L’arma del confronto si rivela infallibile laddove si desidera godere di un buon margine di risparmio sulle bollette di luce e gas. Gli strumenti per affinare il confronto, però, devono essere utilizzati con estrema accuratezza e buon senso. In merito alle offerte di luce e gas, per risparmiare sui costi di erogazione, è bene scegliere le tariffe che ricalcano perfettamente il profilo personale di consumo. Parliamo di offerte che ci consentono di fruire della tariffa più conveniente ottimizzando le risorse di cui si ha necessità. Senza, per questo, mutare le abitudini di vita quotidiane.
Nel mercato dell’energia gravitano numerose aziende fornitrici, che propongono un gran numero di offerte. Trovare quella più adeguata non è sempre così facile, spesso perché non si conoscono ed è quindi impossibile equipararle. Per questo si rivelano estremamente utili gli strumenti di comparazione online, fra cui spicca una realtà come quella di ComparaSemplice.it che confronta le offerte energia del mercato libero per tutti noi, effettuando una prima scrematura, parametrata alle necessità avanzate dall’utente. Il servizio è intuitivo e completamente gratuito e permette di confrontare le offerte e di attivare in pochi click un nuovo contratto di luce e gas.
Offerte luce e gas: confronta le migliori tariffe.
Partiamo dal presupposto che in assoluto non esiste l’offerta
luce e gas
migliore. Ciò che dobbiamo, invece, considerare è che è possibile trovare una soluzione adeguata alle reali necessità e alle consuetudini in fatto di consumo. Solo il confronto delle tariffe e delle condizioni di erogazione possono correre in nostro soccorso per garantirci il massimo risparmio.
Quali elementi tenere in considerazione.
Per procedere al confronto tariffario è determinante mettere in chiaro in quali fasce orarie oppure in quali giorni della settimana avviene il maggior consumo. Importante è anche domandarsi qual è la portata in termini di utilizzo degli elettrodomestici. Si tratta di un parametro importante per potersi garantire la tariffa energetica più conveniente.

Confrontare le offerte per risparmiare sulle bollette di luce e gas.
Infatti è bene sapere che si possono confrontare le tariffe considerando le soluzioni monorarie. Queste non vantano variazioni di prezzo e si rivelano perfette per chi utilizza energia in maniera costante nell’arco della giornata e della settimana. Devono farci riflettere anche le soluzioni tariffarie biorarie e multiorarie, che adottano costi diversi a seconda dell’ora del giorno o del giorno della settimana. Con condizioni convenienti offerte ad esempio nei fine settimana o nelle fasce serali.
Grazie al supporto di un tutor energy si possono ottenere informazioni interessanti. Basta chiedere, senza impegno, i costi aggiuntivi e di poter vagliare le soluzioni tariffarie proposte dal mercato. Fra gli operatori da mettere a confronto non possono mancare le proposte energia di Enel, Eni, Edison, Hera Comm, Illumia, Iren Mercato, Acea, Gas Natural, Wekiwi, Eon, Amga, Gelsia e Vivigas. Per garantirsi l’offerta migliore è bene sapere che ogni mese si possono trovare novità degne di nota, che i fornitori mettono sul mercato grazie a promozioni e sconti.
Nel confrontare le tariffe è importante tenere in considerazione che i costi variano anche in base anche alle fonti energetiche utilizzate dall’azienda fornitrice in fase di produzione, con costi inferiori a fronte dell’immissione in rete di energie green.
Prezzi bloccati.
I prezzi, inoltre, possono essere bloccati, come nel caso del mercato a maggior tutela dove la revisione tariffaria avviene ogni tre mesi da parte dell’ARERA, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente; oppure competitivi e soggetti alla concorrenza se rientrano nel mercato libero.