno dell’abitazione in estate e un aumento di altrettanti gradi durante l’inverno. Fresco e tepore andranno di pari passo con il risparmio energetico e ambientale, vera battaglia del nuovo millennio.

Fibra di cellulosa

Comfort abitativo e isolamento termico: scopriamo la fibra di cellulosa

Come avviene l’intervento isolante.

Mentre in America si ricorre spesso all’applicazione umida dell’isolante in fibra di cellulosa, in Italia il metodo più diffuso è senza dubbio la posa a secco. Quest’ultima non prevede che il materiale sia bagnato oppure mescolato con l’acqua: viene insufflato asciutto, è grigio e dalla consistenza molto somigliante a quella dell’ovatta. Nel processo di lavorazione – la fibra di cellulosa si ottiene dalla carta dei quotidiani invenduti – l’isolante è arricchito con sali minerali, che lo rendono resistente al fuoco, ma anche all’attacco di muffe, roditori e insetti.

Nel procedimento con posa umida, invece, si bagna la cellulosa poco prima dell’insufflaggio. Questa metodologia è diffusa, come dicevamo, negli Stati Uniti poiché risulta molto adatta per le case realizzate in legno (stesso motivo per il quale non è adatta alle nostre case, che hanno le pareti fatte di muratura). La fibra di cellulosa, un volta bagnata, va ad aderire alle pareti in legno. Passato il tempo necessario all’asciugatura – qualche settimana – si realizza un secondo strato in legno per coprire definitivamente la fibra in precedenza applicata.

Commenti

Le notizie più lette