Seguici sui social

Ecologia & Risparmio

L’inquinamento da VOC negli ambienti domestici

La qualità dell’aria che respiriamo in casa influisce direttamente sulla nostra salute, per questo è importante ridurre l’esposizione ai VOC; cosa sono e come fare?

VOC

Il termine COMPOSTI ORGANICI VOLATILI (COV, o anche VOC) sta ad indicare una serie di composti chimici di varia entità, in grado di evaporare facilmente a temperatura e pressione ambiente. I

VOC

sono più di 300 e tra i più noti vi sono gli Idrocarburi Alifatici, I Terpeni, gli Idrocarburi Aromatici, e gli Idrocarburi Alogenati.

Data la grande varietà di questi composti, dunque, si capisce che il loro effetto sulla salute spazia enormemente a seconda del tipo di sostanza inquinante, dalla sua concentrazione nell’aria e dalla suscettibilità degli esposti.

Quali sono gli effetti sulla salute?

Gli effetti sulle persone possono essere diversi tra cui:

  • Irritazioni agli occhi, naso e gola;
  • Mal di testa;
  • Nausea;
  • Vertigini;
  • Asma;
  • Danni ai Reni e Fegato;
  • Cancro.

I più predisposti ad ammalarsi sono, tra gli altri, bambini, anziani, e soggetti sensibili ai composti chimici.

Quali sono le principali fonti dei composti organici volatili?
  • Colle e adesivi di mobili, accessori, pavimenti prefiniti;
  • Prodotti per la pulizia della casa;
  • Candele profumate;
  • Pitture e Vernici;
  • Mobili e Serramenti;
  • Materiali di costruzione;
  • Stampanti.

Per abbattere la concentrazione di questi composti organici bisognerebbe favorire la ventilazione e la frequente aerazione nelle stanze, soprattutto se si fa uso di prodotti che li contengono. Nel caso in cui non si riesca ad abbassare la concentrazione di questi inquinanti con metodi tradizionali si deve operare con metodi più tecnologici come i depuratori d’aria domestica, che sono in grado di ridurre la concentrazione in tempi più brevi.

Come posso verificare se un elemento è composto da Voc?

Nonostante nel nostro paese non sussista l’obbligo di certificazione o test, molte aziende con un occhio di riguardo alla sostenibilità, certificano i loro prodotti, assicurando l’assenza o, una quantità ridotta di questi componenti.
La Certificazione Voc è un sistema che misura la quantità di composti organici volatili rilasciata da un prodotto e lo etichetta in base ad una serie di classi di merito, in un range compreso tra A+, la classe migliore, e C la classe peggiore.

E’ bene quindi informarsi sulle specifiche dei materiali che acquistiamo, e controllare che venga rilasciata la Certificazione Voc per garantire la salute umana e dell’ambiente.

Commenti

Le notizie più lette