Seguici sui social

Ecologia & Risparmio

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA UN TOCCO DI STILE IN CASA

Grazie ai contenitori di design, differenziare i rifiuti diventa oltre ad un obbligo civile anche un’occasione per abbellire casa.

Ormai la raccolta differenziata sta diventando una buona abitudine sempre più diffusa anche nelle case degli italiani. Questo sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani che prevede, per ogni tipologia di rifiuto, una prima differenziazione in base al tipo di materiale, ha lo scopo di separare le varie tipologie di rifiuti in modo da poterle reindirizzare rispettivamente verso il più adatto trattamento di smaltimento o recupero.

Cresce il senso di responsabilità dei cittadini, ai quali spetta la prima fase dell’intero processo di differenziazione dei rifiuti; fase propedeutica alla corretta e più avanzata gestione dei rifiuti che può essere effettuata solamente con adeguati impianti di trattamento/smaltimento dei rifiuti differenziati che comporta il compostaggio per i rifiuti organici, il riciclo per carta, vetro, plastica, metallo e lo stoccaggio in discarica o l’incenerimento/termovalorizzazione per il residuo indifferenziato.


Ecologia e tutela dell’ambiente sono temi sempre più salienti e importanti per il nostro pianeta e lasciano poco spazio al vecchio concetto di discarica, rendendo sempre più difficile trovare aree in cui immettere materiali di ogni genere, potenzialmente utili come fonte di materie prime o inquinanti.

Il riciclaggio dei rifiuti, non solo consente importanti risparmi di energia e di materie prime, ma risolve il problema delle discariche tradizionali, inadeguate anche per l’umido che può essere utilizzato per produrre compost.

Le norme nazionali e regionali in materia di rifiuti hanno lo scopo di ridurre quanto più possibile la quantità di residuo non riciclabile destinato alla discarica o all’inceneritore, recuperando, attraverso il riciclaggio dei rifiuti, tutte le materie prime riutilizzabili che si trasformano da fonte di inquinamento a fonte di ricchezza.

Nel 2006 la produzione media pro capite di rifiuti si attestava attorno a 1,5 kg al giorno, dato in crescita che sottolinea l’importanza della raccolta differenziata, ma anche della necessità di forme alternative di riduzione dei rifiuti. Una soluzione potrebbe essere quella di acquistare detersivi o prodotti liquidi ed in polvere alla spina utilizzando flaconi e contenitori riutilizzabili, acquistare bevande alla spina riciclando le bottiglie di vetro ed utilizzare borse per la spesa di tessuto anziché acquistare ogni volta quelle di plastica, riducendo così gli scarti che finiscono nella spazzatura.

E’ utopico pensare di poter arrivare a ridurre a zero la produzione di rifiuti, quindi è fondamentale trovare più strade possibili che permettano alla raccolta differenziata di entrare nelle case degli italiani. Una di queste passa per la creatività dei designer che possono dare un tocco di stile ai contenitori adibiti alla raccolta differenziata, unendo estetica e funzionalità. Infatti molto spesso risulta difficile trovare la modalità di suddivisione dei rifiuti più efficiente, ma che allo stesso tempo non renda quell’angolo di casa disordinato e sporco. Ed è qui che entrano in gioco i designer, con soluzioni accattivanti in grado di dare un tocco di stile alla casa, trasformando la raccolta differenziata in un complemento d’arredo.

Si trovano soluzioni per tutti i gusti, di svariate forme e colori, con più contenitori separati o con un unico recipiente suddiviso in più spazi, orizzontali o verticali, soluzioni scherzose oppure più eleganti in grado di adattarsi ad ogni stile di arredamento e ad ogni tipologia di spazio.

Commenti

Le notizie più lette