Seguici sui social

Ecologia & Risparmio

Irrigazione automatica dell’orto: come fare

Scopriamo i sistemi di irrigazione a goccia per orti, frutteti o vigneti, ovvero il metodo più efficace d’idratazione perché costante, lento, proporzionale e goccia a goccia, appunto. In questo modo è possibile idratare piante e piantine in maniera uniforme, senza sprechi di acqua.

Orto

L’acqua è un elemento indispensabile per la vita delle nostre piante e non solo. Grazie ad essa le funzioni vitali delle cellule riescono a mantenersi attive e il nutrimento circola, consentendone la riproduzione e la crescita. Affinché un giardino, un orto, un frutteto o un vigneto abbiano il giusto nutrimento idrico è necessario avere un buon impianto di irrigazione.

L’irrigazione automatica a goccia.

Detta anche micro irrigazione, è sicuramente il metodo di irrigazione dell’

orto

più efficace perché costante, lento, proporzionale e goccia a goccia, appunto. In questo modo permette di idratare le piante in maniera uniforme, raggiungendo anche le radici, senza sprechi di acqua. Non solo. L’irrigazione automatica dell’orto riesce anche a ridurre la crescita delle piante infestanti. Questo proprio per la sua capacità di irrorare solo le zone necessarie e non tutto il terreno indistintamente.

Consente, inoltre, di effettuare la fertirrigazione, ovvero irrigare e concimare l’orto nello stesso momento. In modo tale da unire all’acqua le sostanze nutritive necessarie per una crescita rigogliosa delle piante.

Il concetto fondamentale dell’irrigazione automatica a goccia consiste pertanto nel somministrare la giusta quantità d’acqua, solo dove e quando serve. Mantenendo così il terreno ben ossigenato e favorendo lo sviluppo ideale delle piante.

Dotarsi di un impianto di irrigazione automatica per l’orto è la soluzione ideale per tutti coloro che vogliono ottimizzare i tempi ed evitare brutte sorprese o gli sprechi derivanti da una irrigazione manuale.

Come realizzare un impianto di irrigazione a goccia.

Progettare un impianto su misura per ogni diversa necessità è più facile di quanto si creda.

In commercio esistono i cosiddetti kit per l’irrigazione a goccia, che mettono a disposizione un programmatore a batteria per la gestione dei tempi di irrigazione. Ma anche una valvola che permette di regolare il flusso dell’acqua e tutti gli utensili necessari per collegare la tubazione esistente al sistema di irrigazione.

Gli impianti più evoluti poi, prevedono anche:

  • Un riduttore di pressione;
  • Una valvola manuale da posizione su ogni linea, per poter gestire le linee in maniera indipendente l’una dall’altra;
  • Un filtro di linea a cartuccia ispezionabile per la pulizia;
  • Per evitare l’intasamento dell’ala gocciolante, un led luminoso che indica la carica della batteria.

Su Gogoverde.it, è un buon negozio online di prodotti per irrigazione, dove si può trovare tutto l’occorrente per realizzare un impianto di irrigazione per il proprio orto e giardino.

Per realizzare un buon impianto di irrigazione, sarà utile innanzitutto creare una piantina dell’orto, evitando file troppo lunghe. In tal modo infatti, la pressione dell’acqua può mantenersi uguale dall’inizio alla fine della fila, per cui l’ideale sarebbe predisporre file che non superino i 25 metri.

Orto


Altro consiglio importante è considerare una distanza fissa e regolare tra le piantine, intorno ai 30 cm, per permettere loro di crescere in maniera adeguata; infine, sarebbe bene lasciare tra una fila e l’altra lo spazio necessario per il passaggio e per l’eventuale pulizia.

Una volta acquistato il kit, si può procedere con il montaggio che consiste nel connettere direttamente il tubo, collegato a sua volta ad una fonte idrica, al raccordo dell’impianto.

Conseguentemente è possibile aggiungere i vari elementi del sistema (elettrovalvola, riduttore di pressione, filtro) così come previsto dall’impianto e stendere le ali gocciolanti, creando le linee della lunghezza desiderata.

Come funziona un sistema di irrigazione a goccia.

La parte principale del sistema è sicuramente la centralina per l’irrigazione programmata. Essa permette di impostare tempi e frequenze in maniera semplice e intuitiva, consentendo di personalizzare le irrigazioni.

Dalla centralina l’acqua viene diffusa ai gocciolatori che possono essere regolati a piacimento, in maniera tale da ottenere un flusso continuo e preciso.

Anche la manutenzione è abbastanza semplice: basta verificare periodicamente la pulizia del filtro e, se necessario, pulire il filtro con detergente e acqua.

L’impianto di irrigazione a goccia automatica è un sistema semplice da utilizzare, economico e utile. Sarà un piacere dedicarsi al raccolto!

Commenti

Le notizie più lette