Seguici sui social

Ecologia & Risparmio

Energie rinnovabili: un esempio dal Friuli

Si terrà  venerdì 14 dicembre a Gorizia un importante convegno organizzato dal C.E.T.A. per i vent’anni di attività 

Ragionare in termini europei è ormai una necessità . Non fa eccezione neppure il settore delle energie da fonti rinnovabili che può trarre utili spunti dall’esempio di altri Paesi. Intende cogliere questa opportunità  il convegno che il CETA organizza a Gorizia per celebrare il ventesimo anno dalla fondazione
Il C.E.T.A. (Centro di Ecologia Teorica ed Applicata – Gorizia) festeggia il ventesimo anno della sua attività  con un convegno, come si conviene a una istituzione scientifica.
Il convegno è dedicato alle “NUOVE POTENZIALITA” DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI IN FRIULI VENEZIA GIULIA E NEI PAESI CONTERMINI, intendendo per fonti rinnovabili biocombustibili, biocarburanti, fotovoltaico, geotermia, uso efficiente dell’energia.
Il convegno si svolgerà venerdi 14 dicembre 2007, presso la Sala convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via Carducci 2.


PROGRAMMA
Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti
Ore 9.30 Saluto delle AutoritÃ
Giuseppe Furlan – Presidente Onorario C.E.T.A.
Franco Obizzi – Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
Ettore Romoli – Sindaco di Gorizia
Enrico Gherghetta – Presidente Provincia di Gorizia
Regione Friuli Venezia Giulia (Richiesta partecipazione Riccardo Illy)
Ore 10.15 Introduzione al Convegno
Francesco Marangon – Presidente C.E.T.A. – Gorizia (I)
Il nuovo quadro dello sviluppo delle rinnovabili in Europa ed in Italia
Ministero Sviluppo Economico (I) (Richiesta partecipazione)
Le politiche energetiche in Italia nel contesto attuale, con specifico riferimento allo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia
Ore 10.45 Coffee Break
Ore 11.00 Relazioni
Simone Orlandini – Direttore del Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia Università degli Studi di Firenze (I)
I cambiamenti del clima e la sostenibilità delle produzioni agroenergetiche
Franko Nemac – Direttore dell’Agenzia per la Rinconversione dell’Energia – Lubiana (SLO)
Le fonti rinnovabili di energia in Slovenia: la situazione attuale e lo sviluppo previsto
Roberto Jodice – Direttore C.E.T.A. – Gorizia (I)
Nuove tecnologie per la produzione e per l’impiego delle biomasse e dei biocarburanti
ERSA (Richiesta partecipazione Francesco Del Zan) – Gorizia (I)
Le colture agrarie per la produzione di biocarburanti: prospettive di sviluppo in regione Friuli Venezia Giulia
Marko Topic – Università  di Lubiana (SLO)
Stato dell’arte e possibilità  di sviluppo delle tecnologie fotovoltaiche
Ore 13.00 Buffet
Ore 14.30 Relazioni
Pierpaolo Saccon – Joanneum Research, Institut WasserRessourcenManagement – Graz (A)
Nuove prospettive di impiego delle risorse geotermiche. Esempi applicativi in Austria
Diego Micheli – Università  degli Studi di Trieste (I)
L’uso efficiente dell’energia nel settore abitativo e produttivo
Luciano Ceccon – Università  degli Studi di Udine (I)
Aspetti ambientali del recupero energetico dei rifiuti
Gabriele Gatti – Area Science Park – Trieste (I)
Le esigenze di ricerca, innovazione, trasferimento tecnologico nel settore delle rinnovabili
Ore 16.30 Conclusioni
Francesco Marangon
Per iscrizioni: segreteria@ceta.go.it

Commenti

Le notizie più lette