Seguici sui social

Ecologia & Risparmio

Illuminazione solare da esterno per giardini da sogno

Gli spazi esterni di casa vanno curati quanto gli ambienti interni, per questo anche l’illuminazione è fondamentale per donare al proprio outdoor domestico il giusto valore: cosa c’è di meglio dell’illuminazione solare, ecologica ed economica?

Illuminazione solare

Il giardino di casa è uno spazio da sempre desiderato. Un pregio e uno spazio privato in cui poter trascorrere il proprio tempo all’aperto e all’aria, un luogo che va curato al meglio, come faremmo con ogni ambiente della propria abitazione. Oltre all’arredo e alla piantumazione e alla manutenzione di alberi, arbusti, cespugli, siepi e fiori, importantissima è anche l’illuminazione del giardino. E meglio se è illuminazione solare!

È su questo ultimo punto, fondamentale, che poniamo la nostra attenzione. Perché trasformare gli angoli del proprio giardino da aree anonime a raffinati e preziosi spazi carichi di elegante e rilassante atmosfera, può donare al proprio outdoor domestico quel qualcosa in più che invogli a passarci il tempo anche la sera. Soprattutto d’estate, quando il clima è decisamente più clemente.

Soprattutto se si possiede uno spazio molto ampio, potrebbero non essere disponibili prese elettriche per arrivare ad illuminare ogni angolo. Questo, oggi, non è più un problema, perché grazie alle lampade solari da esterno è possibile irraggiare fasci luminosi di sicuro impatto estetico. Non meno importante, inoltre, la scelta di utilizzare un

illuminazione solare

è totalmente ecosostenibile e non incide sui costi della fornitura di energia elettrica. Il che, non guasta mai.

Illuminazione solare.

L’energia solare ci dà oggi la possibilità di usufruire di un’illuminazione semplice e a zero impatto economico. Bisogna, però, tener conto che, queste luci solari da giardino, hanno potenze e intensità variabili e molto dipende da fattori ambientali, atmosferici, sostanzialmente dall’irraggiamento che ricevono durante il giorno. In questo modo, inoltre, potremo illuminare ecosostenibilmente tutti gli spazi esterni di casa, non solo i giardini. Ma anche, ad esempio, viali e vialetti, parcheggi e ingressi, balconi e terrazzi.

Il funzionamento di questa illuminazione solare ed ecologica è molto semplice. Ogni punto luce è dotato di piccoli pannelli fotovoltaici che catturano l’energia solare durante il giorno (ricaricando batterie interne), per poi rilasciarla durante la notte. In questo modo, è garantita l’accensione automatica dal sistema luminoso, anche quando tramonta il sole. Ancor più semplice, però, è l’installazione di questi faretti, che non necessitano in alcun modo (salvo per impianti estremi) dell’intervento di tecnici o professionisti. La maggior parte di questi sistemi luminosi, infatti, è dotata di paletti da fissare nel terreno tramite picchetti o viti in dotazione.

Illuminazione solare

Scopriamo l’illuminazione solare, per dare luce al giardino, risparmiando!

Tipologie di luci solari da esterno.

In commercio è possibile trovare una quantità inimmaginabile di diversi tipi di luci, che possono così soddisfare le esigenze di chiunque, per poter dare luce al meglio ad ogni tipologia di giardino o spazio esterno. Noi vi presentiamo i tre tipi di illuminazione solare più tipici che, vi garantiamo, via faranno innamorare della luce e d’atmosfera che irraggiano.

Lampioncini.

l’illuminazione più tipica per giardini è quella donata da piccoli lampioni a LED, alla cui “cima” sono dotati di piccoli pannelli solari dal funzionamento spiegato in precedenza. Disponibili di svariate altezze e capaci di irraggiare con intensità molto differenti, i lampioncini solari di ultima generazione sono dotati di due tipi di sensori:

  • Quelli crepuscolari consentono l’accensione automatica della lampada al calare del sole;
  • Quelli di posizione, invece, garantiscono la massima potenza dell’illuminazione nel momento in cui rilevano la presenza o il movimento di qualcuno.

Questi punte luce sono quelli che restituiscono l’intensità maggiore, per questo il loro posizionamento e la loro quantità va ponderata attentamente, in base alle proprie esigenze.

Segnapassi.

Sono molto ricorrenti nei giardini, per bordare i vialetti e renderli più percorribili. Ma sono anche perfetti per illuminare porzioni di giardino e creare angoli dall’atmosfera particolare. Questo tipo di illuminazione, dall’intensità variabile, è caratterizzata, sulla parte superiore, da un pannello solare che durante il giorno accumula energia, la quale verrà rilasciata durante la notte da lampade estremamente resistenti alle intemperie e agli agenti atmosferici. In genere, hanno un tasto ON/OFF che consente di scegliere la modalità di accensione: automatico oppure manuale.

Lampadine LED RGB.

Sono, sostanzialmente lampadine colorate, atte a decorare gli spazi all’aperto in modo singolare e suggestivo, con luci più rilassanti, più sgargianti o per dare un’atmosfera romantica e suggestiva all’angolo preposto. Come le precedenti sono dotate di un sistema di accensione che può essere automatico, al tramontare del sole, o manuale. Interessante è anche il genere “a sospensione” che consente di decorare ambienti interni o esterni, con illuminazione di grande atmosfera e creatività: il funzionamento è lo stesso dei precedenti modelli.

Commenti

Le notizie più lette