Seguici sui social

Ecologia & Risparmio

PROENERGY, LA FIERA DELL’EFFICIENZA ENERGETICA

Padova Fiere ospiterà dall’11 al 13 Aprile Proenergy, un evento professionale dedicato all’utilizzo delle energie rinnovabili e alla progettazione per l’efficienza energetica.

In Italia il settore delle energie rinnovabili sta assistendo ad un consistente sviluppo. Solo nell’ultimo anno, gli impianti fotovoltaici sono aumentati del 44%, con 474.890 impianti in funzione, e un aumento del 28% ha coinvolto anche la potenza installata, raggiungendo un totale di 16.299.857,4 kW.

Cresce la sensibilità dei cittadini italiani per il fotovoltaico, e Proenergy fornisce nuove opportunità per conoscere l’evoluzione del comparto delle aziende che si occupano di impianti di energie rinnovabili.

Le regioni con il più alto numero di impianti installati sono Lombardia (68.005), Veneto (64.561) e Emilia Romagna (44.654). Per quanto riguarda la potenza degli impianti installati il record è detenuto dalla Puglia con 2.436.654,7 kW, seguita dalla Lombardia con 1.811.084 kW, dall’Emilia Romagna con 1.601.503,8 kW e infine dal Veneto con una potenza complessiva di 1.474.771,5 kW.

Questo evento rappresenta per tutti i professionisti del settore un’importante opportunità di aggiornamento, con interessanti iniziative dedicate al fotovoltaico come il Solar Energy Forum, che si terrà l’11 Aprile e avrà come tema principale l’energia solare fotovoltaica. Questo appuntamento internazionale sarà promosso dalla rivista Impianti Solari del gruppo editoriale Tecniche Nuove, e dal Comitato Tecnico di Proenergy che proporrà il tema “Fotovoltaico dopo gli incentivi – Oltre le politiche di sostegno tra innovazione tecnologica, nuovi consumi e integrazione progettuale”.

Il Forum sarà punto di convergenza e d’incontro tra diversi operatori del settore: produttori, esperti internazionali, grandi committenti, progettisti, impiantisti e figure rilevanti per le decisioni in ambito pubblico. I partecipanti potranno esplorare il settore dalle nuove normative, allo sviluppo tecnologico, dalle nuove forme di consumo all’integrazione progettuale e impiantistica, con una visuale completa della situazione europea e italiana dopo il consistente calo degli incentivi economici.

Commenti

Le notizie più lette