Seguici sui social

Ecologia & Risparmio

LE NUOVE TENDENZE: I MOBILI IN CARTA PRESSATA

I mobili realizzati in carta pressata sono in linea con i principi di sostenibilità seguendo le nuove tendenze, non sono nati per sostituire in modo economico oggetti di uso comune, ma per dare originalità ad ambienti moderni e raffinati.

Il cartone pressato viene utilizzato per tantissime cose ed oltre alla realizzazione di custodie per imballaggi, si presta anche per quella di mobili di ogni tipo.
In commercio il cartone pressato è disponibile in pannelli di diverse misure e spessori, ma anche di varie forme come quella circolare, angolare e bombata.
Il cartone può essere trovato in commercio a buon mercato e oltretutto, può essere riciclabile, forte e se è trattato bene anche molto resistente. Può essere fissato con colle o fissaggi meccanici (viti o rivetti muro a secco), molte volte viene lavorato con il poliuretano per creare una superficie dura e una finitura più durevole.

L’utilizzo di cartone per la realizzazione di prodotti di interior design non è certo nuovo. Già Frank O. Ghary nel 1972 aveva realizzato la Side Chair in cartone ondulato, passata poi alla storia.
I giapponesi da secoli utilizzano la carta per creare origami, forme, lampade e altro ancora e noi occidentali, ora che le tante filosofie sull’ecosostenibilità ci stanno tanto a cuore, rievochiamo vecchie usanze per creare prodotti di design d’eccellenza destinati a consumatori consapevoli.

Le realtà di oggi offrono molte soluzioni, tra cui va menzionato il sito della Karton, in cui oltre a poter acquistare i prodotti, si spiegano anche tutti i segreti dell’arte del piegare, sovrapporre, incollare e comporre fogli di cartone per dare vita a mobili in cartone, complementi e altri oggetti utili in casa e in ufficio.
Utilizzando i semplici contenitori da pizza o altri imballi recuperati dalle consegne delle merci, i designer di Karton hanno dato vita ad un modo alternativo, ecologico e divertente di riciclare questo materiale.

«La carta è tante cose insieme: porta con sè parole, illustrazioni, storia ed emozioni», spiega il designer britannico Jeremy May che è riuscito a catturare la bellezza della carta attraverso un processo di laminazione unico.
I gioielli firmati May sono realizzati pressando e laminando centinaia di fogli presi da un libro, che poi vengono scolpiti e laccati.
L’Ecodesign testimonia che anche da materiali e poveri, come la carta pressata, possono nascere oggetti belli e creativi, dove diversi stili si abbinano, accomunati dal recupero e la valorizzazione di materie semplici.

Ikea la nota catena internazionale che fornisce elementi di arredo a Maggio 2017 lancerà una linea di mobili fatti interamente con carta pressata.
Verranno prodotti sedie, divani, tavoli, sgabelli sviluppando un nuovo tipo di processo che permetterà di pressare la carta in modo da renderla resistente e manipolabile nelle forme desiderate.

I prezzi dei nuovi mobili in carta pressata saranno davvero convenienti, tanto che alcuni pezzi avranno un costo decisamente basso.
Un ottima notizia per gli amanti del low cost, ma anche per chi ama il riciclo e l’ecologia.
Non ci resta che attendere!

Commenti

Le notizie più lette